Di Sabrina Solomon
Il 14 dicembre 2024 Il Sig. Marco Mancini, ambasciatore d'Italia presso lo Stato di Eritrea, ha condiviso le sue intuizioni sulle relazioni bilaterali tra Eritrea e Italia durante una breve intervista con Eritrea Profile. Questa interazione ha segnato la conclusione del suo mandato di quattro anni ad Asmara, Eritrea. Di seguito alcuni estratti dall'intervista: Come valuterebbe lo stato generale delle relazioni bilaterali tra Italia ed Eritrea durante il suo mandato? Quali misure specifiche ha adottato per rafforzare questi legami, in particolare nel commercio, negli investimenti e negli scambi culturali? Sono in Eritrea da quattro anni e tre mesi, un periodo piuttosto significativo. Quando mia moglie e io siamo arrivati per la prima volta ad Asmara, il mondo era alle prese con una grave epidemia di COVID-19. Una volta placata la pandemia, ho iniziato a collaborare con le istituzioni governative locali e la Confederazione dei lavoratori. Il vero e sostanziale lavoro è iniziato dopo la pandemia. Uno dei nostri principali risultati è stata la riapertura di Casa Del Italiani, il centro socio-culturale di Asmara. Ciò è stato ottenuto con la piena collaborazione del governo. Abbiamo organizzato una serie di vivaci eventi culturali, tra cui proiezioni di film, mostre d'arte e altro ancora. Di conseguenza, il centro è diventato un fulcro vitale per lo scambio culturale e la cooperazione tra Italia ed Eritrea. Per quanto riguarda il commercio e gli investimenti, abbiamo avviato ampie discussioni con il governo. Sua Eccellenza, il presidente Isaias Afwerki, ha fatto riferimento, in un'intervista dell'anno scorso, alla stabilità prevalente e alla pace duratura dell'Eritrea. Credo fermamente che questi due elementi siano fondamentali per lo sviluppo sia sociale che politico. L'Eritrea è sull'orlo di importanti riforme, in particolare nello sviluppo delle infrastrutture e in altre opportunità chiave. Questo paese ha un immenso potenziale nella sua economia, industria e materie prime. Per noi investitori occidentali, avere un quadro giuridico chiaro è fondamentale per attrarre investimenti stranieri. Sono consapevole che il Ministero della Giustizia sta conducendo un'analisi approfondita su queste riforme legali. Questo, a mio avviso, è il prossimo passo cruciale. Gli scambi commerciali tra Eritrea e Italia sono in corso da molti anni, ma c'è ancora spazio per miglioramenti. Lo sviluppo industriale ed economico deve iniziare con passi incrementali e positivi. Non stiamo immaginando progetti enormi, ma piuttosto miglioramenti graduali. Inoltre, promuovere la crescita culturale attraverso Casa Del Italiani rimane una priorità fondamentale, poiché riflette la storia condivisa e l'armonia culturale tra le nostre nazioni. La visita del Presidente Isaias Afwerki in Italia nel gennaio 2025 ha segnato una pietra miliare significativa. Quali accordi o intese specifici questa visita ha contribuito ad approfondire le relazioni bilaterali? La visita del Presidente Isaias in Italia ha segnato una pietra miliare fondamentale nelle nostre relazioni bilaterali. Non solo Sua Eccellenza ha partecipato al Summit Italia-Africa nel 2024, ma ha anche trascorso più di 10 giorni in Italia, un evento senza precedenti. Questa visita è stata un'esperienza eccezionale sia per l'Italia che per la comunità internazionale. L'importanza di questa visita si è estesa oltre gli incontri con il Primo Ministro italiano e altri Ministri del governo. Sua Eccellenza ha anche preso l'iniziativa di visitare varie regioni in Italia, osservando diverse società di produzione, un tratto unico del suo stile di leadership. Tale impegno pratico gli ha permesso di tornare in Eritrea con una ricchezza di idee illuminanti. Per l'Italia e l'Eritrea, questa visita ha rappresentato l'inizio di una nuova era di collaborazione basata sul rispetto reciproco e sull'equità. Ha introdotto una nuova piattaforma per la cooperazione, enfatizzando il dialogo e la partnership piuttosto che le direttive unilaterali delle nazioni occidentali. Nel contesto di nazioni africane come l'Eritrea, questo approccio collaborativo si allinea con la loro necessità di progetti mirati e reciprocamente vantaggiosi. Sua Eccellenza il Presidente Isaias Afwerki ha abbracciato con entusiasmo questa nuova filosofia. L'agenda del Summit si sta evolvendo e abbiamo molti progetti in cantiere. Signor Ambasciatore, quali opportunità vede per un'ulteriore cooperazione economica tra i due paesi, in particolare in settori come l'agricoltura, le energie rinnovabili e il turismo? Potrebbe dare la priorità a iniziative o progetti specifici? Dopo la visita di Sua Eccellenza in Italia, il nostro Ministro per le Imprese Made in Italy ha intrapreso la sua prima missione operativa in Eritrea. È arrivato con un livello di responsabilità significativo, in rappresentanza di importanti gruppi italiani impegnati nei settori portuale, navale, ferroviario, agro-tecnologico e sanitario. Durante la sua visita, il Ministro ha tenuto un ampio incontro con il Presidente e altri Ministri, dove hanno discusso un'ampia gamma di questioni e potenziali collaborazioni. Più o meno nello stesso periodo, abbiamo ha accolto la visita della Presidenza della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, guidata dalla Senatrice Stefania Craxi. Ha inoltre avuto colloqui con Sua Eccellenza il Presidente Isaias Afwerki, che hanno fornito una panoramica completa a 360 gradi delle relazioni bilaterali. A mio parere, questa visita è stata particolarmente significativa, in quanto ha gettato le basi per un'ulteriore cooperazione tra le due nazioni. Sia dal mio punto di vista che da quello dell'Ambasciata, sarebbe stato vantaggioso ospitare ulteriori visite di funzionari italiani. Tuttavia, l'attuale situazione globale è stata tumultuosa, con eventi internazionali come le crisi in Palestina e Ucraina che hanno interrotto gli impegni pianificati. Ad esempio, il Ministro della Difesa italiano aveva pianificato di visitare l'Eritrea, ma ha dovuto annullare la data proposta a causa di questi urgenti sviluppi internazionali. Nonostante queste sfide, rimango molto ottimista. Sono fiducioso che il prossimo anno porterà più opportunità per tali visite, aprendo la strada a una maggiore collaborazione e legami più profondi tra Italia ed Eritrea in settori economici chiave. Come vede l'Italia il ruolo dell'Eritrea nella promozione della pace e della stabilità regionale nel Corno d'Africa? In che modo l'Italia ha sostenuto questi sforzi? Quando gli ambasciatori completano le loro missioni, è consuetudine inviare una lettera di fine missione al Ministro degli Affari Esteri (italiano). Ho già scritto e spedito questa lettera e il suo obiettivo principale è quello di evidenziare l'Eritrea come un paese straordinariamente stabile nella regione. L'Eritrea è libera da conflitti, con confini sicuri e questa stabilità è di fondamentale importanza sia dal punto di vista politico che economico. Da un punto di vista economico, la stabilità è essenziale per attrarre investimenti esteri. È improbabile che gli investitori prendano in considerazione un paese afflitto da tumulti, conflitti o terrorismo. La stabilità dell'Eritrea la posiziona come un attore chiave nella stabilizzazione dell'intero Corno d'Africa. Osservando le attuali sfide in Etiopia, Sudan, Somalia e persino in Kenya, l'Eritrea si distingue come un faro di stabilità. La profonda comprensione del Presidente Isaias delle dinamiche regionali e la sua grande stima tra i leader vicini consolidano ulteriormente il ruolo cruciale dell'Eritrea. Sono in linea con la prospettiva del Presidente secondo cui la stabilità interna è un requisito fondamentale, poiché l'interferenza esterna spesso porta a instabilità e conflitti. La posizione geostrategica dell'Eritrea, con oltre 1.200 chilometri di costa lungo il Mar Rosso e abbondanti risorse naturali, ne accresce l'importanza. Dal punto di vista diplomatico, impegnarsi con l'Eritrea dovrebbe essere una priorità naturale, poiché svolge un ruolo fondamentale nella pace e nella sicurezza regionali. Sebbene vi siano aspetti che potrebbero essere migliorati, credo che da una prospettiva pragmatica e diplomatica, l'Eritrea meriti un maggiore riconoscimento da parte del mondo occidentale. L'Italia, in particolare, può e deve svolgere un ruolo più attivo nel promuovere questo impegno e sostenere i contributi dell'Eritrea alla stabilità regionale. In che modo l'Italia ha collaborato con l'Eritrea nei forum internazionali, in particolare all'interno dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite? Quali obiettivi e priorità comuni hanno perseguito i due Paesi? Ricordo una discussione significativa due anni fa all'interno dell'Unione Europea tra gli Stati membri in merito all'imposizione di sanzioni. L'Italia si è distinta come uno dei pochi paesi che si opponeva fermamente alle sanzioni, sostenendo che erano controproducenti e del tutto inefficaci come strumento nelle relazioni internazionali, soprattutto per quanto riguarda paesi come l'Eritrea. Alla fine, le Nazioni Unite hanno revocato le sanzioni. Per noi, le sanzioni sono una misura diplomatica improduttiva. In casi estremi, possono essere ripristinate, ma solo come ultima risorsa. Nei miei rapporti, ho costantemente sottolineato che l'Eritrea è stata sanzionata sulla base di accuse non provate. La comunità internazionale riconosce che parti del confine eritreo con l'Etiopia appartengono all'Eritrea, non all'Etiopia. L'interesse dell'Italia a impegnarsi e collaborare con l'Eritrea rimane forte, anche se altri paesi membri potrebbero non condividere lo stesso entusiasmo. Considero questo un caso di miopia, un fallimento nell'apprezzare la prospettiva e il potenziale dell'Eritrea. Sebbene la stabilità politica sia essenziale, è altrettanto importante esplorare il potenziale delle materie prime dell'Eritrea, in particolare nei settori del petrolio e dell'energia. Ciò solleva una domanda critica: perché non investire qui? Naturalmente, entrambe le parti devono adottare le misure necessarie per rendere possibile questa collaborazione. Gli investitori italiani sono effettivamente interessati, ma hanno bisogno di un quadro giuridico chiaro per garantire che i loro investimenti siano tutelati. Stabilire questo quadro è il prossimo passo fondamentale. Nell'arena internazionale, l'Italia ha costantemente sostenuto l'Eritrea in vari aspetti a causa della natura unica delle nostre relazioni bilaterali. Questo supporto è radicato nel rispetto reciproco e nelle priorità condivise, mirando a rafforzare i legami politici, economici e culturali, promuovendo al contempo lo sviluppo e la collaborazione. Quali esperienze personali ha ve hai avuto con la cultura e la gente dell'Eritrea durante il tuo soggiorno qui? In che modo queste esperienze hanno arricchito la tua comprensione dell'Eritrea e della sua gente? Questa è la domanda più importante per me. In termini diplomatici, questo incarico è considerato un "incarico difficile", il che significa che dopo due anni, si può richiedere di tornare o trasferirsi in un altro paese. Quando siamo arrivati per la prima volta, ero un po' preoccupato per la situazione di mia moglie. Mentre io dovevo concentrarmi sul mio lavoro, lei era rimasta sola. Ma poi è successo qualcosa di straordinario: è sbocciato l'amore. Uso la parola "amore" intenzionalmente perché ci siamo veramente innamorati della gente dell'Eritrea. La vita qui è semplice. Non è priva di sfide, ma ciò che ci ha veramente toccato sono stati i sorrisi sui volti delle persone e i loro cuori allegri, anche in mezzo alle difficoltà. Ora, mentre ci prepariamo a tornare in Italia, ci ritroviamo paradossalmente apprensivi nel riprendere lo stile di vita frenetico e le abitudini stressanti che dominano la vita nel cosiddetto mondo occidentale "civilizzato". Qui in Eritrea, abbiamo ricevuto i preziosi doni del relax, del senso dell'ospitalità e di uno stile di vita più semplice. Ci mancheranno profondamente. Siamo sempre pronti ad accogliere gli amici che abbiamo fatto qui come ospiti onorevoli nel nostro paese ogni volta che ci visiteranno. Speriamo anche di tornare come turisti per assaporare i paesaggi mozzafiato dell'Eritrea, dai mari alle montagne, il suo clima piacevole e l'assenza di malattie gravi. Questo paese è davvero unico. La nostra ammirazione per il popolo eritreo, la sua cultura e le sue tradizioni, che, per molti versi, si armonizzano magnificamente con la cultura italiana, ha lasciato un segno indelebile nei nostri cuori. Signor Ambasciatore, mentre conclude il suo mandato, quali sono le sue speranze per il futuro delle relazioni tra Eritrea e Italia? Quale consiglio darebbe al suo successore per rafforzare ulteriormente questi legami? Sono profondamente ottimista sul futuro delle relazioni bilaterali e mi considero fortunato di aver collaborato con questo Governo. Spero che il mio messaggio sia stato chiaro: spesso è importante piantare un seme nel cuore e i suoi frutti spunteranno col tempo, anche dopo che te ne sarai andato. A mio avviso, il 2025 sarà un anno cruciale per le relazioni tra Eritrea e Italia. Per ora, il futuro è nelle mani del mio successore per il momento, finché non arriverà un nuovo ambasciatore, il signor Paulo Zampella, secondo segretario dell'ambasciata italiana, che è qui da due anni. È un brillante giovane diplomatico che, a mio parere, condivide i miei sentimenti e dimostra un forte impegno nel lavorare con il governo e il popolo eritreo. Credo fermamente che il prossimo anno segnerà una svolta nei nostri rapporti bilaterali. Qualche parola conclusiva, signor ambasciatore? Il mio messaggio più sentito è esprimere la mia gratitudine per i quattro anni di esperienze intense e inestimabili che ho vissuto qui. Mia moglie e io lasciamo l'Eritrea con il cuore pesante, ma portiamo con noi ricordi e amicizie durature. Speriamo di tornare come turisti per riconnetterci con le persone meravigliose che abbiamo incontrato. Grazie mille. da shabait
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2024
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |