ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il dono del dott. Cesare Manetti e del dott. Michele Cosentino, alla società

29/3/2017

0 Comments

 
Foto
di Billion Temesghen
 
La Q & A di oggi è un esempio di come anche se si vive a miglia di distanza dal luogo di nascita e poi dei primi ricordi, in un modo o nell'altro, si trova sempre un modo per tornare a casa.

Il dr. Cesare Manetti e il dr. Michele Cosentino sono italo-eritrei, entrambi nati e cresciuti in Eritrea. Hanno lasciato il paese per proseguire con la loro istruzione, e con il passare degli anni messo su famiglia, ma i loro cuori non ha cessato di conservare i cari ricordi d'infanzia di casa. Il dr. Cesare Manetti e il dr. Michele Cosentino hanno ritrovato la via del ritorno a casa, dopo l'indipendenza, tornando in quella società alla quale sono estremamente affezionati.

Entrambi sono medici che gioiscono nell’offrire assistenza alla società attraverso il modo migliore che conoscono, soprattutto con l'aiuto di amici colleghi.

Domenica pomeriggio il dr. Cesare Manetti ha avuto un incontro informale con la prof.ssa Daria Minucci dell'Università di Padova e con il dottor Kebreab Mehari ginecologo presso il Referral Hospital Orrotta.

Hanno avuto una conversazione amichevole da collega a collega su un nuovo progetto congiunto per quanto riguarda la prevenzione del cancro del collo dell'utero, una causa a cui il dr. Michele Cosentino è stato appassionato di per lungo tempo. Il dr. Cesare Manetti sovrintende otto centri sanitari in tutto il paese; parte del progetto è quello di implementare meccanismi di controllo del cancro cervicale in centri del dr. Manetti,  diffondendo allo stesso tempo parità di accesso a tutte le donne eritree soprattutto nelle zone periferiche. ... e  io li ho ascoltati; ecco qui di seguito la loro conversazione.

Appassionato della gioventù eritrea

Dr. Cesare Manetti: La gioventù eritrea potrebbe essere di esempio per il resto dei paesi del terzo mondo. Essi è dedicata, entusiasta e curiosa. Quindi, in realtà insegnando ad alcuni di loro siamo in grado di garantire il futuro di molti di più in quanto sono in grado di esercitare l’auto-apprendimento. Siamo in vantaggio perché abbiamo una cultura di benevolenza spirituale;
​

Dr. Michele Cosentino: E' esattamente quello a cui stiamo mirando. Non ha senso andare avanti e indietro quando abbiamo tanti giovani che sono pronti ad aiutare. Mostriamo loro come vanno fatti i test e possiamo stare tranquilli per decenni. Quando mostriamo ai nostri giovani la strada, loro la percorreranno in velocità.
Restituire alla SOCIETA '

Dr. Cesare Manetti: Ho otto laboratori: due vicino a Keren, e il resto in Hamelmalo, Halhal, Mogolo, Engela`, Digsa e Glas. Una grande parte della società non capisce quanto sia importante un laboratorio. Cosa saremmo senza una diagnosi corretta? Il momento  tecnico tra la ricerca di una diagnosi e la decisione finale di un medico è molto importante. Ed è per questo che abbiamo bisogno di laboratori completamente attrezzati con grandi tecnici. Il mio compito è quello di garantire il costante aggiornamento per la migliore qualità sia delle risorse umane che del materiale impegnato in questi laboratori.

Dr. Michele Cosentino: Sono di Asmara, mia madre è eritrea e mio padre è italiano. Questo è un argomento che ho seguito per un lungo periodo. Dopo aver concluso i miei studi ho trovato lavoro a Padova e  li ho vissuto la maggior parte della mia vita. In realtà  non sono un patologo. Io sono un ginecologo. Ho lavorato molte volte con i miei colleghi qui ad Asmara presso il Referral Hospital Orrotta. Questa idea di contribuire alla salute delle donne con il prevenire il cancro del collo dell'utero è venuta da me con l'aiuto della mia collega da molti anni Prof.ssa Daria Minucci.

Lei è un personaggio che ha dedicato tutta la sua vita per la prevenzione del cancro del collo dell'utero. Penso che si tratti di una cinquantina d'anni. Lei ha affrontato il problema a fondo, ha condotto innumerevoli studi e, infatti, l'Italia deve molto  alla Prof. Daria Minucci. Come continuazione dei suoi sforza e dei miei sogni personali, siamo venuti in Eritrea insieme nel 2012, e ha iniziato a lavorare sulla prevenzione del cancro cervicale nel 2014.

IL PROGETTO

Prof. Daria Minucci: Stiamo parlando della seconda causa di morte per le donne in generale, con una percentuale globale del 87%, di vittime di cancro cervicale in particolare nei paesi in via di sviluppo dove non ci sono meccanismi di prevenzione. Il cancro cervicale è comune in Eritrea. La prevenzione è un modo di eradicazione. E questo sarà raggiunto solo se il paese si attiverà intensificando i meccanismi di prevenzione.

Ho iniziato 50 anni fa, quando non c'erano il Pap test e i meccanismi di prevenzione della malattia. Ho visto molte donne  soffrire, ricordi orribili. Tuttavia, con l'introduzione del Pap test, l'Europa ha visto una notevole riduzione del tasso di mortalità causata dal cancro del collo dell'utero. In Italia, per esempio, abbiamo avuto una riduzione da 30 a 3 casi ogni 100000 donne. Individuare un tumore prima che progredisca in cancro, dopo tanti anni di sintomi visibili, può portare a evitare i casi di morte di molte donne.

Il progetto che stiamo sviluppando,  insieme alle parti interessate da parte del Ministero della Sanità eritreo,  è multiforme. Il primo passo è stato quello di aumentare la consapevolezza e anche preparare i medici locali. Così, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Padova abbiamo istruito 11 professionisti e studenti di scambio eritrei.

Inoltre,  come spiegherebbe meglio il dottor Kibreab, abbiamo messo su laboratori mobili, che hanno in realtà una struttura molto semplice. La scuola è stata completata nel 2014 ed è ora operativa. Adesso che pensiamo di avere un numero sufficiente di professionisti stiamo supervisionando un progetto pilota per 2000 donne. Sperando di poter espandere l'accesso a ogni donna eritrea; Il nostro prossimo passo mira a 5000 donne, più studenti e più laboratori.

Dr. Kebreab Mehari: sono grato per le collaborazioni che hanno portato a grandi successi, che saranno ancora più grandi, ora che il ministero e le parti interessate potranno giocare il loro ruolo. Il Ministero della Salute eritreo vede questo come un progetto vitale e, in effetti, si è assistito a ottimi risultati. I risultati sono stati incoraggianti.

La causa è grande. Dare priorità alla salute dei cittadini è stato ed è una preoccupazione principale del Governo e del popolo dell’Eritrea, quindi questo progetto, sarà assistito in ogni modo possibile. Il progetto è iniziato per la lungimiranza del mio collega e amico Dr. Michele Cosentino, e l'aiuto di amici e delle parti interessate, qui ora siamo molto fiduciosi di poter ridurre il bilancio delle vittime fra le donne causato dal cancro del collo dell'utero.

Il  tumore Cervicale ha una  fase pre-cancro, molto difficile da notare. Per dieci anni o giù di lì i sintomi potrebbero essere non visibili. Ma quando il cancro erutta, allora è probabilmente troppo tardi. Abbiamo alcune carenza, in particolare nel settore della logistica. Tuttavia, lavorando insieme, noi risolveremo il problema al più presto. Possiamo dire che i risultati che abbiamo raggiunto sono incoraggianti? Sì lo sono. Abbiamo ancora molto da fare. Dovremo attirare più soggetti interessati e vedere se siamo in grado di superare le nostre carenze.

L’ACCORDO

Dr. Cesare Manetti: Penso che aumentare la conoscenza tra i nostri studenti giovani e molto capaci sarà una chiave per un rapido miglioramento.

Dr  Michele Cosentino: Assolutamente.

Prof.ssa Daria Minucci: Possiamo leggere di varie esperienze nella ‘letteratura scientifica’, anche se non credo che finora sia mai stata fatto in Africa o in uno qualsiasi dei paesi del terzo mondo una campagna di prevenzione organizzata. Quindi sono ansiosa di vedere il successo di questo progetto.
​

Dr. Michele Cosentino: Noi non vogliamo una campagna non omogenea. In Eritrea quelle cose non funzionano. Con sforzi concertati si potrà sicuramente ottenere ciò che speriamo. E ancora una volta, saremo in grado di scrivere una storia umanitaria di grande importanza!

​da Shabait.com


0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet