ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

 Lettera della Comunità degli Eritrei residenti in Italia all’Ordine dei Giornalisti Italiani (ODG)

18/10/2015

3 Comments

 
Egregio Presidente Dott. Vincenzo Iacopino,

la Comunità degli Eritrei residenti in Italia Le scrive per comunicarLe il disagio che tutti viviamo da anni per colpa di giornali e giornalisti italiani che hanno preso di mira il nostro Paese pubblicando, quasi quotidianamente, articoli denigratori e infamanti sull’Eritrea. Queste incessanti e crudeli notizie ci feriscono a tal punto che ci sentiamo oramai additati e perseguitati dai media italiani.
​
Se Lei, egregio Dottore, volesse assumersi l’incarico di contare quante volte, ad esempio negli ultimi due anni, i giornalisti italiani abbiano abusato del nome Eritrea vedrebbe come il nostro Paese sia l’unico, dei 54 africani, a godere di questa morbosa attenzione. Comprenderebbe così il nostro profondo malessere. Alcuni giornalisti in particolare ci preoccupano in quanto a toni e contenuti apparendo ai nostri occhi molto aggressivi quasi quanto una dichiarazione di guerra, mentre altri giornali sembrano essere strumenti di propaganda del governo dell’Etiopia. Secondo noi, a tutti sfugge che la storia dell’Eritrea è, purtroppo, ancora legata all’Etiopia che, nonostante l’Indipendenza del 1993, continua ad occupare illegalmente i territori sovrani eritrei e continuamente minaccia una nuova guerra.


Ognuno è libero di schierarsi con l’uno o l’altro paese ma bisognerebbe dichiararlo apertamente e soprattutto, in un paese democratico come l’Italia, si dovrebbe essere disponibili al contraddittorio e offrire spazi anche ai propri avversari, una specie di par condicio. Purtroppo l’Etiopia, che ha scelto di essere il braccio armato degli USA, continua di fatto a destabilizzare tutto il Corno d’Africa ed è proprio con l’avallo del suo alleato che da 13 anni si rifiuta di firmare l’implementazione della Commissione EEBC delle Nazioni Unite la quale ha sancito che Badme, causus-belli del 1998, appartiene all’Eritrea. Poi oltre il danno la beffa: ingannando l’ONU ha promosso due sanzioni contro l’Eritrea accusata di finanziare i terroristi somali di Al-Shabaab. Accuse rivelatesi, successivamente, infondate. L’Eritrea, infatti, è l’unico Stato laico in tutta l’Africa che da sempre lotta contro ogni fanatismo di tipo etnico-religioso.
Ovviamente le ingiuste sanzioni delle Nazioni Unite hanno ingessato l’economia eritrea già povera di per sé perché reduce da 40 anni di guerra che ha distrutto tutte le sue infrastrutture e le fabbriche italiane del periodo coloniale.
A quelli che dicono: “Scriviamo dell’Eritrea perché è il paese che esporta più immigrati” noi rispondiamo che non vogliamo certo negare che l’Eritrea è ancora un paese povero ed è comprensibile che i suoi giovani cerchino di migliorare la propria vita e quella delle loro famiglie. Altro motivo usato e abusato è quello del prolungamento del servizio militare. Ricordiamo che prima dell’ultima guerra questo era di 18 mesi ed ora torna ad essere come da standard internazionali ma lo stesso gli eritrei continuano a migrare come fanno altri africani provenienti da paesi “normali”.

Sappiamo anche che ad attraversare il mare non sono solo eritrei. Siamo in grado di riconoscere la nostra gente e vi diciamo che oramai tutti gli africani che vengono via mare hanno capito che dichiarandosi eritrei ricevono lo status di rifugiato a prima facie. Se l’UNHCR vuol far credere che in Eritrea non vi siano rimasti più giovani “perché ogni giorno fuggono a migliaia” noi rispondiamo che, fortunatamente, ci sono ancora milioni di giovani che resistono alle avversità e partecipano alla ricostruzione del Paese. È stato così anche durante la guerra di Liberazione: non erano pochi quelli che alla prima difficoltà abbandonavano le trincee ma è stato proprio grazie a quelli che resistevano che è nata una nazione chiamata Eritrea.

Quando in nome della libertà di stampa si fa diffamazione e si uccide una Nazione, la sua Comunità all’estero esprime il suo sdegno ed è chiamata a difendere il suo onore e la sua terra. Proprio per questo abbiamo chiesto un incontro a giornali e giornalisti per cercare di capire su quali fonti si basino i loro articoli ma finora non abbiamo avuto nessun riscontro. Giornali come il Manifesto, la Repubblica, il Corriere della Sera, l’Avvenire ed altri continuano arrogantemente a infierire e a girare il coltello nella piaga. Il rifiuto di un sereno dibattito ci ha fatto pensare ad una sorta di xenofobia nei nostri confronti ma ci auguriamo di sbagliarci perché questo tipo di discriminazione sarebbe così grave che andrebbe perseguita per legge.

Se fossimo degli integralisti, per colpa dei giornali italiani, saremmo portati a odiare le vostre istituzioni ma noi siamo una Comunità storica, seria ed esemplare, amiamo il Paese che ci ospita da più di quarant’anni e rispettiamo le sue leggi ed istituzioni, siamo onesti lavoratori e nel nostro piccolo contribuiamo orgogliosamente al welfare italiano. Molti di noi hanno acquisito la cittadinanza, siamo una Comunità molto bene integrata nella società italiana con numerosi matrimoni misti e figli italo-eritrei. Con questa lettera vogliamo chiedere aiuto all’Ordine dei Giornalisti Italiani per fermare questa guerra mediatica che ci sta uccidendo giorno dopo giorno sfruttando le nostre tragedie e rifiutando di dar voce al nostro grido di dolore. Lo stesso, senza arrenderci mai, continueremo a difenderci commentando, dove ci è permesso farlo, tutti gli articoli infamanti dei giornalisti che, andando contro la loro deontologia, scrivono “per sentito dire” e non ci stancheremo mai di invitarli in Eritrea affinché vedano con i propri occhi le menzogne che essi stessi hanno raccontato.

Secondo l’indice di Reporters sans frontières sulla libertà di stampa l’Eritrea risulta essere l’ultima della graduatoria mentre l’Italia è al 73° posto su 180.
Siamo, perciò, fermamente convinti che il giornalismo italiano possa insegnarci qualcosa, possibilmente, non censurandoci più. Purtroppo nessun giornale italiano ha mai pubblicato finora le cose belle che l’Eritrea costruisce, eppure il nostro non è il Paese più malvagio del mondo, non ci stancheremo mai di ripeterlo. L’Eritrea, grazie alla sua filosofia dell’autosufficienza, è l’unico paese africano a non ricevere “aiuti umanitari” occidentali e lo stesso sta per raggiungere tutti gli Otto Obiettivi del Millennio con le sue proprie sole forze e senza indebitarsi con gli usurai internazionali. L’Eritrea è il Paese che ha ridotto la mortalità infantile e materna, che ha debellato la malaria e controllato l’Hiv, è il Paese che offre ai suoi studenti l’istruzione gratuita dall’asilo al College Universitario e che sta lavorando per raggiungere l’ultimo e più impegnativo dei suoi obiettivi: la sicurezza alimentare.

A questo scopo sta costruendo numerose dighe, consapevole che senza acqua non c’è agricoltura, senza acqua non c’è cibo, senza acqua non c’è vita. Tutte le dighe già ultimate trattengono l’acqua cambiando colore al territorio circostante, evidenze che non possono essere negate da nessun giornalista per quanto cieco voglia essere! È proprio questo Paese “peggio della Corea del Nord”, “prigione a cielo aperto”, “inferno sulla Terra” che mette a dimora i suoi futuri alberi e costruisce dighe per la sopravvivenza e la salute di coloro che verranno dopo di noi costringendo ai “lavori forzati” la sua popolazione più giovane con il coinvolgimento anche degli studenti (come è avvenuto nel 2014 con la messa a dimora di ben 4.000.000 di alberi per fermare l’avanzamento del deserto). Questo è il Paese guidato da Isaias Afewerki, per i giornalisti “il dittatore più feroce del mondo”, che invece di farsi il bagno nello champagne fumando grossi sigari passa il suo tempo camminando tra polvere e fango, come un geometra in cantiere, ad incoraggiare la rapida costruzione dell’ultima diga prima dell’arrivo della nuova stagione delle piogge.

I dittatori amano costruirsi bunker antiatomici non certo dighe! Un leader che lavora così duramente per garantire al suo popolo l’acqua e il cibo può costringerlo poi a scappare via? Qual è la verità? È qui che diventa fondamentale per il giornalista avere l’onestà intellettuale e una buona dose di coraggio per indagare sui veri motivi del traffico di esseri umani.
Ci rendiamo conto che la nostra parola conta di meno rispetto a quella degli occidentali e allo stesso modo quando l’Eritrea accusa la CIA di traffico di esseri umani l’America risponde che è tutta colpa del dittatore. In un’intervista del 2008, rilasciata ai giornalisti di Reuters, il Presidente Isaias Afewerki accusava proprio la CIA di essere dietro a questo traffico. Esattamente un anno dopo, il Presidente Obama in un discorso al Clinton Foundation Initiative, confermava: “Recentemente abbiamo rinnovato le sanzioni su alcuni dei paesi più tirannici tra cui Corea del Nord e Eritrea, abbiamo partnership con i gruppi che aiutano le donne e i bambini a scappare dalle mani dei loro aguzzini, stiamo aiutando altri paesi ad intensificare i loro sforzi e vediamo dei risultati...”

Gli sforzi degli altri paesi, di cui parlava Obama, sono i campi profughi allestiti in Etiopia e Sudan a ridosso del confine con l’Eritrea per richiamare i nostri giovani, mentre chi aiuta donne e bambini a scappare sono le ONG gestite da cittadini eritrei (come auspicato dall’Ambasciatore ad Asmara Ronald K. McMullen in un dispaccio confidenziale intitolato “Engaging the Eritrean diaspora” rivelato da WikiLeaks in cui suggeriva alle ONG che attingono a fondi USA di incoraggiare la diaspora eritrea alla critica del Governo eritreo). Non era mai successo, infatti, che così tanti eritrei potessero gestire delle ONG e in poco tempo sono nate l’Agenzia Habeshia di don Mussie Zerai, Gandhi di Alganesh Fesaha, HRCE di Elsa Churum.

Contemporaneamente sono spuntati numerosi siti web di gruppi di “opposizione” al governo eritreo usati come megafoni per diffondere meglio le notizie di ciò che presto sarebbe successo ai giovani eritrei (ne è un esempio Radio Erena di Meron Estifanos).
Approfondendo la ricerca si scoprirebbe facilmente che dietro a tutte queste “Sante” organizzazioni ci siano i soldi di National Endowment for Democracy (NED), di Freedom House, di Open Society Institute, del Dipartimento di Stato Americano ed il sostegno del governo etiopico. Ma qual è il principale fattore di attrazione per i giovani? Sembrerebbe che dietro a tutta questa faccenda ci sia la promessa di una vita nel paradiso terrestre: il visto facile per gli Stati Uniti.

Con il trucco di un visto per l’America, i ragazzi vengono fatti fuggire dall’Eritrea verso i campi profughi dell’UNHCR in Etiopia e in Sudan dove Alganesh Fesaha ed Elsa Churum distribuiscono il numero di telefono satellitare di Meron Estifanos e di Mussie Zerai e i poveri profughi non vengono fatti salire su un aereo umanitario ma fatti partire verso il deserto ad affrontare torture, sequestri nel Sinai e prigioni in Libia. Assegnandosi i compiti lungo il percorso verso il mare, le ONG entrano in azione attraverso drammatici collegamenti telefonici con i ragazzi sequestrati apposta dai beduini per ricattare la diaspora eritrea nel mondo che, terrorizzata dalle telefonate dei propri familiari, paga migliaia di dollari.

Per quelli che infine riescono a salire sui barconi fatiscenti ecco pronti gli angeli custodi, armati di telefoni satellitari, che allertano i soccorsi per i natanti. Intanto arrivano a Lampedusa sempre più minorenni (12-13 anni) non accompagnati, senza alcuna convinzione politica e ai quali viene concesso lo status di rifugiato. A meno che non si voglia far credere che in Eritrea si mangino i bambini perché considerare dei minorenni rifugiati politici? Il regime-change attuato attraverso lo svuotamento dell’Eritrea dai suoi ragazzi si è trasformato negli anni in un genocidio sistematico di giovani vite di africani perché la verità è che tra Eritrea ed Etiopia la guerra non è mai finita.

Egr. Dott. Iacopino, la Comunità degli Eritrei in Italia si augura che l’Ordine dei Giornalisti Italiani non si schieri a favore di una delle due parti in conflitto ma che sia neutrale ed equilibrato. Da parte nostra ci sarà il massimo impegno e collaborazione con tutte le istituzioni italiane e ribadiamo la nostra ferma volontà di arrestare il traffico di esseri umani che ci ha visti vittime e protagonisti in prima persona. Ancora chiediamo a Lei e alla Sua rispettabile istituzione democratica un impegno a dar voce al nostro dolore per fermare questo genocidio che quotidianamente si compie nel Mar Mediterraneo.


Comitato Media Italia
Portavoce della Comunità Eritrei residenti in Italia
3 Comments
Roaming with Rhonda link
23/11/2020 04:18:58 am

Great read thank you

Reply
Rate limit exceeded. link
27/12/2023 04:27:44 pm

This wass a lovely blog post

Reply
Asian Dating Richmond link
19/10/2024 06:31:05 am

Very creative post.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet