ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

#Eritrea: ricordati i massacri di Ona e Beskedira

2/12/2024

0 Comments

 
Foto
È stato solennemente celebrato il 54° anniversario dei massacri di Ona e Beskedira, perpetrati dalle forze nemiche su centinaia di cittadini innocenti dei villaggi di Ona e Beskedira il 30 novembre 1970. Gli eventi commemorativi hanno avuto luogo nella moschea di Beskedira, dove avvenne il massacro, e nel cimitero di Ona, dove riposano le vittime.

Il 1° dicembre 1970 l'esercito #etiope massacrò più di 800 persone, tra cui donne incinte, bambini e anziani. Le truppe etiopi spararono indiscriminatamente agli abitanti dei villaggi, uccidendo esseri umani e animali. Le famiglie si scioglievano come plastica nelle fiamme nelle loro case.

Il massacro fu una rappresaglia all'uccisione del generale etiope, Teshome Ergetu.

Gli anziani di Keren, guidati dallo sceicco Abdulahi Said Bekri e molti altri notabili, andarono a incontrare il comandante dell'esercito etiope a Keren. Quando lo incontrarono, lo sceicco Said Abdullahi disse coraggiosamente: “Non ti stringeremo la mano perché la tua mano non è pulita. Il sangue degli innocenti è nelle tue mani.

​Siamo venuti a chiedere il permesso di seppellire i nostri fratelli e sorelle”. Il comandante concesse loro mezza giornata e mercoledì 2 dicembre 1970 gli abitanti di Keren si recarono a Ona, seppellirono i morti e trasportarono i feriti in ospedale. Testimoni oculari hanno detto che in una fossa furono sepolti 20-50 cadaveri.

Il 30 novembre 1970, Besikdra, situata a 20 chilometri a nord-est di #Keren, fu presa di mira dall'esercito etiope per un omicidio di massa. Quel giorno, l'esercito ha aperto il fuoco contro la moschea del villaggio e ha ucciso 120 persone che avevano cercato rifugio in quello che ritenevano fosse il luogo più sicuro. Complessivamente nel villaggio sono stati uccisi 220 eritrei di tutte le età.

NON DIMENTICHEREMO MAI!

Fonte shabait
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet