ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Eritrea: dai mitici Ascari e gli invincibili Tegadelti alle moderne Forze Armate

20/3/2008

0 Commenti

 
Uno degli aspetti della seconda guerra mondiale, che ha maggiormente colpito la fantasia dei cronisti e degli studiosi, riguarda certamente l’epopea degli ascari eritrei.

Le loro notevoli imprese unite ad un leggendario attaccamento alla bandiera italiana sono stati descritti in ogni dettaglio dai maggiori storici di tutto il mondo, e rimarranno per sempre impresse nella memoria storiografica del nostro paese.

Purtroppo non si può dire altrettanto della memoria collettiva che al contrario ha voluto rapidamente dimenticare un recente passato storico imbarazzante accomunando in un sol fascio la assai precedente e diversa esperienza coloniale, al fascismo e alla dittatura con i quali francamente poco aveva avuto in comune.
La rimozione emotiva, coincisa con la demonizzazione di tutto il periodo compreso fra gli inizi degli anni trenta e la fine della seconda guerra mondiale, ha coinvolto non solo i mitici ascari e tutte le loro imprese, ma l’Eritrea stessa che da colonia amatissima e primigenia finì dimenticata e cadde nell’oblio assoluto.

L’Eritrea alla fine del periodo di occupazione da parte degli inglesi nei primi anni cinquanta, priva dell’essenziale aiuto economico e diplomatico dell’Italia, dopo aver rischiato lo smembramento, si ritrovò confinata in una posizione ibrida che la vide federata all’Etiopia del Negus seppur in una condizione di relativa indipendenza.
​
Le mire del Negus erano però diverse e questi ben presto, nella indifferenza generale della comunità internazionale, abolì la bandiera eritrea e la federazione creandosi una quattordicesima provincia che finalmente gli concedeva il tanto desiderato sbocco al mare.

Leggi altro
0 Commenti
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy