Dichiarazione della delegazione eritrea sulla 58a sessione del Consiglio per i diritti umani28/2/2025 Dichiarazione pronunciata durante il Dialogo interattivo avanzato sull'Eritrea
58a sessione del Consiglio per i diritti umani 27 febbraio 2025 Signor Presidente, Ogni anno, questo Dialogo interattivo avanzato si svolge come uno spettacolo stagionale ben provato, con il cast che sale sul palco, ognuno nei ruoli assegnati. La sceneggiatura si svolge quasi identica agli anni precedenti quando inizia il dialogo. Lo spettacolo si trascina da dodici anni sulla premessa centrale di ritenere responsabile uno stato sovrano. Ma proprio come un dramma logoro, la trama si trasforma e cambia direzione, ma alla fine torna alle tattiche familiari di nominare e svergognare. Mentre il dramma persiste, una cosa diventa dolorosamente chiara: l'evidente ipocrisia e parzialità nell'applicazione da parte di questo Consiglio di mandati specifici per paese. Purtroppo, la scena si trascina ancora, stuzzicando la possibilità di qualcosa di significativo senza mai produrre risultati. Signor Presidente Nel profondo, questo spettacolo inciampa su una fragile premessa centrale: il coraggio di tenere l'Eritrea, una nazione orgogliosa di 3,6 milioni di persone, ai capricci di crociati dei diritti umani non accreditati e autoproclamati. In questo esercizio assurdo, una nazione forgiata nel sacrificio e temprata dalla resilienza viene presentata come una nazione paria. Quando in realtà, la lotta dell'Eritrea per l'indipendenza è stata una lotta per i diritti umani e la giustizia, una lotta contro l'oppressione, una lotta contro lo sfruttamento e le violazioni sistemiche. Ampie prove rivelano la lunga storia di grave ingiustizia e sofferenza umana dell'Eritrea sotto il dominio coloniale. Tragicamente, ancora oggi, l'Eritrea affronta una continua brutalizzazione deliberata attraverso sabotaggi politici e diplomatici, tratta di esseri umani, sanzioni unilaterali illegali e altre misure ingiuste e immorali. Illustri delegati, Nonostante ciò, l'Eritrea, per anni, si è apertamente impegnata con agenzie ONU credibili. Eppure, questa buona volontà è soffocata da questi processi farsa teatrali, dove la nostra realtà, i nostri progressi nell'alfabetizzazione, nell'assistenza sanitaria e nelle infrastrutture nonostante le sanzioni e l'accerchiamento, è soffocata da narrazioni parziali e retoriche. Questa deliberata falsa rappresentazione non è solo ingiusta, ma anche profondamente ironica. Una realtà semplice ma innegabile sottolinea ulteriormente l'assurdità di questo spettacolo. Mentre questa piattaforma viene ripetutamente utilizzata per presentare rappresentazioni esagerate e fuorvianti dell'Eritrea, un ufficio nazionale delle Nazioni Unite pienamente operativo continua a funzionare ad Asmara. Dove i vostri colleghi si impegnano in modo costruttivo ogni giorno con il nostro governo nell'esecuzione di iniziative di sviluppo tangibili. Eppure, i rapporti orali presentati oggi, come quelli precedenti, persistono nell'ignorare il quadro più accurato e sfumato dei progressi e delle sfide del paese come riportato dall'ufficio nazionale delle Nazioni Unite. Signor Presidente Illustri Delegati, I nostri detrattori intervengono, spesso tornando alle stesse inutili e vuote accuse sollevate contro l'Eritrea in passato. Quello che dovrebbe essere un dibattito avvincente è diventato un esercizio teatrale di futilità, una pantomima in cui l'unica suspense sta nel fatto che qualcuno si sintonizzerà l'anno prossimo. Tuttavia, l'Eritrea si distingue, non come un attore in questa farsa, ma come una nazione al di sopra di essa, inflessibile agli echi coloniali, inflessibile alle critiche vuote e indifferente al frastuono di un palcoscenico vuoto. Il nostro copione è scritto nella resilienza del nostro popolo, non nei capricci di questo specifico mandato. Grazie -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Osservazioni conclusive pronunciate durante il dialogo interattivo avanzato sull'Eritrea 58a sessione del Consiglio per i diritti umani 27 febbraio 2025 Signor Presidente, Come ho detto nelle mie osservazioni introduttive, quella che un tempo avrebbe dovuto essere una sessione una tantum si è trasformata in una saga di lunga durata, con trame prevedibili e personaggi ricorrenti occasionali. Nel frattempo, abbiamo perso la voglia di dare risposte che abbiamo opportunamente fornito innumerevoli volte in precedenza in risposta alle accuse infondate dei detrattori dell'Eritrea, alcuni dei quali sono apertamente dichiarati operatori di cambio di regime. A questo punto, mentre riconosciamo che l'ufficio dell'Alto Commissario sta adempiendo a un mandato che è stato incaricato di eseguire, esortiamo comunque i membri dell'ufficio ad agire in modo responsabile. È profondamente preoccupante che l'Alto Commissario assistente continui a presentare aggiornamenti basati su rapporti riciclati principalmente da mandati precedenti, ribadendo false accuse. Purtroppo, se questo schema persiste, non farà altro che minare il dialogo costruttivo e mettere a dura prova la relazione che ci stiamo sforzando di costruire. Abbiamo ripetutamente espresso la nostra volontà di impegnarci apertamente e onestamente con l'Ufficio dell'Alto Commissario. Signor Presidente, L'Eritrea non è una nazione che si sottrae alla responsabilità. Nonostante le immense sfide, abbiamo fatto passi da gigante nell'istruzione, nella salute e nell'uguaglianza sociale, risultati costantemente trascurati dalla ristretta prospettiva del mandato speciale. Invitiamo a una vera collaborazione e cooperazione, non a puntare il dito e condannare. Il mandato speciale, tuttavia, non offre né l'uno né l'altro. Rimane una reliquia di un approccio imperfetto che dà priorità alla geopolitica rispetto al progresso. Questo mandato mina anche il principio fondamentale della sovranità nazionale, una pietra angolare della Carta delle Nazioni Unite. In quanto stato sovrano, l'Eritrea ha il diritto e la responsabilità di affrontare i propri affari interni senza indebite interferenze esterne. L'imposizione di una procedura speciale, senza il consenso dell'Eritrea, ignora questo principio e tratta la nostra nazione come un soggetto di controllo neocoloniale piuttosto che come un membro paritario della comunità internazionale. I diritti umani, signor Presidente, non dovrebbero servire da pretesto per intromettersi nella governance interna; devono essere perseguiti attraverso il dialogo e il rispetto reciproco, non attraverso dettami unilaterali di questo Consiglio mascherati da autorità morale. In conclusione, l'Eritrea è pronta a impegnarsi come partner paritario, non come bersaglio. L'onere ricade sul Consiglio. Esortiamo gli Stati membri ad agire con decisione per porre fine a questo mandato alla 59a sessione del Consiglio per i diritti umani a giugno. IGrazie
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2024
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |