ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La giustizia e il Corno d’Africa

25/4/2016

0 Comments

 
Immagine
 di Fikrejesus Amahazion - In uno dei suoi dibattiti con Socrate, Trasimaco sostiene che "la giustizia non è altro che l'interesse del più forte." Spostandoci a  migliaia di miglia di distanza e migliaia di anni avanti dall'antica Grecia, i recenti eventi presso le Nazioni Unite sembrano riflettere appropriatamente il suo punto di vista. In particolare, la settimana scorsa, Matthew Russell dell’Lee Inner City Press ha rivelato che l'Egitto, il prossimo presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha proposto un viaggio in Somalia, Egitto ed Eritrea.

​
Tuttavia, gli Stati Uniti hanno esitato davanti l'inclusione dell’Eritrea - secondo l’Inner City Press gli Stati Uniti "non vogliono che il viaggio del Consiglio includa l’Eritrea" – il che porta alla probabilità che la visita in Eritrea verrà abbandonata. In puro stile orwelliano, mentre è diventato comune sentire l’Eritrea, un giovane, a basso reddito, paese in via di sviluppo che si trova all'interno del volatile, politicamente irritabile Corno d'Africa, spregiativamente descritta come solitaria, segreta, la "Corea del Nord d'Africa",  o anche il "regno eremita ", le recenti rivelazioni dimostrano che, ancora una volta, l'Eritrea è stata invece oggetto di tentativi pilotati esternamente per isolarla  o metterla da parte.

Per esempio, nel 2011, quando l'Eritrea stava affrontando un altro giro di sanzioni,  "solo gli Stati Uniti" si sono opposti a  che il Presidente eritreo, H.E. Isaias Afewerki, parlasse al Consiglio, e hanno agito per bloccare il suo intervento. In netto contrasto Baso Sangqu, il rappresentante permanente del Sudafrica, ha dichiarato "io non credo che ci sia qualcosa di sbagliato nell’ascoltare il Presidente [dell'Eritrea]", mentre la Cina ha sostenuto la richiesta dell’Eritrea di arringare al Consiglio. Rimane altamente sconcertante e profondamente preoccupante che un paese di fronte a gravissime accuse (e le loro gravi, conseguenze disastrose) è stato effettivamente messo da parte nell’esprimere i propri punti di vista.

In particolare gli sforzi per isolare l'Eritrea sono arrivati anche a coinvolgere i tentativi di mandare all'aria gli accordi esteri e le offerte economiche. Ad esempio, secondo un documento dell’ambasciata degli Stati Uniti trapelato ad Addis Abeba inviato dall’incaricato d'affari Vicki Huddleston (datato 1 novembre 2005), la strategia  proxy etiopica sostenuta dagli Stati Uniti era quella di "isolare l'Eritrea e attendere che imploda economicamente".

Inoltre, un documento del  2009 inviato dall’incaricato d'affari Roger Meece rivela che" il governo USA [governo degli Stati Uniti] ha lavorato per minare il supporto all'Eritrea", mentre alla fine del 2014, l'Eritrea era uno dei pochi paesi africani esclusi dalla partecipazione al
molto pubblicizzato US-Africa Summit a Washington DC, che si è concentrato sul commercio, gli investimenti, e la sicurezza.

Significativamente, le recenti rivelazioni servono a sottolineare quanto le frequenti dichiarazioni degli Stati Uniti di voler "promuovere il miglioramento delle relazioni [e] una maggiore pace e stabilità" nella regione suonino piuttosto vuote. Oltre alla sua opposizione alla visita del Consiglio di sicurezza dell'ONU in Eritrea, ricordiamo che gli Stati Uniti continuano a sostenere politicamente, militarmente ed economicamente l'Etiopia, che occupa fasce di territorio eritreo, in violazione degli accordi e del diritto internazionale, e mentre si è anche impegnata in ripetute , aggressive incursioni militari in Eritrea.

È importante sottolineare che tuttavia i tentativi di isolare l'Eritrea sono stati chiamati in causa, e le sanzioni al paese sono sempre più riconosciute come illegittime, infondate, e controproducenti. La signora Bronwyn Bruton, vice direttore del Centro Africa al Consiglio Atlantico, ha notato l'inefficacia delle politiche isolazioniste verso l'Eritrea, suggerendo che è "tempo di un nuovo approccio" da parte della comunità internazionale. Inoltre, Herman J. Cohen, ex Assistente Segretario di Stato per gli affari africani, ha sostenuto che le continue sanzioni all’Eritrea che non hanno "alcun fondamento nei fatti", sono dovute a "determinate persone nei più alti livelli del governo degli Stati Uniti contro il presidente eritreo Isayas Afwerki [sic] ", e sono" puro bullismo. "

In Città di Dio, Sant'Agostino racconta la storia di un pirata catturato da Alessandro Magno. L'imperatore con rabbia gli chiese: "Come osi molestare i mari?" Il pirata rispose severamente: "Come osi molestare il mondo intero? Perché lo faccio con una piccola barca, sono chiamato pirata e ladro. Tu con una grande flotta  molesti il mondo e ti chiamano imperatore". Allo stesso modo, anche se gli Stati Uniti proclamano regolarmente l'importanza di sostenere il diritto internazionale e la difesa dei principi come la giustizia, il suo approccio verso il Corno d'Africa sembrano palesemente contraddire la sua retorica.

Con pochi dubbi, il Corno d'Africa è una delle regioni più complesse del mondo. Si tratta di una polveriera politicamente irritabile che ha sperimentato decenni di povertà, conflitti, l'intervento straniero, la concorrenza globale delle superpotenze, la carestia, la siccità, le tensioni etnolinguistiche e religiose, le manipolazioni esterne e le macchinazioni, e la guerra devastante. Fondamentalmente, una visita dell’UNSC nella regione, e in Eritrea in particolare, potrebbe rivelarsi estremamente utile nel portare avanti la tanto necessaria cooperazione e comprensione reciproca, sia tra i paesi della regione che tra la regione e la comunità internazionale.

​
Inoltre, in relazione all’Eritrea, piuttosto che i continui sforzi per isolarla e sanzionarla, la comunità internazionale  e gli Stati Uniti in particolare  dovrebbero  incoraggiare un maggiore dialogo, fiducia, e miglioramento delle relazioni. Tali sforzi non solo potrebbero sostenere la vitale crescita socio-economico e lo sviluppo generale, ma anche promuovere la pace, la sicurezza e la stabilità in una regione lungamente travagliata.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet