ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione rilasciata dal Sig. Habtom Zerai, Incaricato d'Affari presso la Missione Permanente dell'Eritrea presso le Nazioni Unite a Ginevra durante il dialogo interattivo con il Relatore Speciale sull'Eritrea

20/6/2024

0 Comments

 
Foto
20 giugno 2024, Ginevra

 Signor Presidente,

È con il cuore pesante che porto all’attenzione di questo Consiglio che questo rituale annuale di demonizzazione dell’Eritrea è coinciso con il 20 giugno, la Giornata dei Martiri dell’Eritrea. Non è un giorno di lutto ma un giorno di riflessione.

Per oltre un decennio, l’Eritrea ha costantemente comunicato a questo Consiglio le ragioni del suo rifiuto categorico dei mandati specifici per paese. Oggi è un giorno troppo importante per noi eritrei per essere messo in ombra da tali argomenti tecnici sulla natura intrusiva dei meccanismi specifici del paese.

Questo giorno riveste, signor Presidente, un'immensa importanza storica, simboleggiando il nostro sacrificio e la lotta incessante per l'indipendenza e la giustizia sociale.

Settantaquattro anni fa il diritto inalienabile del popolo eritreo all’autodeterminazione fu sacrificato per i voraci interessi strategici di alcuni membri di questo Consiglio. Le strazianti atrocità subite dal popolo eritreo sotto gli occhi attenti del cosiddetto mondo libero sono troppo raccapriccianti per essere menzionate qui. Alla fine, la nostra lotta è diventata non solo per l’indipendenza ma anche per i principi più ampi di giustizia sociale, uguaglianza e diritti umani.

Quando gli sforzi politici pacifici non sortirono alcun risultato e divennero insostenibili, la lotta armata ebbe inizio nel 1961. Nei tre decenni successivi gli eritrei intrapresero una delle guerre di liberazione più lunghe, sanguinose e forse anche più solitarie, alla quale la maggior parte dei paesi del gruppo centrale si opposero con veemenza. Pertanto, “contro ogni previsione”, come ha affermato uno scrittore, gli eritrei hanno ottenuto l’indipendenza de facto con la forza nel 1991 e l’indipendenza de jure dopo averla legittimata attraverso un referendum monitorato dalle Nazioni Unite nel 1993.

Sappiamo che la nostra indipendenza non è arrivata su un piatto d’argento. Oltre 65.000 dei migliori figli e figlie dell’Eritrea hanno sacrificato la propria vita per la sua indipendenza, e molte migliaia, per difendere la sua sovranità e integrità territoriale. Detestiamo che ancora una volta gli stessi paesi che oggi sponsorizzano questa risoluzione contro l’Eritrea e finanziano i cosiddetti difensori dei diritti umani assunti per popolare i rapporti, siano stati gli stessi stati che hanno prolungato il conflitto di confine rifiutando di sostenere la loro morale e obblighi di legge in qualità di garanti e testimoni degli Accordi sottoscritti.

Signor Presidente,

Il Programma di Servizio Nazionale dell’Eritrea celebrerà quest’anno il suo 30° anniversario e le migliaia di persone che hanno seguito il programma stanno oggi gettando le basi per lo sviluppo dell’Eritrea. È ironico che questi paesi oggi versino lacrime di coccodrillo riguardo al prolungamento del programma di Servizio Nazionale, quando sono stati determinanti nel suo prolungamento e nella sua falsa rappresentazione.

Nonostante ciò, lo sviluppo umano, la sicurezza umana e la dignità umana continueranno a definire i diritti umani in Eritrea. Gli stati in questa Camera che hanno progettato e istituito questo mandato specifico per paese, le sanzioni illegali e ingiuste delle Nazioni Unite che durano da 9 anni e le misure coercitive unilaterali in corso, al posto del dialogo e della solidarietà, non hanno l’autorità morale per parlare della promozione dei diritti umani in Eritrea.

Signor Presidente,

Noi eritrei nutriamo profondo rispetto e ammirazione per i nostri martiri. Onorarli è profondamente radicato nella nostra cultura, per cui apriamo e chiudiamo ogni evento ufficiale, grande o piccolo, con un minuto di silenzio in loro ricordo. Facciamo una pausa in silenzio per il ricordo e gioiamo per la nostra indipendenza. La loro eredità continua a ispirare e toccare la vita di molti. Oggi, il 20 giugno rappresenta un tributo perpetuo ai loro sacrifici, ispirando generazioni a sostenere i valori di indipendenza, pace e giustizia sociale. L’altruismo e l’incrollabile dedizione dei nostri martiri a una causa giusta ci ispireranno per sempre a continuare la lotta per la libertà e i diritti umani.

E, oggi come in passato, sulle orme dei nostri martiri, continueremo a tracciare il nostro percorso verso la piena prosperità.

Gloria eterna ai nostri martiri!!
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet