I cittadini eritrei in Italia, Qatar e Germania sono impegnati in varie attività diplomatiche. In Italia, Fesehatsion Petros, Ambasciatore dell’Eritrea in Italia, ha condotto seminari per i cittadini a Milano il 26 gennaio e a Roma il 2 febbraio. Questi seminari si sono concentrati sul progresso educativo in Eritrea. Durante gli eventi, l'Ambasciatore Fesehatsion ha sottolineato che un paese prospero e una società civile possono essere raggiunti attraverso risorse umane istruite. Ha sottolineato che il governo dell'Eritrea ha fatto investimenti significativi nell'istruzione, fornendo accesso gratuito a tutti i livelli di istruzione, compresa l'istruzione superiore. L'ambasciatore ha inoltre osservato che, grazie a questi sforzi, il tasso di analfabetismo, che prima dell'indipendenza era pari all'80%, è ora sceso al 20%. L'Ambasciatore Fesehatsion ha inoltre invitato i cittadini italiani a sostenere le iniziative del governo per costruire collegi nelle aree remote del Paese. I partecipanti hanno espresso la loro disponibilità a contribuire alla riuscita attuazione di questi progetti. In Qatar, il 1° febbraio la comunità eritrea ha tenuto a Doha il suo 9° congresso. Il congresso prevedeva una revisione completa delle attività svolte finora, insieme a discussioni sul ruolo che i paesi possono svolgere nell'attuazione dei programmi nazionali. Il signor Ali Ibrahim, ambasciatore dell’Eritrea in Qatar, ha elogiato la comunità per i suoi sforzi volti a rafforzare l’unità tra i cittadini e li ha esortati a migliorare il loro contributo agli affari nazionali. Durante il congresso i partecipanti hanno eletto anche un nuovo comitato esecutivo. Ministry of Information
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2024
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |