La Pasqua è una festa mobile celebrata la prima Domenica dopo la luna piena che segue l'equinozio di primavera (21 marzo). Inizialmente era una celebrazione congiunta con gli ebrei, ma lentamente questo è cambiato e i cristiani hanno cominciato a celebrare la Pasqua separatamente dopo il primo Concilio Ecumenico (325 dC), quando è stato deciso che la ricorrenza cadeva la prima Domenica dopo la prima luna piena che segue l'equinozio di primavera.
Se la luna piena coincide con la Domenica, si celebra la Domenica successiva. Con il cambiamento del calendario e l'introduzione di quello Gregoriano in Occidente nel 1582, si è prodotta la diversificazione e tra Oriente e Occidente ci sono stati molti scontri violenti tra le Chiese per la determinazione della data della Pasqua. Succede a volte che si celebri la Pasqua prima del 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, come è successo nel 2008, mentre la Pasqua cattolica era il 23 marzo. Nel 2035 il 25 marzo ci sarà l'Annunciazione e la Pasqua, allo stesso tempo!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Gennaio 2021
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |