ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Cirielli a Nova: Vogliamo essere il primo Paese occidentale a siglare un accordo di cooperazione con l’Eritrea

19/4/2024

0 Comments

 
Foto

La notizia di un interesse italiano a stringere un accordo di cooperazione con Asmara era stato confermato a marzo anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto

da Nova News

​
L’Italia aspira a diventare “il primo Paese occidentale a siglare un accordo di cooperazione con l’Eritrea”. Lo ha detto il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli ad “Agenzia Nova”. “Il mio sogno nel cassetto”, ha detto Cirielli, è fare in modo che l’Italia sia “il primo Paese occidentale a concludere un accordo almeno biennale di cooperazione con l’Eritrea, un Paese che vive una fase di isolamento internazionale”. “C’è stato un incontro fra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente dell’Eritrea Isaias Afwerki lo scorso gennaio nel quadro della sua visita a Roma per il Summit Italia-Africa”, ha ricordato Cirielli. “Stiamo lavorando a quest’accordo che avrebbe una grossa novità e un risultato molto importante”, ha concluso il viceministro.

Nel quadro del vertice tenuto a Roma lo scorso 29 gennaio, il presidente eritreo Afwerki e la sua delegazione hanno incontrato e tenuto colloqui con diversi alti funzionari del governo italiano, inclusa la premier Meloni, soffermandosi sui legami bilaterali e sulla cooperazione reciproca, soprattutto nei settori delle infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali, dell’agricoltura, dell’innovazione, della pesca, dell’estrazione mineraria e dell’energia. Come testimoniato sui social dal governo eritreo, dopo il vertice Afwerki si è trattenuto in Italia per 12 giorni, visitando insieme alla sua delegazione – di cui facevano parte il ministro degli Affari esteri, Osman Saleh, e il commissario alla Cultura e allo Sport, Zemede Tekle – impianti di produzione e centri di ricerca in diverse regioni, impegnandosi in discussioni con i rappresentanti di queste istituzioni per rafforzare gli investimenti e la cooperazione.

Il 4 e 5 febbraio, Afwerki e la sua delegazione sono stati in città dell’Umbria e a Norcia, nel perugino, dove hanno visitato i siti del gruppo lattiero-caseario Grifo e de L’Artigiano dei Salumi Salvatori, specializzato nella lavorazione di carne suina. La delegazione eritrea si è quindi interessata alle tecniche di produzione agroindustriali italiane ed ai sistemi di conservazione e ha visitato il Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, dove colloqui si sono svolti fra il presidente, i delegati ed esperti dell’istituzione su un’eventuale cooperazione. Infine, la delegazione si è interessata all’industria della ceramica, di cui ha visitato un sito produttivo, prima di effettuare una visita alla Basilica di Assisi.
​
La notizia di un interesse italiano a stringere un accordo di cooperazione con Asmara era stato confermato a marzo anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante l’audizione alla Camera delle commissioni riunite di Esteri e Difesa sull’esame della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. L’Italia “guarda con interesse” all’Eritrea, con la quale sta valutando una proposta di cooperazione del presidente Isaias Afwerki, ha detto Crosetto, osservando che Afwerki “ha dato segno di aperture interessanti ad una cooperazione strutturata”.

Credit Nova News

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet