ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Etiopia: le cose vanno a pezzi

10/6/2025

0 Comments

 
Foto

homas C. Mountain


10 giu 2025

Nell'Etiopia odierna, governata da un gangster sostenuto dagli Stati Uniti di nome Abiy Ahmed, le cose stanno andando a pezzi. Tanto per cominciare, il 75% del paese è fuori dal controllo del governo a causa delle insurrezioni che imperversano. Il "Primo Ministro" Abiy è, in realtà, solo il Sindaco della capitale Addis Abeba, con eserciti ribelli che circondano la città a soli 30 miglia dalla periferia.

Da un lato di Addis Abeba ci sono i combattenti di etnia Amhara FANO (Patrioti). Dall'altro lato di Addis Abeba ci sono i ribelli Oromo. Dato che questi due gruppi etnici, nazioni a tutti gli effetti, sono i due più grandi in Etiopia, si può avere un'idea di quanto sia disperata la situazione in cui si trova il regime gangster di Abiy Ahmed.

L'inflazione è alle stelle, con le tariffe dell'elettricità che sono appena raddoppiate, mentre la carenza di cibo, i prezzi incontrollati e la corruzione la fanno da padrone.

Non è un buon momento per ammalarsi gravemente in Etiopia perché tutti i medici sono entrati in sciopero chiedendo stipendi sufficienti per sopravvivere. 165 dei migliori medici del paese sono stati arrestati, e decine dei massimi dirigenti della professione medica sono dovuti fuggire dalla città, un passo avanti alla polizia segreta, molti rifugiandosi nella vicina Eritrea.

Anche tutti gli insegnanti sono entrati in sciopero, chiedendo stipendi che alcuni di loro non hanno mai ricevuto, mai. Esatto, i gangster che gestiscono ciò che resta del governo etiope hanno smesso di pagare gli insegnanti parecchio tempo fa, e i nuovi assunti non sono mai stati pagati.

Debitore di miliardi di dollari e con scarsi guadagni in valuta estera (il caffè è il principale generatore di reddito), il regime gangster di Abiy non può pagare i suoi conti, un fatto fin troppo tipico dell'Etiopia nei decenni successivi al 1991. I banchieri occidentali del FMI hanno appena promesso un altro "prestito di emergenza" di 260 milioni di dollari, che si aggiunge ai molti miliardi già dovuti.

I banchieri occidentali stanno parlando della necessità di tenere un'altra conferenza sulla "riduzione del debito per l'Africa", sapendo fin troppo bene quanto sia impossibile per quei paesi africani ancora in stato di schiavitù del debito effettuare anche i pagamenti degli interessi. Come in passato, la "riduzione del debito" dell'Etiopia è in cima alla lista del condono, salvando, ancora una volta, il loro gangster di turno.

Questi succhiasangue finanziari hanno preso in prestito dalle loro banche centrali per quasi 20 anni a poco più dello 0% di interesse, realizzando decine di miliardi di "prestiti ad alto rischio" all'Etiopia a tassi di interesse del 7-8%, quindi è difficile provare dispiacere per loro se devono stralciare qualche miliardo di dollari dopo aver dedotto le loro "perdite" dalla loro fattura fiscale.

L'unica cosa che tiene a galla il regime di Abiy, in grado di continuare a respingere l'esercito ribelle crescente che lo circonda, è la generosità militare degli Emirati Arabi Uniti, la cui fornitura di droni e bombardieri cinesi lascia una scia di morte e distruzione. Ma anche questi, usati principalmente contro i civili, non sono stati in grado di arginare l'ondata di ribellione e il cerchio attorno ad Addis Abeba continua a stringersi.

Si potrebbe essere scusati per essere un po' scettici su ciò che scrivo, perché quasi nulla di tutto ciò sta arrivando nei principali media occidentali o internazionali. Ehi, è il Corno d'Africa, giusto, delle cui storie di carestie, piaghe e spargimenti di sangue il mondo si è stancato. Anche i cosiddetti media "alternativi" hanno coperto poco il modo in cui le cose stanno andando a pezzi in Etiopia.

Quindi non sorprendetevi quando, non se, il regime gangster sostenuto dall'Occidente di Abiy Ahmed in Etiopia crollerà. Potrebbe essere molto prima di quanto la maggior parte di noi si aspetti.

Ciò che verrà dopo assomiglia sempre più all'originale Impero Abissino, ribattezzato "Etiopia" a metà del XX secolo, che si farà a pezzi in nuove nazioni africane con nomi come Oromia, Amhara, Tigray, Afar e molti altri. Stiamo parlando di 120 milioni di persone nell'attuale impero etiope, con gli Oromo, forti di oltre 50 milioni, la più grande nazione dell'Africa e la seconda lingua più parlata, che saranno una parte importante di questi cambiamenti.

In prima linea in questa rivoluzione contro il più grande impero indigeno dell'Africa ci sono gli Amhara e il loro esercito di "FANO/Patrioti", che hanno recentemente combinato le loro milizie regionali e la loro leadership politica in un'unica forza unificata. Il nazionalismo amhara è diventato così forte che l'esercito etiope ha smesso di addestrare unità amhara perché una volta completato l'addestramento militare disertano in massa con le loro armi, scivolando via per unirsi alle crescenti forze armate FANO.
​
L'unica luce in questa oscurità è il ruolo che quella che ho chiamato "l'oasi dell'Africa", l'Eritrea, ha e svolgerà nell'aiutare a consigliare e mediare i pericoli futuri. Come dice il proverbio "Tutte le strade per la pace nel Corno d'Africa passano per Asmara, Eritrea", ancora una volta. L'Eritrea farà il suo dovere nei confronti dei suoi concittadini del Corno d'Africa e continuerà ad assumersi le sue responsabilità per stabilire una pace basata sul rispetto reciproco e sulla cooperazione tra le persone in questa parte del mondo finora martoriata.

​Una cosa che l'Occidente non vuole è un Corno d'Africa forte, unito e indipendente, una parte del mondo strategicamente critica. Quindi non sorprendetevi quando l'Eritrea inizierà a portare ordine in tutto questo caos, i banchieri occidentali e i loro lacchè nei media inizieranno a inveire e delirare, sputando ancora una volta vili menzogne e calunnie sull'Eritrea e cercando di assicurarsi che nessuna buona azione in Africa resti impunita.
​
Thomas C. Mountain è un educatore e storico che ha vissuto e lavorato come cronista dall'Eritrea dal 2006 al 2021. Un tempo era il giornalista indipendente più diffuso in Africa. Potete trovare thomascmountain su X e Facebook. Il modo migliore per contattarlo è su [email protected]

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet