ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Eritrea consente una  visita delle Nazioni Unite alle carceri per la prima volta dopo anni; L’Eritrea: il mondo ha bussato alla nostra porta

1/3/2016

0 Comments

 
Immagine
By  Edmund Blair | Reuters

ASMARA, 29 febbraio (Reuters) – La crisi migratoria in Europa e il conflitto nello Yemen hanno creato l’opportunità per l'Eritrea per avvicinarsi agli stati dell'Unione Europea e a quelli arabi del Golfo, offrendo al povero paese del  Corno d'Africa la possibilità di porre fine all'isolamento del quale  incolpa le sanzioni delle Nazioni Unite .

Nelle interviste della Reuters nella capitale Asmara, ministri del governo eritreo e alti funzionari  hanno affermato di voler approfondire i legami con le nazioni del Golfo e stringere relazioni più strette con l'Unione europea. Il ministro degli Esteri ha anche rivelato che Asmara aveva permesso una delegazione delle U.N. sui diritti umani di visitare una prigione per la prima volta dopo anni.

L’Eritrea, che insiste nel dire che è sempre stata aperta a migliorare le relazioni, dice che le potenze regionali e mondiali si stanno rendendo conto dell'importanza della posizione strategica del paese ubicato su rotte di navigazione del Mar Rosso in una regione instabile.

I  
diplomatici occidentali vedono una maggiore disponibilità ad impegnarsi per la piccola nazione che ha avuto per lungo tempo un atteggiamento "go-it-alone", nato dalla sua solitaria lotta armata di 30 anni per l'indipendenza dal suo molto più grande vicino, l'Etiopia, un quarto di secolo fa.

Questo avviene nonostante il profondo risentimento dell'Eritrea per le sanzioni U.N. principalmente imposte sulla base di accuse di sostegno  ai  militanti islamici di al Shabaab della Somalia, che Asmara nega.

 
"Nel corso dell'ultimo anno o giù di lì, sono stati molto più aperti," ha detto un diplomatico occidentale anziano ad Asmara, che ha chiesto l'anonimato. "Un certo numero di ministri vede l'approccio isolazionista, autarchico (autosufficienza) che avevano adottato non era  funzionale ai loro interessi", ha aggiunto.
 Ma i diplomatici dicono che non è solo Asmara che vuole legami migliori. L'Unione europea ha firmato un pacchetto di 200 milioni di euro di sostegno finanziario nel mese di gennaio, considerando che una economicamente fragile Eritrea significa più migranti che sbarcano sulle sue coste e credendo che più occupazione scoraggerebbe i giovani dal fuggire.

Gli  
Stati del Golfo hanno trovato un partner regionale nella loro lotta contro i ribelli nello Yemen, che si trova a soli 40 km al di là del Mar Rosso.

Gli Emirati Arabi Uniti ora utilizzano "strutture logistiche" eritree, il ministro degli Esteri dell'Eritrea Osman Saleh Mohammed ha detto a Reuters in una intervista nel suo ufficio in Asmara. "L'Eritrea vuole impegnarsi, (e) ora il mondo vuole impegnarsi."

 
Eppure, la nazione che è una delle più povere dell'Africa, e che in passato ha rifiutato aiuti esteri  che sentiva avrebbero creato dipendenza piuttosto che  sviluppo, dice che non sta cambiando rotta.

 
"Non abbiamo mai cambiato la nostra visione", ha dichiarato Yemane Ghebreab, consigliere politico del presidente Isaias Afwerki, che ha governato dall'indipendenza nel 1991. "Non siamo molto bravi a o molto interessati a giocare la partita che ci è stato detto che abbiamo bisogno di giocare ".

Questo è il tipo di atteggiamento che ha dato all'Eritrea la sua reputazione "go-it-alone", che i diplomatici occidentali dicono che spesso ostacola i loro sforzi per ammorbidire l'approccio delle loro capitali in materia di sanzioni U.N. - fondamentalmente un embargo sulle armi - imposte nel 2009.

 
Eppure,  diplomatici di Asmara, che hanno chiesto di non essere identificati, parlano di una sensibilizzazione crescente di Asmara che si estende oltre i rapporti bilaterali su problemi spinosi come i diritti umani in una nazione che è accusata di detenzione di prigionieri politici, un’ accusa che Asmara nega.

Visita nel carcere

 
Nel mese di febbraio, una delegazione dell'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani U.N.  è stato permesso di visitare carcere di Sembel, a sud della capitale, la prima volta che una missione U.N. ha visitato un carcere dopo anni di richieste.

 
"Siamo impegnati con loro", ha detto Osman, dando la prima conferma ufficiale della visita.

 
Un funzionario U.N. ha riconosciuto la visita si è svolta senza entrare nei dettagli. "E' stato una cosa importante", ha detto un diplomatico, mentre un altro ha detto di ritenere che fosse il primo caso da circa il 2008.

 
Nonostante la visita alla prigione, Asmara rifiuta ancora l'accesso ad un'altra delegazione sui diritti U.N., che afferma sia distorta negli obiettivi. La commissione d'inchiesta U.N. ha pubblicato un rapporto nel mese di giugno che ha elencato  abusi, come la detenzione arbitraria e il lavoro forzato nell'ambito del programma di servizio nazionale del paese. E detto che l’Eritrea potrebbe avere commesso crimini contro l'umanità.

 
Sheila Keetharuth, il relatore speciale U.N. che indaga sulla situazione dei diritti umani in Eritrea e Commissario della Commissione alla non è stato dato il permesso di visitare le carceri, ha detto a Reuters che eventuali segni  di estranei  all'interno di carceri sarebbero  stati positivi.

 
Ma sulla visita carcere Sembel, ha anche detto: "Era questo una specie di accesso per le Pubblic Relation ? Abbiamo oggi o stiamo per avere in un prossimo futuro, un più ampio accesso per  la valutazione e il monitoraggio più ampio indipendente delle condizioni nelle carceri?"

 
L'Eritrea ha anche bloccato le visite di un gruppo di monitoraggio U.N. che lo scorso anno ha dichiarato che non ha trovato prove che l’Eritrea stava spalleggiando i militanti islamici di al Shabaab della Somalia.

 
"Non ci sono motivi per il Consiglio di Sicurezza di continuare le sanzioni", ha detto il ministro degli Esteri, parlando dopo l'ultima conferenza del Consiglio di sicurezza sulle sanzioni U.N.. Ha detto che le sanzioni erano uno sforzo internazionale "per perseguire  l'isolamento dell'Eritrea".

 
Per il momento, la valutazione del gruppo di monitoraggio si basa sulla ricerca svolta all'estero. Le potenze occidentali insistono che il rapporto potrà essere veritiero-, e quindi portare alla revoca delle sanzioni , quando si baserà sulla ricerca all'interno dell'Eritrea. Asmara dice che i gruppi di monitoraggio hanno ignorato  la cooperazione in passato, e che quindi non vi è alcuna ragione per  farli entrare.

 
Alle Nazioni Unite, Russia e Cina propendono per alleggerire le sanzioni mentre la Gran Bretagna, la Francia e gli Stati Uniti non lo fanno. Dopo la fine del dominio coloniale italiano, l'Eritrea è stata  sotto il controllo britannico per un decennio fino a quando le Nazioni Unite hanno stabilito che l'Eritrea dovesse essere una regione federata con l'Etiopia. L’annessione di Haile Selassie  del paese come provincia  scatenò la guerra.

 
Asmara si è sentita molto tradita dalle potenze mondiali, che dicono non sono riuscite a forzare l'Etiopia, ora con una popolazione di 97 milioni, a rispettare un lodo arbitrale sul confine dopo la guerra di confine 1998-2000. L’Etiopia dice che vuole  colloqui di attuazione, che Asmara rifiuta.

 
Sanzioni contro l'Eritrea, che ha una popolazione ufficiale di 3,6 milioni anche se altre stime indicano che potrebbe essere quasi il doppio, sono poi seguite nel 2009.

 
"Sono diventati introspettivi. Erano piuttosto scioccati di aver perso tanti amici", ha detto Cedric Barnes, direttore del Corno d'Africa Crisis Group think-tank. "Ci vuole un po’ per invertire la situazione."

Nuova dinamica

 
Ma la crisi della migrazione e la situazione nello Yemen stanno creando una nuova dinamica, che i diplomatici dicono che è stimolata da ciò che vedono come una realizzazione nel governo che l'economia non può permettersi di perdere più dei suoi giovani istruiti che lasciano il paese in massa.

 
Ogni mese secondo i dati U.N. fino a 5.000 persone fuggono dall’Eritrea, stima contestata dal governo eritreo. Coloro che hanno lasciato il paese di solito danno la colpa al servizio nazionale obbligatorio che può durare molti anni, con bassa retribuzione.

 
Il ministro Osman ha detto che la migrazione doveva "diventare un catalizzatore per migliorare il rapporto con i paesi europei".

 
Sui legami del Golfo, ha detto: "La situazione yemenita ha creato una comprensione comune sul  trattare con i terroristi, con gli estremisti e allo stesso tempo con la pirateria."

 
L'Eritrea sta "costruendo il rapporto" con l'Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti lasciando che usi "strutture logistiche" come il porto di Assab, ha aggiunto, senza delineare attività specifiche dell’UAE in quel posto.

 
Il ministro ha detto che l'Eritrea non riceveva nulla in cambio, una affermazione diplomatica. Un diplomatico ha suggerito che potrebbe esserci una relazione tra l’approfondimento dei legami del Golfo e i miglioramenti delle forniture di carburante in un paese che aveva affrontato  carenze all'inizio del 2005.

 
Osman ha respinto qualsiasi trasferimento di petrolio, ma ha detto che l'Eritrea ha pochi investitori stranieri al di fuori del settore minerario nascente, e cerca investimenti dal Golfo e altrove. "Questo creerà occupazione", ha detto.

 
Diplomatici occidentali riconoscono che un nuovo approccio non proviene solo dall’Eritrea, che si trova in una regione turbolenta vicino al Sudan, dove è al potere un governo islamico, nei pressi dello Yemen dove al Qaeda è attiva e al nord della Somalia, dove un governo filo-occidentale sta combattendo l’insurrezione islamista Al Shabaab.

 
"Vogliamo che questo paese contribuisca piuttosto che tolga alla stabilità nel Corno d'Africa", ha detto il diplomatico occidentale. "Non abbiamo bisogno di un altro Stato fallito sulle rive del Mar Rosso."

 
La popolazione dell'Eritrea è più o meno composta per la metà da cristiani, che per lo più vivono negli altopiani e metà da musulmani, molti dei quali vivono lungo la costa del Mar Rosso.

 
Con idee islamiste alle sue porte, le nazioni occidentali vogliono una nazione stabile che può scongiurare eventuali infiltrazioni di ideologie. Come  alleata del Golfo, l'Eritrea potrebbe anche essere un obiettivo per al Qaeda nello Yemen. "E ‘ un vicino abbastanza negativo", ha detto un altro diplomatico.

 
Ma l'Eritrea, gestita da un governo con un approccio fortemente laico, dice che la preoccupazione che i suoi cittadini possano cadere preda dell'estremismo sono fuori luogo.

 
"Che idee estremiste prendano radice in Eritrea è molto difficile", ha detto il consigliere presidenziale Yemane. "E ' stato tentato nel corso degli ultimi 25 anni. E' fallito miseramente."
 
 
(by Edmund Blair , editing  Peter Millership)
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet