ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Festa della donna 2017 a Roma

12/3/2017

1 Comment

 
1 Comment

La verità sui migranti di Luca Donadei

11/3/2017

1 Comment

 
1 Comment

ERITREALIVE intervista FULVIO GRIMALDI, ritornato dal viaggio in Eritrea

10/3/2017

0 Comments

 
Foto
A Milano, la presentazione del film “Eritrea, una stella nella notte dell’Africa” è l’occasione per intervistare l’autore, Fulvio Grimaldi,  ritornato dal viaggio in Eritrea dello scorso anno.

Una conversazione per ripercorrere con lui la storia dell’Eritrea, dalla guerriglia degli anni Settanta all’attuale ostracismo internazionale.

Una storia che l’Italia ha accantonato archiviando, insieme all’esperienza coloniale, la ricchezza della terra e l’orgoglio della gente eritrea.

Oggi la battaglia e l’impegno dell’Eritrea è per lo sviluppo e la crescita del paese, ma anche di questo in Italia si sa poco. E il film di Grimaldi ce lo racconta.  


 “L’Africa è una preda irrinunciabile” per il neocolonialismo, così  dici nel film. L’Eritrea, sottraendosi a questa morsa nel 1991, con l’indipendenza, ne sta ancora pagando il prezzo?

​
leggi tutto su Eritrealive
0 Comments

Accordo tra l'associazione Italia Eritrea Onlus e l'Eritrean Sport Commission Asmara formazione in Fisioterapia UNIBELL TECAR. Missione Febbraio 2017

10/3/2017

0 Comments

 
0 Comments

Una delegazione eritrea di alto livello in visita in Serbia

10/3/2017

0 Comments

 
Foto
Una delegazione eritrea di alto livello composta dal ministro degli Esteri Osman Saleh e dal Consigliere del Presidente Yemane Ghebreab è in Serbia per una visita di due giorni su invito del Primo Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri Ivica Dacic.

Questa è stata la prima visita di alto livello tra i due paesi.

Parlando ad una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri Osman Saleh, Dacic ha dichiarato che la Serbia e l'Eritrea hanno grandi prospettive di cooperazione, nonostante il suo modesto livello attuale.

Ha descritto l'incontro come "storica e significativa" .

Il Vice Primo Ministro ha sottolineato che ci sono molte aree adatte per la cooperazione, dall'agricoltura, al manifatturiero, minerario, IT e medicina,  industria militare e ingegneria.

Entrambe le parti hanno inoltre concordato di esplorare aree di priorità sulla base dei punti di forza e un vantaggio competitivo di ogni lato.

Le due parti hanno inoltre convenuto di tenere consultazioni regolari e per rafforzare il loro coordinamento in seno alle organizzazioni internazionali e forum multilaterali.

Il Primo Vice Primo Ministro ha detto che la politica del governo della Serbia è di rinnovare le sue vecchie amicizie tradizionali con i popoli dell'Africa e dell'Asia, e ha espresso gratitudine a Saleh per aver accettato il suo invito a visitare la Serbia.

Egli ha sottolineato che l'Eritrea non solo non ha riconosciuto l'indipendenza proclamata unilateralmente del Kosovo, ma anche votato contro l'ingresso del Kosovo all'UNESCO.

Il ministro degli Esteri Saleh da parte sua ha sottolineato che la sua visita di due giorni in Serbia rappresenta un'opportunità per l'ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali, al fine di rafforzare la cooperazione e le relazioni globali.

Primo Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri Ivica Dacic hanno accettato l'invito del ministro Osman a visitare l'Eritrea quanto prima.

​
TesfaNews
0 Comments

8 Marzo Festa della Donna

8/3/2017

0 Comments

 
0 Comments

Festa della donna 2017 a Milano

8/3/2017

0 Comments

 
0 Comments

Missione in Eritrea. Yemane Ghebreab incontra gli ambasciatori di Svizzera, Germania, Norvegia e Svezia. 

6/3/2017

0 Comments

 
Foto
​La Svizzera sta esplorando le possibilità di un dialogo con l'Eritrea insieme a Germania, Norvegia e Svezia.

Un primo viaggio congiunto di diplomatici europei nel paese del Corno d'Africa, ha avuto luogo a metà gennaio.

La Svizzera era rappresentata dall'ambasciatore Anne Lugon-Moulin, capo della sezione politica dell'Africa Sub-sahariana e Francofona presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). 

Da parte eritrea, erano presenti il signor Yemane Gebreab,  consigliere del presidente Isaias Afewerki e un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri, come
riferito​ dall'EDA lunedì.

Lo scopo era quello di "preparare un dialogo politico con il governo dell'Eritrea" e di costruire una base di fiducia, come ha detto l'EDA.

L'attenzione si è concentrata sulle questioni regionali e internazionali, diritti umani, lo stato di diritto e della migrazione.

S
ono stati anche discussi temi economici e gli aiuti allo sviluppo .

Secondo l'EDA è ancora troppo presto riferire sui risultati dei colloqui.

Una seconda missione si svolgerà in primavera.

Da nessun altro paese  arrivano in Svizzera
più rifugiati​ che non dall'Eritrea.

A causa della situazione dei diritti umani nel paese 
per anni i rimpatri sono  stati difficilmente possibili.

In un rapporto del novembre 2016 il Consiglio federale ha scritto che la situazione dei diritti politici, economici e umani è rimasta molto problematica.

Tuttavia, il regime eritreo ha mostrato alcuni segnali positivi.

Ciò ha indotto il Consiglio federale di esaminare se la cooperazione allo sviluppo con l'Eritrea deve essere ripresa.

Ha anche preso contatti per un approccio coordinato con i paesi europei che perseguono interessi simili alla Svizzera.
0 Comments

Immigrati dall’ africa, l’incoerenza del racconto ufficiale

6/3/2017

0 Comments

 
Foto
28 febbraio 2017 by Rudy

​
Esiste un “difetto di struttura” nel racconto che i media ci propongono relativo alle dinamiche con le quali oggi 120.000 migranti provenienti dall’Africa, di cui il 90% maschi adulti, giungono sulle nostre coste rischiando la propria vita (cosa tristemente vera!) e spendendo cifre elevatissime che alimentano scafisti e criminalità.

Il “difetto” è così evidente che non solo i giornali di destra ma persino fonti ecclesiastiche, come l’ “Ottavo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan” da poco presentato, iniziano ad evidenziarlo.

Il tema che va posto non è il salvataggio della povera gente in mare, cosa scontata e doverosa, ma capire appieno cosa porti quelle persone da casa loro fino ad una zattera sul mediterraneo.

La domanda di base è abbastanza semplice: perché un ragazzo di venti anni con 5.000 dollari in tasca (una cifra elevatissima per il costo della vita in quei paesi, svariate decine di migliaia di euro qui da noi) affronta un viaggio atroce per venire in Italia a condurre una vita che sarà semi-segregata, senza prospettive, senza molte possibilità di avere una famiglia? La risposta classica dei media è che quei ragazzi fuggono dalla guerra, dalle persecuzioni, dalla fame.
​
Ma tale versione combacia in minima parte con i dati ufficiali! Ho letto molti articoli, consultato i portali ufficiali (tutti i riferimenti sono in calce) e sono stato molto sorpreso sia nel leggere gli stralci dell’ Ottavo Rapporto, sia nello scoprire come siano molte poche le fonti che focalizzano davvero bene i numeri e le circostanze di questo fenomeno.


Read More
0 Comments

La Madre dell'Eritrea

6/3/2017

0 Comments

 
Foto
Adey Zeinab Yassin è considerata la madre dell’Eritrea. Nata ad Afabet nel 1918, si unì al Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (EPLF) nel 1977 insieme al marito e ai suoi due figli.

Lavorò dietro le linee militari supportando i combattenti per la libertà e mobilitando le persone.

È molto conosciuta per la sua poesia rivoluzionaria.

È conosciuta nel EPLF come “La Madre dei Combattenti” e come “una donna forte e acuta che non venne frenata dalla tradizione.” 

E' morta nel 2005 all’età di 87 anni
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet