ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Polemiche attorno a un viaggio di politici svizzeri in Eritrea

7/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
Ancor prima di essere giunto al termine ha suscitato polemiche il viaggio in Eritrea da parte di politici svizzeri.

Secondo la consigliera di Stato argoviese Susanne Hochuli (Verdi), le voci che corrono su questo paese africano costituiscono "una panzana occidentale".

"L'Eritrea non è la Corea del Nord", ha sottolineato l'ecologista alla "SonntagsZeitung" dopo un sopralluogo nella regione.

​Dal canto loro, diversi parlamentari criticano la visita qualificandola come un'offensiva di propaganda del regime dittatoriale.

In un'intervista rilasciata alla "Schweiz am Sonntag", la consigliera agli Stati Pascale Bruderer (PS/AG), che ha declinato l'invito a partecipare al viaggio, mette in dubbio l'onestà del console onorario svizzero e intermediario in loco, Toni Locher, chiedendosi persino se questi non si sia fatto pagare dal regime eritreo.

Susanne Hochuli, che è responsabile delle questioni relative all'asilo nel canton Argovia, ha invece affermato di non aver visto nulla che possa far pensare a uno Stato totalitario.

La consigliera di Stato ecologista ha potuto muoversi liberamente in loco, assieme alla figlia, senza la presenza di Locher.

Nella capitale Asmara ha potuto incontrare occasionalmente, sia di giorno che di notte, gente del posto.

Vari parlamentari elvetici si sono recati la scorsa settimana in Eritrea. Accanto alla Hochuli hanno fatto parte del viaggio i consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC/ZG), Yvonne Feri (PS/AG) e Claude Beglé (PPD/VD).

Martedì li raggiungerà anche il loro collega Christian Wasserfallen (PLR/BE).

La delegazione svizzera rientrerà in patria alla fine della prossima settimana.




Bruderer ha rinunciato

Anche alla Bruderer era stato chiesto di partecipare al viaggio.

"Ma dopo aver ricevuto informazioni supplementari sul programma in agenda, vi ho consapevolmente rinunciato", ha spiegato la consigliera agli Stati.

La Bruderer motiva il suo rifiuto con il rischio di farsi un'immagine distorta della situazione in loco.

A suo avviso, vi sarebbero stati incontri con rappresentanti del regime, ma sarebbe stato difficile incontrare gente normale, "che avrebbe potuto informarla in maniera aperta e anche critica sul governo eritreo".

Di tutt'altro avviso, il consigliere nazionale Christian Wasserfallen, secondo il quale "chi vuole farsi un'idea della situazione nel paese africano, deve recarsi in loco, indipendentemente da coloro che hanno organizzato il viaggio".

Non si può giudicare uno Stato "dalla campana di vetro della Svizzera".

La visita non gli prenderà molto tempo, visto che Wasserfallen farà già ritorno in Svizzera domenica prossima.


Principale paese da cui provengono "asilanti"

L'Eritrea è il principale paese fornitore di "asilanti" in Svizzera.

Secondo la statistica sull'asilo 2015, pubblicata dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM), 9'966 eritrei hanno presentato una domanda d'asilo nella Confederazione. Si tratta di 3'043 richieste in più rispetto al 2014.

La scorsa estate l'Eritrea era già assurta agli onori della cronaca: il consigliere di Stato lucernese Guido Graf aveva inviato una lettera al Consiglio federale, chiedendo che i richiedenti asilo eritrei non fossero più riconosciuti come rifugiati ma fossero ammessi in Svizzera solo provvisoriamente.

L'allora presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga aveva però difeso la prassi attuale di Berna, giudicando impensabile il rimpatrio in uno Stato totalitario come l'Eritrea.
​
sda-ats
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy