ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

21 giu 2016, GINEVRA 32° SESSIONE CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI DELLE NAZIONI UNITE   Durante il dialogo interattivo con la COMMISSIONE D'INCHIESTA SULL'ERITREA - DICHIARAZIONE del CAPO DELEGAZIONE Yemane GHEBREAB

22/6/2016

0 Comments

 
Signor Presidente,

Eccellenze, colleghi,

Ieri, 20 giugno, è stata una giornata di ricordo e ri-dedicazione in Eritrea e tra le comunità eritrea all'estero. La gente di Eritrea hanno reso omaggio a oltre 85.000 di loro concittadini, uomini e donne, che sono morti combattendo per la liberazione, e poi la difesa, del loro paese e si è impegnato a riconvertire se stessi per costruire una nazione degna dei loro martiri.

Oggi, qui a Ginevra, proprio qui davanti, migliaia di cittadini eritrei stanno tenendo una marcia pacifica per tutto il giorno per chiedere un trattamento equo e giusto per il loro paese. Molti di loro sono nuovi arrivati ​​ed ex membri dei servizi nazionali e portano con sé una petizione a questo Consiglio dei diritti umani firmata da 160,000 eritrei  in diaspora e 40.000 amici dell'Eritrea.

Il mese scorso, il popolo di Eritrea ha celebrato i 25 anni di indipendenza con orgoglio e gioia. Ha celebrato la sua indipendenza e la sovranità conquistata a fatica e la duramente difesa, pace,  stabilità,  sicurezza e armonia di cui gode, così come i progressi che sta facendo a  fronte di enormi sfide e  grandi difficoltà. La Commissione d'inchiesta nega questa realtà e sostiene che ha ragionevole motivo di ritenere che l'Eritrea ha commesso "crimini contro l'umanità", fin dal primo giorno della sua indipendenza nel maggio 1991.

Si accusa ingiustamente l'Eritrea di "riduzione in schiavitù, torture, persecuzioni, stupri,
omicidio e altri atti inumani. "Andando molto  oltre il suo mandato, la Commissione ha espresso l’incredibile giudizio che la "situazione dei diritti umani in Eritrea costituisce una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale", come foglia di fico per provare a inviare un altro paese africano alla Corte Penale Internazionale.

Nella sua risposta preliminare dell'8 giugno 2016, l'Eritrea ha risposto a queste accuse punto per punto. Si è dimostrato che la Commissione non ha presentato prove concrete per sostenere le sue gravi ed estreme accuse. L'Eritrea ha inoltre presentato fatti e cifre che rivelano che la metodologia seguita dalla Commissione è stata così fondamentalmente errata e mancante  di rigore e di equilibrio da compromettere le sue conclusioni.

La Commissione ha ignorato tutti gli sviluppi positivi in ​​Eritrea, compresa, ma non solo, qualsiasi considerazione sui diritti economici, sociali e culturali, violando il principio di indivisibilità e la complementarità dei diritti umani. Più importante, la tesi della Commissione contro l'Eritrea è legalmente inammissibile in quanto non riesce a dimostrare che i "crimini" che essa sostiene siano stati commessi erano davvero "persistenti, diffusi e sistematici".

Nel dire questo, l'Eritrea non sta suggerendo che ha raggiunto tutti i suoi obiettivi per i diritti umani o che nel corso dell'ultimo quarto di secolo non ci sono state singole trasgressioni dei diritti umani nel paese. Nessun paese, non importa quanto buona sia la situazione dei diritti umani, può fare una tale affermazione. L'Eritrea riconosce facilmente che ci sono stati casi di violazione dei diritti umani e ha condotto molti dei responsabili alla giustizia. E' inoltre focalizzata sul rafforzamento del sistema giudiziario e l'intera amministrazione della giustizia, al fine di promuovere lo stato di diritto. Ha preso misure significative in tal senso nel corso degli ultimi anni.

Oltre alle misure che sta prendendo da sola, l'Eritrea ha intrapreso un impegno attivo in adempimento dei suoi obblighi internazionali. E’ apparsa due volte nel processo UPR, accettato 92 raccomandazioni e sta lavorando attivamente per la loro attuazione, anche attraverso un accordo di cooperazione con le Nazioni Unite. E ha stabilito una cooperazione fruttuosa con l'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani. Inoltre, ha invitato un certo numero di titolari di mandato tematico a visitare il paese.

Per soddisfare le esigenze e rispondere alle aspirazioni dei suoi giovani e per affrontare in modo globale l'immigrazione irregolare, l'Eritrea ha introdotto una serie di misure nazionali e partecipa attivamente accordi regionali e internazionali. Il fenomeno della migrazione per gli eritrei è già in declino e questa tendenza deve essere sostenuta attraverso la cooperazione rafforzata.

Più in generale, l'Eritrea, che ha attraversato un periodo difficile, sta entrando in una nuova fase della sua breve storia come nazione indipendente. L'economia sta crescendo di nuovo, le istituzioni sono in costruzione ed i programmi che erano stati differiti a causa delle priorità più urgenti sono di nuovo all'orizzonte. L'impegno e le relazioni regionali e internazionali dell'Eritrea sono in crescita. Gli investmenti  nel paese sono  in arrivo. Sta emergendo un panorama politico, economico e sociale promettente.

Un approccio ben conosciuto ed apprezzato dell'Eritrea per la costruzione della nazione, lo sviluppo sostenibile e la garanzia delle libertà fondamentali e della dignità dei cittadini è una delle proprietà e la responsabilità nazionale. L'Eritrea è sempre attiva nel  mobilitare le risorse interne prima, e poi cerca di partnership genuine  e reciprocamente vantaggiose.

La strada da seguire deve essere basata su equità e giustizia. Essa deve essere quella di costruire su quanto è stato faticosamente raggiunto negli ultimi anni. Deve essere la cooperazione e la collaborazione che sta già dando risultati importanti.

D'altra parte, l’azione sostenuta da parte della Commissione di commettere l'ennesima ingiustizia nei confronti dell'Eritrea, di confronto e di escalation, non può che portare a un disastro. Non è un caso che la stessa settimana in cui la Commissione ha pubblicato il suo rapporto ha visto il peggiore scoppio di ostilità sul confine Eritrea-Etiopia, dalla fine della guerra 16 anni fa. Mentre parliamo, l'Etiopia sta facendo i preparativi per una offensiva militare più grande e sta contemplando l’ipotesi di una guerra su grande scala.

​
Calcola che le pessime accuse contro l'Eritrea forniscano il pretesto perfetto, e che può essere ora o mai più. Coloro che sono fin troppo ansiosi di dare la colpa Eritrea come al solito guardano dall'altra parte e non riescono ad agire contro l’Etiopia che veramente commette crimini contro l'umanità, contro il suo popolo e scatena una nuova guerra. Si calcola che i garanti dell'accordo di pace 2000 continueranno ad astenersi dal prendere azioni significative per sostenere il diritto internazionale.

Alla luce della ingiustizia delle accuse presentate contro l'Eritrea e la gravità delle sue ramificazioni, l'Eritrea richiede un solo, approccio equo, costruttivo e collaborativo, che in ogni caso, deve essere il principio e lo spirito che guida il lavoro della HRC non solo verso Eritrea, ma uguale per tutti i paesi.

Infine, l'Eritrea ha presentato un progetto di risoluzione costruttiva che riflette i suoi impegni e la posizione proattiva per consolidare i diritti umani e invita tutti gli Stati membri a sostenerla.

Grazie!
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet