ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La comunità internazionale sta di nuovo sbagliando nei confronti dell'Etiopia?

31/3/2021

0 Comments

 
Foto
L'Etiopia ha più volte sperimentato le conseguenze della mancata azione del multilateralismo.

Samia Zekaria Gutu
Ambasciatore etiope in Quatar
30 marzo 2021

In quanto Stato membro fondatore delle Nazioni Unite e membro della Società delle Nazioni, l'Etiopia è sempre stata un ardente sostenitore del multilateralismo. È un devoto devoto ai principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite, incluso il principio della sicurezza collettiva. L'Etiopia è estremamente orgogliosa dei suoi storici e importanti contributi all'ONU, in particolare delle sue operazioni di mantenimento della pace. Ha inoltre aderito all'Alleanza per il Multilateralismo con la ferma convinzione che solo la cooperazione può aiutarci a risolvere le sfide condivise.

Nonostante ciò, l'Etiopia ha anche subito le conseguenze del fallimento del multilateralismo nell'agire nell'interesse della sicurezza collettiva. Alla fine del 1935, le forze dell'Italia fascista invasero l'Etiopia, mentre le suppliche del defunto imperatore Haile Selassie alla Società delle Nazioni furono in gran parte ignorate.

L'Imperatore fece appello alla comunità internazionale affinché non abbandonasse l'Etiopia mentre le forze d'invasione fasciste usavano il gas mostarda sulla sua gente. Nel suo appassionato discorso ai leader mondiali alla Società delle Nazioni nel 1936, descrisse come “donne, bambini, bestiame, fiumi e pascoli fossero inzuppati da questa pioggia mortale”.

Ma mentre la devastante invasione dell'Italia fascista era in palese violazione del diritto internazionale, l'appello dell'Etiopia è rimasto senza risposta.

E ora, circa 86 anni dopo, la storia sembra ripetersi, anche se con una diversa serie di circostanze. Ciò indica la stessa mancanza di multilateralismo e assenza di consapevolezza delle sfide alla sicurezza che l'Etiopia e la regione devono affrontare.

Le riforme vitali attuate dal primo ministro Abiy Ahmed e dal suo team sono state molto lodate dalla comunità internazionale. Hanno portato dei veri cambiamenti sul terreno per i quali il primo ministro etiope ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Queste riforme hanno salvato l'Etiopia e il suo popolo dalla morsa del repressivo Fronte di liberazione dei popoli del Tigray (TPLF), che aveva dominato il governo etiope dagli anni '90.

Tuttavia, stiamo ora assistendo a un'inversione di marcia da parte della comunità internazionale. Ingannata dalla disinformazione e dalla propaganda orchestrate dal TPLF, la comunità internazionale tende a dare la colpa all'amministrazione del primo ministro Abiy per aver perseguito questa grave minaccia alla sicurezza etiope e regionale.

Il brutale attacco dello scorso novembre da parte delle forze del TPLF contro il comando settentrionale dell'Ethiopian National Defence Force (ENDF) nella regione del Tigray è stata semplicemente una dichiarazione di guerra. Un simile attacco contro le forze di difesa nazionale di un paese sovrano, i garanti ultimi di una costituzione e di qualsiasi nazione, non è qualcosa che un governo può ignorare facilmente. La nostra costituzione prevede che "le forze armate proteggano la sovranità del paese", quindi il governo ha dovuto agire come parte dell'adempimento del suo dovere costituzionale fondamentale, che purtroppo non è stato accolto con favore da alcuni nella comunità internazionale.

Secondo un rapporto della rivista Foreign Policy, in un memo riservato al segretario generale delle Nazioni Unite, Achim Steiner, capo dell'UNDP, ha scritto che l'attacco del TPLF sarebbe stato "un atto di guerra ovunque nel mondo, e tipicamente innesca la risposta militare in difesa di qualsiasi nazione ”. Questo è successo in Etiopia e nessuno sembrava preoccuparsi di questo alto crimine.

Alcuni giorni dopo che il governo etiope aveva avviato l'operazione di polizia nella regione del Tigray, a Mai Kadra si è verificato un massacro orchestrato dal TPLF, che ha causato la morte di oltre 600 civili amhara. Tuttavia, la comunità internazionale lo ha ampiamente ignorato e pochi hanno osato condannarlo. C'è stato silenzio anche quando le truppe sudanesi hanno violato la sovranità e l'integrità territoriale dell'Etiopia nel novembre 2020.

​Sembra che sia diventato facile in questi giorni presentare mozioni unilaterali alle organizzazioni internazionali, principalmente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), prima di esaurire tutte le risorse locali disponibili. meccanismi e piattaforme per risolvere tali problemi. Il recente dibattito aperto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sugli affari interni dell'Etiopia caratterizza la minore attenzione data al principio di sussidiarietà e all'esaurimento dei rimedi locali come diritto internazionale consuetudinario e tendenza consolidata nel modus operandi del Consiglio di sicurezza.

Non solo questo, ma il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha anche discusso della Grand Ethiopian Renaissance Dam, una diga idroelettrica che mira a cambiare la vita di decine di milioni di etiopi colpiti dalla povertà che non hanno accesso di base al cibo e altri milioni che vivono nell'ambito dei programmi SafetyNet (inclusi 1,8 milioni Tigrayans molto prima della situazione attuale.

Il sostegno della comunità internazionale alla situazione umanitaria nel Tigray ben lungi dall'essere all'altezza della sua incessante condanna. Non riesce nemmeno a riconoscere la risposta umanitaria rafforzata del governo che ha raggiunto più di 4,2 milioni di persone fino ad oggi nonostante le risorse limitate.

David Beasley, capo del Programma alimentare mondiale (PAM), ha chiesto un sostegno umanitario ampliato al Tigray, pari a 107 milioni di dollari. Tuttavia, la comunità internazionale e le Nazioni Unite non hanno fornito un sostegno adeguato. In effetti, come sottolinea la nota UNDP, il loro approccio conflittuale "è probabile che sia controproducente e non produrrà risultati".

L'accesso alla regione del Tigray è stato adeguatamente fornito sia alle agenzie umanitarie internazionali che ai media. Eppure alcuni nella comunità internazionale chiedono ancora al governo un accesso umanitario senza restrizioni.

Il governo etiope ha espresso con forza il suo pieno impegno a intraprendere un'indagine approfondita per andare a fondo delle accuse e assicurare alla giustizia i responsabili di qualsiasi crimine. Ha anche chiesto un impegno costruttivo da parte della comunità internazionale per sostenere le sue indagini. Il governo accoglie con favore la recente intesa tra la Commissione nazionale per i diritti umani e il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani per condurre indagini congiunte. Ma sembra che alcuni attori stiano ancora adottando doppi standard nelle loro opinioni pubbliche sulla situazione in Etiopia.

Al contrario, l'AU è stata abbastanza reattiva. La Commissione dell'UA ha ascoltato la richiesta del Primo Ministro Abiy di intraprendere un'indagine insieme alla Commissione etiope per i diritti umani. Questo esempio mostra che il nostro futuro sta innegabilmente nella massima "soluzioni africane ai problemi africani".

Sebbene la comunità internazionale stia fallendo di giorno in giorno, l'Etiopia non perderà la fiducia né ripristinerà il suo impegno nei confronti dei valori globali. Come disse una volta l'ex ministro degli Esteri etiope Gedu Andargachew: "Nonostante la sua dolorosa esperienza durante la sua adesione alla Società delle Nazioni, l'Etiopia non ha mai perso la fiducia nel multilateralismo".

Pertanto, se il multilateralismo è vivo, la comunità internazionale dovrebbe fornire un sostegno significativo all'Etiopia, il cui impegno per questo principio non ha vacillato. Gli attori internazionali che considerano la democrazia, la pace e la sicurezza e lo sviluppo come strumenti cruciali dell'ordine globale, dovrebbero in linea di principio essere pronti per un impegno costruttivo e fornire l'assistenza necessaria all'Etiopia, un paese di oltre 110 milioni di persone in uno dei più regioni del mondo geopoliticamente sensibili.

Tuttavia, sarebbe negligente non lodare le posizioni di principio di alcuni dei nostri partner fidati durante questo periodo critico.


​credit Aljazeera
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet