ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Gibuti dice no all’Etiopia: “Non saremo la Crimea del Corno d’Africa”. Guelleh respinge la base navale e avverte Abiy

23/6/2025

0 Comments

 
Foto
Il presidente Guelleh respinge la proposta di una base navale e ribadisce la sovranità nazionale

di Marilena Dolce

Gibuti respinge l’Etiopia: “Non siamo la Crimea del Corno d’Africa”Il presidente di Gibuti, Ismail Omar Guelleh, ha respinto con fermezza la proposta dell’Etiopia per l’installazione di una base navale sul territorio gibutiano, dichiarando che il suo Paese non intende diventare “la Crimea del Corno d’Africa”.

In una recente intervista a Jeune Afrique, Guelleh, 77 anni, al potere dal 1999, ha precisato di non opporsi all’uso commerciale delle infrastrutture portuali da parte di Addis Abeba, ma ha escluso qualsiasi concessione in esclusiva o presenza militare straniera, tantomeno etiopica. “Gli etiopici ci hanno chiesto un corridoio extraterritoriale e una base navale. Ma non era questo ciò di cui si era parlato”, ha affermato il Presidente, “Avevamo proposto una gestione condivisa del porto di Tadjourah, ma la loro richiesta è inaccettabile”.

Crescono le tensioni sull’accesso al Mar Rosso
La questione dell’accesso al mare è tornata centrale nella politica estera etiopica. Dal 1991, con l’indipendenza dell’Eritrea, Addis Abeba ha perso ogni sbocco diretto sul mare. Il premier Abiy Ahmed ha più volte sottolineato l’urgenza strategica di ottenere un porto, anche attraverso mezzi “non convenzionali”, suscitando allarme nei Paesi vicini.

“Credo che Abiy abbia compreso che non può trattarsi di una prova di forza”, ha aggiunto Guelleh, evidenziando il ruolo costruttivo della mediazione turca.

Gibuti, un piccolo Stato con un grande valore strategico

Con una popolazione di poco superiore al milione di abitanti, Gibuti controlla un passaggio marittimo vitale: lo stretto di Bab el-Mandeb, porta del Mar Rosso e via obbligata per i traffici tra Europa, Asia e Africa Orientale. Proprio per la sua posizione strategica, il Paese ospita basi militari statunitensi, francesi, cinesi, giapponesi e italiane, un “ombrello geopolitico” che dissuade ambizioni regionali troppo aggressive.

Durante l’intervista, Guelleh non ha escluso la possibilità di una propria ricandidatura alle elezioni del 2026, rivendicando il ruolo di garante della sovranità e stabilità nazionale.

Il nodo Somaliland e la strategia di Addis Abeba

Le tensioni sull’accesso al mare si sono acuite nel gennaio 2024, quando l’Etiopia ha firmato un controverso memorandum con il Somaliland, regione separatista della Somalia. L’accordo prevedeva il transito delle merci etiopiche attraverso il porto di Berbera in cambio del riconoscimento dell’indipendenza del Somaliland, con la concessione di un tratto costiero di dieci chilometri per la costruzione di una base navale.

Il patto, sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti e dalla loro compagnia DP World, puntava a ridurre la dipendenza di Addis Abeba dai porti di Gibuti, che oggi fruttano circa due miliardi di dollari annui alla piccola repubblica africana. Tuttavia l’intesa ha scatenato la dura reazione della Somalia, che l’ha definita “un attacco alla propria sovranità”, trovando il sostegno dell’Egitto. La Turchia, pur contraria all’accordo etiopico, ha mediato un’intesa con Mogadiscio per fermare l’espansione navale etiopica.

Una lunga storia di attriti e ambizioni

La tensione sull’accesso al mare accompagna da decenni la storia dell’Etiopia. Dopo l’indipendenza dell’Eritrea, Addis Abeba ha potuto utilizzare i porti eritrei solo per periodi limitati. L’accordo di pace del 2018, tra Abiy Ahmed e il presidente eritreo Isaias Afwerki, non ha previsto concessioni militari. L’Eritrea ha acconsentito all’uso commerciale delle sue infrastrutture portuali, respingendo ogni ipotesi di base navale etiopica.

Nonostante ciò, nel 2019, l’Etiopia ha avviato la costituzione di una propria marina militare, un progetto privo di uno sbocco naturale al mare ma ricco di implicazioni strategiche. Molti analisti osservano che il controllo di un porto militare è parte integrante della visione geopolitica del Prosperity Party di Abiy Ahmed, volto a trasformare l’Etiopia in una potenza dominante nella regione.

Il progetto imperiale e il sogno Oromo

Secondo varie fonti, il disegno politico del premier etiopico mirerebbe alla creazione di un "Impero Oromo" con accesso al Mar Rosso. La necessità di un porto rappresenterebbe un tassello cruciale per consolidare tale visione, che prevederebbe il dominio della regione da parte del gruppo etnico oromo.

Dopo aver perso il sostegno degli Amhara e finita l’alleanza tattica con l’Eritrea contro il TPLF (Tigray People's Liberation Front), Abiy ha accentuato il processo di “oromizzazione” delle istituzioni, marginalizzando le altre etnie e inasprendo, in questo modo, i conflitti interni.
​
Nel frattempo, il sogno etiopico di un porto militare resta al centro dei piani del governo ma i Paesi vicini, Gibuti, Eritrea e Somalia, sono fortemente determinati a non cedere nemmeno un centimetro del proprio territorio.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet