Sulle implicazioni e ramificazioni dell'elezione del Presidente Donald Trump all'ordine globale il Presidente Isaias ha sottolineato che le previsioni e le analisi politiche devono basarsi sul quadro più ampio delle realtà globali e geopolitiche che si sono sviluppate negli ultimi tre decenni.
In questa prospettiva, la posizione politica distintiva del Presidente Trump, MAGA (Make America Great Again), contiene un riconoscimento implicito che gli Stati Uniti non sono la potenza dominante, in termini di parametri economici, militari, tecnologici e di influenza/soft power chiave, come previsto dagli architetti di un ordine mondiale unipolare il cui segno distintivo era il predominio inattaccabile e prepotente degli Stati Uniti in tutti i parametri determinanti e le manifestazioni di potere. Le politiche di contenimento degli Stati Uniti, principalmente orientate verso la Cina a causa della sua crescente preminenza nei settori economico e tecnologico e della crescente influenza internazionale, nonché contro la Russia, non hanno evidentemente raggiunto i loro obiettivi dichiarati. Ora è dubbio che le politiche protezionistiche previste invertiranno la tendenza. L'aspirazione della stragrande maggioranza dei popoli del mondo è per un nuovo ordine internazionale basato sulla giustizia e che promuova l'equità e il benessere collettivo dell'umanità; non architetture di confronto sotto la rubrica di bipolarità o multipolarità. All'interno di questo ampio quadro, e poiché non si può lanciare i dadi per decifrare, in questa fase iniziale, o mappare tutti i possibili scenari su come la politica dell'amministrazione Trump si svilupperà alla fine, sarebbe inappropriato trarre conclusioni premature. E mentre facciamo i compiti, dobbiamo sforzarci di promuovere un impegno costruttivo con una mente aperta. Sul conflitto in Sudan Il presidente Isaias ha sottolineato lo status regionale fondamentale del Sudan così come i suoi legami storici con l'Eritrea che risalgono al periodo della lotta di liberazione. I programmi religiosi, uniti alle interferenze esterne, hanno precipitato le crisi cicliche nel paese, culminate nella ribellione spontanea del 2019. Mentre la soluzione al conflitto in Sudan naturalmente spetta e rimane prerogativa sovrana del popolo sudanese, questo non può impedirci di dare contributi modesti a causa dei nostri legami storici e della politica generale di promozione di un vicinato stabile e sicuro. In questo spirito, l'Eritrea aveva originariamente presentato la sua proposta non controversa e ampiamente accettata a metà del 2022. Le linee generali della proposta prevedevano essenzialmente di affidare la transizione al Consiglio sovrano, che in effetti si era guadagnato il mandato, anche se solo per impostazione predefinita, e che avrebbe agito come un ponte verso un percorso sicuro per garantire che la situazione non sfuggisse al controllo. Ciò avrebbe anche impedito rivalità potenzialmente pericolose tra partiti e gruppi politici tradizionali frazionati. Il presidente Isaias ha inoltre sottolineato che la guerra, che non aveva alcuna logica in primo luogo e che è stata alimentata da interventi esterni, deve giungere a una fine immediata. Anche gli interventi esterni e la proliferazione di iniziative che essenzialmente esacerbano la tragica situazione devono giungere al termine. Gli sforzi devono essere diretti a coltivare il consenso nella regione. Sul vertice tripartito Eritrea, Egitto e Somalia Il presidente Isaias ha accennato alle intense campagne di distorsione e disinformazione diffuse sui media tradizionali e sui social media sull'evento da potenze/esperti esterni decisi a fomentare il conflitto nella regione. Queste non derivavano da una genuina preoccupazione per l'Etiopia. Lo schema prevedeva di ignorare o sorvolare deliberatamente sulle dimensioni vere e positive del vertice tripartito per coltivare il consenso per una stabilità regionale duratura. Gli interessi principali dell'Eritrea e le politiche costanti che ne conseguono si basano sulla promozione e il perseguimento di un programma di promozione della stabilità, della cooperazione e della complementarietà nel più ampio Corno d'Africa, nel bacino del Nilo e nel vicinato del Mar Rosso. L'Eritrea non ha infatti alcun interesse a destabilizzare l'Etiopia. Le consultazioni reciproche condotte a vari livelli tra i paesi del vicinato più ampio dissiperanno la sfiducia e creeranno un clima favorevole per un'interazione positiva e fruttuosa tra le parti costituenti. Sulla situazione in Etiopia e sulle divisioni all'interno della leadership del TPLF Il presidente Isaias ha sottolineato che concentrarsi su episodi e tendenze attuali isolati al di fuori del quadro politico sottostante non sarà fruttuoso. La causa principale delle tensioni e dei conflitti periodici in Etiopia e con i suoi vicini è la politica istituzionalizzata di polarizzazione etnica sancita dalla costituzione del 1994. Questa è una ricetta per una tensione perpetua e non può certamente promuovere la costruzione della nazione. E se l'Etiopia non è in pace con se stessa, non può contribuire positivamente alla stabilità regionale, alla cooperazione e alla complementarietà. La guerra di confine tra Eritrea ed Etiopia nel 1998 scoppiata su una presunta disputa a Badme ecc. era, in sostanza, un sottoprodotto o una conseguenza di questa politica fuorviante. La sacralità dei confini ereditati in Africa non è in effetti controversa. L'altra dimensione è, ovviamente, l'ingerenza esterna che, nel caso della guerra di confine, ha continuato ad aggravare il problema anche dopo che la questione è stata risolta tramite arbitrato finale e vincolante. La guerra scoppiata dopo l'insediamento di un nuovo governo federale con una politica di riforma pronunciata deve essere vista anche nello stesso contesto. Il TPLF ha respinto l'agenda di riforma e ha optato per la guerra che includeva l'attacco di oltre 70 obiettivi in Eritrea con razzi a lungo raggio. Le nostre suppliche affinché si astenessero dallo scatenare questa guerra sconsiderata non hanno avuto alcun effetto. E anche dopo l'accordo di Pretoria, abbiamo assistito a un nuovo ciclo di conflitti nella regione di Amhara. Senza entrare in dettagli estesi, non abbiamo alcun interesse a divagare in accuse aspre. La nostra preoccupazione principale è sempre stata quella di prevenire ed evitare guerre costose. In questo spirito, non perderemo la speranza e dobbiamo lavorare per promuovere stabilità, cooperazione e complementarietà nella regione. Anche perché questi problemi derivano essenzialmente da e servono programmi esterni. Sui programmi di sviluppo nazionali Il presidente Isaias ha elaborato in modo più dettagliato le priorità di sviluppo del GOE, nonché progetti e piani operativi nei settori critici delle infrastrutture idriche, energia, edilizia abitativa, trasporto su strada e investimenti per il 2025. Nelle infrastrutture idriche, il presidente Isaias ha descritto gli estesi programmi di conservazione dell'acqua a livello nazionale che sono stati implementati negli ultimi anni, che includono grandi dighe con 330 milioni di metri cubi e un'ampia rete di dighe più piccole e bacini idrici. Questi sono stati accompagnati da rigorosi programmi di rimboschimento. I piani operativi per il 2025 e oltre includono l'espansione degli schemi di irrigazione. Nell'energia, l'approccio del GOE si è incentrato sull'installazione di sistemi ibridi termici, solari, eolici e geotermici. Le società di costruzione saranno ristrutturate per una migliore implementazione di nuovi schemi abitativi. Allo stesso modo, il Governo investirà nell'acquisto di autobus che serviranno, in particolare, le aree degradate, a prezzi sovvenzionati. Il Governo raddoppierà anche i suoi sforzi per rivitalizzare il settore manifatturiero orientato al valore aggiunto. Negli investimenti, il GOE incoraggerà gli investimenti privati locali e in particolare quelli della diaspora, che potrebbero avere migliori capacità finanziarie, non solo nel settore dell'ospitalità tradizionale, ma anche in agricoltura, produzione, estrazione mineraria, ecc.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2024
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |