ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Festival dell'Eritrea 2019 a Roma

2/6/2019

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Asmarathon 2019

1/6/2019

0 Comments

 
Foto
L'Eritrea lancia la "Asmara Marathon", la prima del suo genere in Africa.

L'evento si terrà il 9 giugno 2019.

Alla Maratona di Asmara parteciperanno delegazioni di valore mondiale come: Etiopia, Kenya: Uganda e altri .
0 Comments

Daniel Wedi Korbaria: "Dove ha sbagliato il M5S?"

1/6/2019

0 Comments

 
Foto
da L'AntiDiplomatico

Se la matematica non è un’opinione al Governo ci sono due partiti, ma quello che aveva meno voti ottiene successi elettorali uno dopo l’altro, dalle Amministrative alle Europee, mentre quello che il 4 marzo 2018 aveva più elettori continua a perdere consensi, fino all’ultima debacle dove dicono abbia perso addirittura 5 milioni di voti. 


Qual è la colpa del M5S? E quali i meriti del Carroccio? 

Qualcuno potrebbe dire che ci sia differenza in termini di comunicazione, che Salvini sia più bravo di Di Maio a parlare o che sia più presenzialista in televisione, radio e giornali. Qualcun’altro avrebbe voluto da Di Maio più dirette facebook, più tweet e più panini da masticare pubblicamente oppure vorrebbe dare la colpa all’astensionismo anche se nessuno può quantificarne i numeri e le percentuali. Qualcuno del Movimento può recriminare dicendo “i giornalisti ce l’hanno con noi” o “nessuno ha messo le lenzuola sui balconi” ma tutte queste arrampicate sugli specchi non riescono ad affrontare serenamente il vero nocciolo della questione che è un altro. 

Durante la campagna elettorale, Manlio di Stefano aveva elencato tutte le cose che il M5S aveva fatto rispetto a quelle della Lega, con un rapporto di quasi cinquanta a uno. Eppure agli elettori italiani ciò non è interessato. 

Le uniche due iniziative della Lega: #PortiChiusi e Decreto Sicurezza si potrebbero unire in un'unica legge e il Decreto Sicurezza è molto legato all’immigrazione come fosse un’equazione: immigrazione uguale criminalità. 

Allora c’è da chiedersi perché mai non abbiano funzionato le varie leggi sociali del Movimento, dal Reddito di Cittadinanza al Decreto Dignità, dal Quota 100 allo Spazza corrotti. Perché mai tutti coloro che stanno usufruendo del reddito di cittadinanza non sono andati a votare per il Movimento? Perché i pensionati ai quali sono state aumentate le pensioni minime non hanno votato per i loro “salvatori”, gli stessi che si tagliano gli stipendi e combattono la corruzione? Perché? 

Perché in una partita a carte il M5S ha regalato alla Lega il sette di denari. Le ha lasciato la carta “immigrazione”. Ed era questa la carta vincente!
​
Io ne parlo con cognizione di causa perché sono oramai tanti anni che mi occupo del fenomeno, sono anni che combatto per fermare questa immigrazione selvaggia denunciando il traffico di esseri umani e tutto il business che ruota attorno ad essa. E dunque da esterno ai due partiti di Governo (dopo oltre vent’anni che risiedo regolarmente in Italia non ho il diritto di voto), ho osservato come l’approccio del M5S a questa piaga dell’umanità sia stato sbagliato, come se ci fosse la paura di essere poi mal interpretati, mal giudicati o confusi con un partito “estremista”. Di fatto, mi sono sembrati talmente timorosi di rompere le uova che hanno preferito non muoversi. 

Mesi fa sono andato al Circo Massimo alla manifestazione del M5S con un’amica e camminando tra la folla festante dei grillini ho dato un’occhiata al loro programma ricco di tante belle iniziative nel quale però mancava totalmente la voce: “immigrazione”. Così, ho chiesto ad un Senatore il perché di questa assenza e lui mi ha risposto: “Non si può affrontare questo tema in un dibattito da trenta minuti ciascuno.” Quindi, meglio non affrontarlo affatto? Gli ho raccontato il mio punto di vista e lui invece di ascoltarmi umilmente, visto che ignorava totalmente l’argomento, con un’aria saccente mi ha più volte interrotto con stupide battute quasi impedendomi di parlarne. 


Read More
0 Comments

Presentazione a Roma di Mother Eritrea: il romanzo di Daniel Wedi Korbaria

1/6/2019

0 Comments

 
2 giu 2019 - Voglio ringraziare tutte le persone che ieri sono venute a Roma alla presentazione del mio libro 𝑴𝒐𝒕𝒉𝒆𝒓 𝑬𝒓𝒊𝒕𝒓𝒆𝒂, qualcuno è venuto persino da Ancona.

E' stata una bella giornata ricca di emozioni e di belle discussioni.

​Un grazie speciale all'UPTER per avermi ospitato nella bellissima sede seicentesca di Palazzo Engelfield, grazie alla Dott.ssa Francesca Pani, a Luigia Cagnetta e al grande Salvatore Marino.
0 Comments
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet