ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione dell'Amb. Sophia T/mariam alla riunione plenaria dell'UNGA

14/6/2024

0 Comments

 
Foto

"L'applicazione di misure economiche coercitive extraterritoriali unilaterali - imposte anche all'Eritrea - non solo contravviene ai fondamenti della Carta delle Nazioni Unite, ma sono anche disumane e immorali"

Dichiarazione di S.E. Sofia Tesfamariam,
Rappresentante Permanente dello Stato di Eritrea presso le Nazioni Unite alla riunione plenaria dell'Assemblea generale sul punto 28 dell'ordine del giorno, intitolato: "Eliminazione delle misure economiche coercitive extraterritoriali unilaterali come mezzo di coercizione politica ed economica"

New York, 13 giugno 2024

Signor Presidente,

Vorrei innanzitutto ringraziarvi per aver convocato questa riunione plenaria dell’Assemblea Generale su un argomento di seria preoccupazione, con conseguenze dannose per molti Stati membri e milioni di persone in tutto il Sud del mondo.

Associo le mie osservazioni alle dichiarazioni rese dalle illustri delegazioni dell'Uganda, a nome del Movimento dei Paesi Non Allineati e del G77, e della Cina, nonché della Nigeria e del Venezuela, a nome del Gruppo Africano e del Gruppo degli Amici in Difesa della Carta delle Nazioni Unite rispettivamente. Vorrei brevemente affermare quanto segue a titolo nazionale.

Signor Presidente,

L’applicazione di misure economiche coercitive extraterritoriali unilaterali come mezzo di coercizione politica ed economica non solo contravviene ai fondamenti della Carta delle Nazioni Unite e ai principi generali del diritto internazionale, ma sono pratiche politiche inumane e immorali dei suoi artefici, volte a impoverire e privare le nazioni. Né le norme delle relazioni internazionali né le regole del sistema commerciale internazionale giustificano l’applicazione di politiche così vergognose dettate dal capriccio dei sostenitori dell’egemonia globale. Questi poteri sono stati impenitenti con le loro intenzioni e azioni, come espressamente affermato nella loro cassetta degli attrezzi di politica estera, per costringere coloro che non si conformano ai loro ideali autoproclamati.

Signor Presidente,

Il mio Paese, l’Eritrea, è stato vittima di sanzioni illegali e ingiuste e continua a subire misure coercitive unilaterali rivolte ai suoi settori più critici, compresi quelli economici e di sicurezza nazionale. Le ulteriori motivazioni politiche sono troppo evidenti per meritare una spiegazione. Tra i pacchetti di misure illecite, nel 2021, l’Eritrea è stata esclusa dallo SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Transactions), un sistema utilizzato per condurre transazioni finanziarie internazionali. Il Paese continua a sostenere sanzioni unilaterali illegali imposte dall’amministrazione statunitense. Solo poche settimane fa, l’Unione Europea ha rinnovato l’imposizione di tali misure contro l’Eritrea nel perseguimento di obiettivi geopolitici percepiti che si sono rivelati non solo imperfetti, ma che contribuiscono alla destabilizzazione regionale. Gli effetti socioeconomici paralizzanti di queste sanzioni illegali ai programmi di sviluppo del Paese sono davvero colossali.

Signor Presidente,

Tutte le forme di misure coercitive unilaterali devono essere immediatamente revocate e le ingiustizie e i danni subiti dalle nazioni colpite devono essere rettificati. Contro gli obiettivi di sviluppo concordati a livello globale e sostenuti dal motto “non lasciare nessuno indietro”, le misure coercitive unilaterali attestano il contrario poiché stanno impoverendo i paesi del Sud del mondo e ampliando il divario di sviluppo. L’uguaglianza sovrana di tutte le nazioni e il loro diritto allo sviluppo, come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, devono essere pienamente rispettati. Qualsiasi ricorso unilaterale al di fuori dei principi cardine della Carta delle Nazioni Unite deve essere respinto e abrogato integralmente.

Signor Presidente,

In chiusura, l’Eritrea esprime la sua forte solidarietà con tutte le nazioni e i popoli ingiustamente colpiti e chiede la revoca categorica degli embarghi illegali imposti al fratello fratello di Cuba da oltre 60 anni e la cancellazione del paese dal cosiddetto “Stato”. sponsor del terrorismo."

Grazie!

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet