ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il tour europeo di Abiy Ahmed: diplomazia e ombre di guerra

9/6/2025

0 Comments

 
Foto
Tra Parigi, Roma e Vaticano, il premier etiopico cerca sostegno politico e finanziario in vista di una possibile nuova guerra contro l’Eritreadi Marilena Dolce

In patria, la crisi economica e la repressione alimentano l’opposizione al governoIl 22 maggio scorso il presidente francese Emmanuel Macron ha ricevuto a Parigi il premier etiopico Abiy Ahmed. Una visita quasi improvvisa, successiva a quella del 21 dicembre 2024 ad Addis Abeba, con l’obiettivo dichiarato di rinsaldare i rapporti bilaterali, fondati su un’amicizia strategica. Le conversazioni tra Abiy e Macron sono state “costruttive”, scrive il premier etiopico sui social. Macron, dal canto suo, afferma su X che la Francia vede nell’Etiopia un futuro “prospero e pacifico”. 

La Francia, tuttavia, non è stata l’unica tappa europea del tour di maggio. 
Qualche giorno dopo il primo ministro è volato a Roma, per incontrare la premier Giorgia Meloni e Papa Leone XIV. Ha invece rinunciato alla tappa inglese. A Londra, infatti, la diaspora etiopica era scesa in piazza, contro una sua possibile visita, denunciando le stragi in atto nella regione Amhara e gli arresti ad Addis Abeba di parlamentari e oppositori. 

Ufficialmente lo scopo del viaggio europeo era quello di attrarre nuovi investimenti in Etiopia. In realtà Abiy punta ad assicurarsi il sostegno politico dell’Unione Europea. La Francia potrebbe convincere il partner tedesco, mentre la premier Meloni, potrebbe mediare con i governi europei più conservatori. 
I media italiani, che secondo dati recenti dedicano uno scarso 14% dello spazio informativo all’Africa Orientale, hanno ignorato l’arrivo del premier etiopico, eccezion fatta per le agenzie di stampa. Diversamente, Augustine Passilly, corrispondente francese da Addis Abeba, ha pubblicato su Le Point un’analisi del viaggio, riportando anche fonti utili a comprenderne gli scopi più profondi, oltre a quelli apparenti. 

“L’elemento principale di questo tour”, dice Mahdì Labzaè, ricercatore del CNRS, Centre national de la recherche scientifique, ed esperto di Africa, “era sondare la reazione dei paesi alleati in caso di una nuova guerra contro l’Eritrea. Inoltre, il regime, sull’orlo della bancarotta, è alla disperata ricerca di finanziamenti”. 
La crisi economica è profonda. I 265 milioni di dollari, che il Fondo Monetario Internazionale dovrebbe dare all’Etiopia a fine giugno, non basteranno a risollevare un paese dove, secondo un recente rapporto interno, il 26% dei 130 milioni di abitanti, vive in condizioni di povertà estrema. In un momento in cui l’economia crolla e il consenso interno è azzerato, Abiy sembra voler spostare l’attenzione su un obiettivo esterno: l’Eritrea. 

Dopo il colonialismo italiano, terminati gli anni di federazione e annessione all’Etiopia, nel 1991 l’Eritrea conquista l’indipendenza. Dal 1998 al 2000 è però ancora guerra tra i due paesi e i successivi accordi di Algeri non porteranno una vera pace, piuttosto una “non guerra”. Sarà solo con l’arrivo del premier Abiy nel 2018 che riprenderà il dialogo, entrato nuovamente in crisi dopo l’Accordo di Pretoria tra governo etiopico e Tigray. 
Ora il premier Abiy chiede all’Eritrea di stabilire ad Assab un porto commerciale e, soprattutto, una base navale. Definendo “errore storico” la perdita di tale porto dopo l’indipendenza eritrea.

In realtà l’Eritrea non ha mai negato l’accesso ai porti di Massawa e Assab per attività commerciali. Quanto all’appartenenza storica, i porti non sono mai stati etiopici, se non durante gli anni di federazione, annessione e occupazione militare. L’Eritrea indipendente ha riconquistato il territorio, delimitato dai confini ex coloniali che comprendevano i porti. 

L’idea che un grande Paese debba avere un accesso al mare potrebbe però trovare orecchie attente in Europa, anche se finora nessun leader europeo ha sostenuto apertamente tale posizione. Tuttavia, dalle tappe del viaggio di Abiy traspare la volontà di ottenere appoggio nel caso di guerra contro l’Eritrea. A rassicurare il premier Abiy sembrano essere stati i toni amichevoli della Francia. Macron non gli ha fatto mancare sorrisi e strette di mano, nonostante le accuse di gravi violazioni dei diritti umani nelle regioni Amhara e Oromo. 

Un’altra leva su cui Abiy cerca di far presa è il suo impegno a rispettare l’Accordo di Pretoria (2022), firmato dopo due anni di guerra tra il governo etiopico (sostenuto anche dall’Eritrea) e il TPLF. Oggi però il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray è diviso e l’ala, guidata da Debretsion Gebremichael, si è avvicinata all’Eritrea, temendo proprio la possibilità di una nuova guerra scatenata da Abiy. 

Oltre alla via diplomatica Abiy cerca anche il sostegno militare dalla Turchia, che già ha fornito droni impiegati nei bombardamenti nella regione Amhara e dagli Emirati Arabi Uniti, che potrebbero supportarlo in caso di guerra contro l’Eritrea. Secondo fonti interne negli ultimi mesi truppe etiopiche si sarebbero ammassate lungo il confine eritreo. 
​
Di Europa parla anche Desta Tilahum, segretaria generale del Partito Rivoluzionario del Popolo Etiopico che dice: “Abbiamo bisogno di relazioni diplomatiche con l’Unione Europea, ma devono andare a beneficio della gente, non di un solo leader. I politici europei devono sapere che in Etiopia si muore ogni giorno di fame, conflitti interni, inflazione. I bambini non vanno a scuola, i giovani sono costretti a combattere. Mai visto un tale caos. Se l’Etiopia collassa il mondo ne subirà le conseguenze”.

L’opposizione, spesso silenziata o repressa, teme che il viaggio in Europa di Abiy sia servito a raccogliere nuovi fondi, non per alleviare la crisi, ma per completare progetti di lusso e rafforzare il potere del governo. A Roma il premier ha incontrato anche Pietro Salini, Ceo di Webuild, impresa di costruzioni, che dovrebbe completare la Grande Diga del Rinascimento, Gerd, ma che aveva lamentato ritardi nei pagamenti.

Intanto, a metà maggio, in Etiopia è scoppiato un massiccio sciopero del personale sanitario, per protestare contro le pessime condizioni lavorative e i bassi salari. Scioperi seguiti dalla repressione, con centinaia di arresti, come riportato da Amnesty International. 

Il tour di Abiy si è concluso in Vaticano, con l’incontro con Papa Leone XIV. Sui social il premier ha ringraziato per la “calorosa accoglienza” e per il comune impegno per la pace globale. Un messaggio che suona ambivalente, alla vigilia di un possibile nuovo conflitto con l’Eritrea, temuto da molti.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet