ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Eritrea ancora in piedi, ancora grande !

27/12/2015

0 Comments

 
di Andre Vltchek  -  Le sanzioni, la guerra psicologica, la propaganda, il finanziamento alla sua opposizione, il supporto ai vicini spesso ostili - l'Occidente ha tentato di tutto per spaccare l'Eritrea. Ma eccola qua, imbattuta e fiera, marciare in avanti.

Alcuni la chiamano la "Cuba africana", o potrebbe anche essere chiamato il "Vietnam africano", ma la verità è che l'Eritrea è come nessun altro paese sulla terra, ed è felice di rimanere in quanto tale, unica.

"Noi non vogliamo essere categorizzati", mi è stato detto più e più volte, e ogni volta che chiediamo se l'Eritrea è un paese socialista.

"Guardate Amílcar Cabral, dalla Guinea-Bissau", mi è stato detto  Elias Amare, uno degli scrittori e pensatori più completi in Eritrea, che è anche Senior Fellow presso il 'Peace Building Center per il Corno d'Africa' (PCHA). "Cabral diceva sempre: 'Giudicateci da quello che stiamo facendo sul campo'. Lo stesso può essere applicato all'Eritrea."

La maggior parte dei leader di Eritrea, la maggior parte dei suoi pensatori, sono o marxisti, o almeno i loro cuori sono molto vicini agli ideali socialisti. Ma c'è ben poco da parlare di socialismo qua, e quasi non ci sono bandiere rosse. La bandiera nazionale eritrea è al centro di tutto ciò che sta accadendo, mentre l'indipendenza, l'autonomia, la giustizia sociale e l'unità devono essere considerati come pilastri fondamentali dell'ideologia nazionale.

Secondo Elias Amare: "L'Eritrea ha registrato successi, risultati importanti, in quelli che le Nazioni Unite definiscono come  gli " Obiettivi di sviluppo del Millennio", in particolare la garanzia dell'istruzione primaria gratuita per tutti e l'emancipazione e la parità delle donne in tutti i campi. Nel settore della sanità, ha realizzato una drastica riduzione della mortalità infantile, nonché la riduzione della mortalità materna. A questo proposito, l'Eritrea è considerata esemplare in Africa; pochi altri paesi hanno raggiunto così tanto. Questo, nonostante tutti gli ostacoli che il paese deve affrontare, è  il quadro positivo. "

"L’Eritrea continua il percorso nazionale indipendente. Ha una vista progressista nella costruzione dell'unità nazionale. L’Eritrea è una società multireligiosa e multietnica. Ha nove gruppi etnici, e due grandi religioni: Cristianesimo e Islam. Le due religioni coesistono armoniosamente, e questo è dovuto principalmente alla cultura tollerante, che la società ha costruito. Non vi è alcun conflitto o animosità tra i gruppi etnici o gruppi religiosi. Il governo e la gente sono intenzionati a mantenere questa unità nazionale".

Ma davvero l'Eritrea è un paese socialista? Voglio sapere, insisto. "Vai a scoprirlo da solo" ho sentito rispondere più volte. Io ci vado. Mi è permesso di andare a vedere. Sono portato nei posti che voglio comprendere. Mi faccio amici qui; amici determinati, educati e ben informati. La propaganda occidentale sta definendo l'Eritrea come uno stato 'paria', eremita, chiuso al resto del mondo, militarizzato e oppresso.

Ma dopo i sei anni che ho vissuto e lavorato in Africa, sono riuscito subito a rendermi conto che è vero il contrario. In Eritrea vedo una grande speranza per il paese stesso e per il continente; Vedo istruzione, lavoro duro, una pianificazione meticolosa per un futuro migliore, vedo un nuovo suono e modello di sviluppo. Ci sono scuole e collegi nuovi di zecca, postazioni mediche rurali, cliniche per cuore e cancro, strade che tagliano attraverso le montagne seguite da pali dell'elettricità. Ci sono dighe che vengono utilizzate per l'irrigazione - elementi importanti per il progetto 'sicurezza alimentare'.

L'Eritrea è povera, ma è povera con dignità. Ed è chiaro che sta migliorando, i suoi indicatori sociali stanno migliorando. L'alfabetizzazione subito dopo l'indipendenza nel 1991 era al 20 per cento (solo il 10 per cento per le donne), per il 2015 è previsto sia dell’80 per cento. La speranza di vita, secondo il dottor Misray Ghebrehiwet, il consigliere del ministro della Salute, è passato da 49 a 63 anni, che è molto alto per gli standard africani. C'è un programma di vaccinazione obbligatoria e gratuita, e tutti gli eritrei stanno godendo di cure mediche quasi gratis, e anche medicine.

Diventa ben presto chiaro che tutto questo è esattamente il motivo per cui l'Eritrea è messa da parte, demonizzata e anche temuta dall'Occidente:  sta effettivamente facendo "troppo" per la sua gente, e troppo poco o nulla per le multinazionali e per l'Impero.

Si rifiuta di accettare 'aiuti', e respinge i prestiti. Quello che vuole è il rispetto, la cooperazione e la parità di trattamento. Si vuole investimenti, anche nel settore strategico minerario, ma solo se lo stato mantiene quote di controllo per almeno 40/50 per cento della produzione mineraria.

Quando, alla fine del mio soggiorno, "ERI-TV" mi ha intervistato, ho sottolineato che l'Eritrea è per l’Occidente come un virus pericoloso, 'una ideologica, antimperialista Ebola'. Ed è facile capire perché: Tutta questa parte dell'Africa è ora sotto il controllo assoluto e brutale dell'Occidente: Somalia e Gibuti, Etiopia, Kenya, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo (RDC), così come il Sud Sudan.

E' soprattutto perché questa è una delle parti più ricche del mondo, in termini di materie prime - uno dei più ricchi e quindi, uno dei più devastati. In soli due ultimi decenni i paesi occidentali, e le loro società multinazionali, per lo più attraverso i loro stati delegati (come Ruanda, Uganda e Kenya) sono riusciti a uccidere circa 10 milioni di esseri umani. E in termini di tenore di vita, le persone in questa parte dell'Africa sono palesemente le più povere della Terra.

Poi arriva l'Eritrea, che ha combattuto per decenni per la sua indipendenza, e quindi richiede che le risorse debbano essere utilizzate per nutrire, curare, educare e ospitare il proprio popolo. Insiste, inoltre, che l'intero Corno d'Africa dovrebbe godere della libertà e dell'autodeterminazione.

'Pericoloso', non è vero?

E se la gente nella vicina Etiopia, Somalia, o Repubblica democratica del Congo, iniziassero ad ascoltare e chiedessero un simile tipo di società e di governo?

E se chiedessero una rete sociale? E se insistessero sul fatto che, come in Eritrea, i membri del governo girino a piedi per le strade, senza guardie.

Il Dr. Mohamed Hassan, un ex diplomatico etiope a Washington, Pechino e Bruxelles, oltre che parlamentare e rappresentante del Partito Laburista del Belgio, mi ha spiegato, durante un nostro incontro ad Asmara:

"L'Eritrea non è uno stato neo-coloniale. L'Eritrea è uno stato indipendente. L'Eritrea non ospita alcuna base militare o qualsiasi forza esterna. L’Eritrea ha la visione, e non solo per Eritrea, ma anche per la regione. Sta inoltre promuovendo l'autonomia e l'integrazione regionale. E' anche costruita sull’ideale: “Lasciateci usare le nostre risorse e lasciateci costruire la nostra indipendenza”. Questo significa elevare la vita del popolo eritreo, in particolare quello nelle zone rurali. Questo approccio è stato considerato in Occidente, come ha detto Chomsky, come 'una mela marcia'. "

Gli chiedo: “Quale è la cosa principale di cui l'Occidente ha paura ? Quello che l’occidente teme è un 'effetto domino' ?

Risponde prontamente:

"Ovviamente! L'Africa ha circa il 50 per cento delle risorse naturali del mondo ... Poi considerate questo: la leadership di questo paese - non ruba. Vive una vita normale, quella di persone normali. Nessun leader in qualsiasi altro paese in Africa vive come quelli eritrei. Guarda dai vicini - il primo ministro dell'Etiopia, che è morto da poco tempo, ha lasciato alla sua famiglia circa 8 miliardi di dollari".

Cioè, ovviamente, è pericoloso. La corruzione è uno degli strumenti utilizzati dalle potenze straniere per schiavizzare i paesi. I leader corrotti sono facili da manipolare, e di regola, fanno molto poco per il proprio popolo, e tutto per le loro famiglie e per l'Impero.

Elias Amare conferma:

"Le grandi potenze non vogliono che l'esempio eritreo sia replicato in Africa. Io dico di nuovo, l'Africa ha enormi risorse naturali. Le grandi potenze ora stanno cercando di prendere queste risorse. Cosa succederà se altri governi in Africa volessero cercare di seguire l'esempio dell’Eritrea? Non sarebbe sicuramente vantaggioso per loro."

Per mancanza di un argomento più realistico, le potenze occidentali accusano l'Eritrea di "sostegno al terrorismo ", in particolare ai somali 'al-Shabaab', che presumibilmente opera anche in Kenya. Ma l'Eritrea non ha una forza aerea capace di trasporti di armi, e tra i suoi porti e la Somalia si trova uno dei sistemi di sorveglianza più avanzati sulla terra, quello di Gibuti, paese che ospita basi militari statunitensi e francesi.

Come risultato delle sue politiche, l'Eritrea sta vivendo attacchi ideologici e propagandistici implacabili dall'estero; è chiaramente sulla "lista nera" compilata in Occidente, nella stessa lista in cui paesi come l'Iraq, Libia e Siria erano e sono.

L'Occidente sta usando la sua tossica propaganda al massimo, al fine di spalmare il Paese, per confondere il suo popolo, e per costringere i più istruiti all’esilio invertendo i dati e dipingendo il paese come l'inferno sulla Terra. Anche gli Stati Uniti rilasciano periodicamente visti a quegli eritrei che non sono in possesso di un passaporto.

Stanno anche incrementando sistematicamente, finanziando e producendo “l'opposizione” qui, come fanno in tutto il mondo nei paesi che ritiengono essere "ostili". A parte i soliti strumenti politici e di propaganda, l'Occidente ha addirittura tentato di impiantare in Eritrea, di destra movimenti religiosi pentecostali estremi.

Periodicamente vengono puntati direttamente su Asmara ampie campagne della BBC o di Al-Jazeera nel tentativo di scatenare la ribellione: il Presidente, un riverito ex combattente per la libertà, è 'costantemente sul punto di morire', e 'il governo viene regolarmente rovesciato'. False notizie si sviluppano, senza vergogna e con regolarità.

Quello era il momento in cui i canali di notizie occidentali e Al Jazeera stavano segnalando una 'rivolta' nella capitale.

Il mio cameraman locale Sig Azmera, ha così sintetizzato l'evento:

"Mentre  il 'colpo di Stato' si stava svolgendo, stavo lasciando l’area presidenziale, dopo averci lavorato per qualche tempo. Ho camminato fuori, pranzato ... poi alle 4:00 sono stato chiamato e mi hanno detto: “Al-Jazeera riporta che c’è un colpo di stato in Asmara io li ho ignorati, e sono tornato a casa"

Gli attacchi contro l'Eritrea sono senza vergogna, ma la lode è rara.

"Si può scoprire quanto abbiamo raggiunto, se si leggono i rapporti specializzati delle Nazioni Unite", spiega il Dr Misray Ghebrehiwet. "Ma i mass media non citano mai questi rapporti e così il pubblico in generale all'estero ottiene per lo più invenzioni e propaganda negativa sul nostro paese."

L'Eritrea lavora molto duramente per costruire il proprio paese, così come un suono modello di sviluppo alternativo per il resto dell'Africa.

Si tratta di uno dei paesi che si trovano ad affrontare, con coraggio e dignità, l'avversario più potente della terra.

Anche se l'Eritrea è abituata a grandi prove, merita il sostegno di paesi molto più grandi che stanno attualmente affrontando sfide analoghe, perché il popolo eritreo, non sta lottando solo per se stesso, ma per tutti noi, che non siamo disposti a cedere all'imperialismo!


Immagine
Andre Vltchek è un filosofo, scrittore, regista e giornalista investigativo. I suoi ultimi libri sono: "L'esposizione bugie dell'Impero" e "Combattere contro l'imperialismo occidentale". Discussione con N. Chomsky: Il terrorismo occidentale. Point of No Return è il suo acclamato romanzo politico. Andre sta facendo film per Telesur e Press TV. Vltchek attualmente risiede e lavora in Asia orientale e il Medio Oriente.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet