ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

1° Settembre 1961 inizio della lotta armata

18/10/2015

0 Comments

 
BAHTI MESKEREM

Il 1° settembre 1961 un giovane del bassopiano eritreo di nome Idris Hamid Awate insieme a pochi amici, armati di vecchi fucili italiani rubati, sparava il primo colpo contro una stazione di polizia etiopica. Quel lontano giorno iniziò la lotta armata di Liberazione dell’Eritrea. Il guerrigliero Idris morì un anno dopo in combattimento sperando, ma senza saperlo, che altri Idris eritrei avrebbero preso il suo posto e sacrificato la loro vita per la propria libertà. E il suo sogno non fu vano, trent’anni dopo la superpotenza “etio-soviet-americana” venne sconfitta e l’Eritrea finalmente liberata.

È proprio per festeggiare questo anniversario chiamato Bahti Meskerem che gli eritrei residenti in Italia si sono radunati ieri, 31 agosto 2014 , a Bologna la città simbolo della lotta di Liberazione. La cerimonia è stata aperta con l’inno nazionale eritreo cantato da bambini nati in Italia e la pronuncia maccheronica delle loro parole in tigrigna ha rallegrato il cuore di tutti i presenti.

Alla cerimonia è intervenuto il nuovo Ambasciatore eritreo a Roma, il Dottor Fessahazion Pietros che con parole chiare e forti ci ha restituito la certezza di non essere soli. Infatti il governo è sempre al nostro fianco soprattutto oggi che è in atto una guerra mediatica contro l’Eritrea. Una campagna di denigrazione e demonizzazione occidentale, una lotta impari visto che gli avvoltoi hanno tutti i media del mondo dalla loro parte compresi, ahimè, anche quelli italiani.

Secondo le condivisibili parole del nostro Ambasciatore nessun eritreo deve aspettarsi di spartire le risorse naturali dell’Eritrea con la logica del “un po’ a te e un po’ a me”. “Esse non sono nostre (del governo), né vostre (del popolo) ma appartengono alle future generazioni.” Ed è proprio dentro alle nostre risorse naturali che gli avvoltoi travestiti da colombe vorrebbero mettere i loro artigli condannando il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti alla solita miseria africana. La mia generazione è destinata non a consumare queste ricchezze con la filosofia del “tutto ora e subito” ma è chiamata a portare avanti quella lotta iniziata nel lontano 1961.

L’unica differenza è che oggi, più che con le armi, la potenza etio-americana ci aggredisce con i suoi potenti mezzi d’informazione e con la complicità delle malefiche Ngo dei diritti umani.
E se bisogna affrontare questa vigliacca guerra mediatica che mette a rischio l’esistenza proprio di quei bambini che con le manine sul cuore cantano: Eritrà, Eritrà, Eritrà, io mi vedrò costretto a impugnare la mia penna e a far scoccare le mie frecce per abbattere quegli avvoltoi che si agitano sopra le loro teste.

Daniel Wedi Korbaria
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet