ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Si è spento Sua Santità l'Abuna Dioskoros

21/12/2015

0 Comments

 
Immagine


​Il 4° Patriarca della Chiesa Eritrea Ortodossa Tewahdo Sua Santità l'Abuna Dioskoros è morto oggi in seguito a una lunga malattia.
0 Comments

Lotta al Terrorismo: Dichiarazione del Ministero degli Esteri sull’iniziativa dell’Arabia Saudita

21/12/2015

0 Comments

 
Immagine

Il governo
dell'Eritrea vede l'iniziativa lanciata dal regno dell'Arabia Saudita di formare un'alleanza contro il terrorismo come passo essenziale nella promozione della pace e della stabilità nella nostra regione e nel mondo intero.

Il Governo dell’Eritrea crede che l’iniziativa sia parte integrante di sforzi in corso che vanno nella direzione della realizzazione di una più ampia cooperazione strategica per combattere il terrorismo e l’anarchia, e attraverso la quale garantire la pace e la stabilità nella nostra regione.
​

Con questo spirito il Governo dell’Eritrea esprime la sua disponibilità immediata  a supportare senza riserve le iniziative, e la volontà di fornire il suo contributo all’alleanza.

​Ministero degli Affari Esteri
Asmara
​21 dicembre 2015 
0 Comments

Il petrolio, il gas e quel nuovo interesse per l’Eritrea

21/12/2015

0 Comments

 
da AFRICARIVISTA - L’Eritrea è seduta su un tesoro. E Asmara lo sa. Quel tesoro sono i ricchissimi giacimenti di petrolio e di gas che si trovano sia sul territorio sia, soprattutto, offshore. Per il momento non è iniziato lo sfruttamento, ma è partito il corteggiamento del Governo di Isayas da parte di grandi compagnie di estrazione e di politici ed ex politici.

Ma andiamo con ordine. La presenza di gas e di petrolio è conosciuta da decenni. Le prime prospezioni furono eseguite dagli italiani quando l’Eritrea era ancora una colonia di Roma. I tecnici italiani scavarono undici pozzi sulla terraferma e in otto di essi trovarono idrocarburi. Una ventina di anni dopo, sempre gli italiani effettuarono altri studi, questa volta offshore, vicino alle isole Dahlak.
​
E, anche in questo caso, trovarono sia gas sia petrolio. La scoperta fu confermata dalle perforazioni effettuate dalla Mobil nel 1969. In quell’occasione, i tecnici causarono un’esplosione e il gas fuoriuscì dal cratere per circa due mesi.

Read More
0 Comments

L'Eritrea ottiene la sua prima nomination al kora music awards!

20/12/2015

0 Comments

 
I tre artisti nominati che hanno reso questo possibile:

  1.Sham Geshu: Miglior artista femminile tradizionale
  2.Tedros Ermias: miglior artista maschile -East Africa
  3.Sara Hagos: Miglior  Spiritual Music

 Vota per la squadra Eritrea al kora 2016

 Le votazioni inizia il 16 gennaio 2016!

Guarda il video per i dettagli

Spargi la voce: Condividi! Condividi! Condividi!
0 Comments

L'Emiro del Qatar in Visita in Eritrea

18/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Asmara, 18 dicembre 2015 - L'Emiro dello Stato del Qatar, lo sceicco Tamim Bin Hamad Al-Thani, ha effettuato una visita di lavoro di un giorno in Eritrea oggi, 18 dicembre.

Allo Sceicco Tamim Al-Thani è stato accordato un caloroso benvenuto da parte del Presidente Isaias Afewerki all'arrivo presso l'aeroporto internazionale di Asmara.

I due leader hanno poi avuto colloqui al Palazzo di Stato. Nel corso della riunione, i due leader hanno rinsaldato i legami di amicizia e cooperazione esistenti tra i due paesi e discusso vari argomenti che promuoveranno ulteriormente gli interessi reciproci dei due Paesi e dei due popoli.

Lo sceicco Tamim Bin Hamad Al-Thani ha affermato che lo Stato del Qatar espanderà, sia per portata che qualità, i suoi attuali investimenti in Eritrea, e si impegnerà in nuove iniziative.

Tra il presidente Isaias e lo sceicco Tamim Al-Thani c'è stato anche uno scambio di vedute sugli sviluppi politici in generale, e le tendenze nel più ampio contesto del Corno d'Africa e nella regione mediorientale.

L'Emiro dello Stato del Qatar è stato accompagnato alla partenza dal presidente Isaias Afewerki, dal ministro degli Esteri Osman Saleh, e dal signor Yemane Gherbeab, responsabile affari politici del PFDJ.
0 Comments

Daniel Teklehaimanot ha vinto il titolo di miglior ciclista africano 2015

17/12/2015

0 Comments

 
L'eritreo Daniel Teklehaimanot è stato eletto Ciclista africano dell'anno 2015 da una giuria composta da esperti africani ed europei e presieduta da Bernard Hinault.

Miglior scalatore del Giro del Delfinato e portatore della maglia a pois al Tour de France, il ciclista MTN-Qhubeka di 27 anni, ha battuto il sudafricano Luigi Meintjes suo compagno di squadra, 10° alla Vuelta, e il tunisino Rafaa Chtioui (Skydive Dubai), vincitore del Tropical Amissa Bongo in Gabon.
Immagine
0 Comments

Il ministro tedesco per lo sviluppo in visita in Eritrea

17/12/2015

0 Comments

 
A capo di una delegazione che comprende rappresentanti degli Affari esteri, del Commercio e dell'Industria, il Ministro della Cooperazione Internazionale Gerd Muller è in Eritrea per una visita di due giorni a partire dal 14 dicembre.

Questa mattina il ministro Gerd Müller ha incontrato  il presidente Isaiss Afeworki al Palazzo Stato in cui ha espresso la sua felicità per essere in Eritrea, lodando il modello di sviluppo e di etica del lavoro del paese.

Hanno inoltre discusso i modi per rafforzare la cooperazione bilaterale,  così come gli sviluppi in Eritrea e uno scambio di opinioni sulla situazione in Corno d'Africa.
0 Comments

Sviluppare il settore della pesca in Eritrea per Garantire sicurezza alimentare e nutrizionale

13/12/2015

1 Comment

 
da IFAD Social Reporting Blog

​Di Marian Amaka Odenigbo | Eric Rwabidadi e Richard Abila,

L'Eritrea ha una miniera d'oro non sfruttato ....

​E questo è il Mar Rosso. Questo corpo d'acqua è ricco di biodiversità e sede di una grande varietà di specie di pesci. Letteralmente, il pesce corre a voi quando si arriva alla spiaggia, come se stesse chiedendo di essere preso!

Seduti su una tale risorsa di abbondanza ittica, ci si chiede perché in Eritrea la malnutrizione rimane persistentemente elevata. L'Eritrea è tra i paesi dell'Africa sub-sahariana, con criticità di malnutrizione e arresto della crescita a un tasso di 50,3 per cento.

Alla fine di novembre, abbiamo avuto l'opportunità di partecipare all’IFAD e alla missione di attuazione e sostegno congiunta del governo dell'Eritrea e dell'IFAD, Progetto di Sviluppo Pesca (FDP) e il Progetto di Sviluppo Nazionale (PAN), e con il ​​compito di supportare gli interventi di mainstreaming nutrizione in questo progetto.

Durante le nostre interazioni con diversi ministeri e funzionari del governo siamo stati molto felici di vedere l'impegno di alto livello per la nutrizione.

'Abbiamo una riunione di oggi, che è specificamente incentrata sulla nutrizione e il ministro parteciperà a tale riunione', ha detto Amanuel Negassi Hagos, il consigliere del ministro dell'Agricoltura.

Read More
1 Comment

'Commissione d'inchiesta': ingiustificata caccia alle streghe sull'Eritrea

12/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Dal Ministero dell'Informazione,

La "Commissione di inchiesta sull'Eritrea" ha recentemente pubblicato inviti a "persone interessate, gruppi e organizzazioni" a presentare presunte violazioni dei diritti umani ", anche quando dette violazioni possono costituire crimini contro l'umanità perpetrati in Eritrea dalla sua indipendenza".

Questo atto costituisce l'ennesima campagna di ingiustificata caccia alle streghe contro l’Eritrea da parte di un operatore che ha chiaramente scelto di strumentalizzare i diritti umani per servire agende politiche.

In effetti, per la "commissione d'inchiesta", è la stessa indipendenza dell'Eritrea, vinta con una resistenza popolare contro l'occupazione coloniale, dopo tre decenni di lotta armata ed enormi sacrifici umani, che deve essere messa sotto processo.

​
Questo è troppo indecente e irresponsabile per meritare una seria considerazione. L’imprudenza spaventosa del COI non è solo un insulto per l'Eritrea, ma trasforma anche in caricatura i pilastri fondamentali e i principi sacrosanti dei diritti umani e delle persone sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite, il Patto sui diritti civili e politici, così come altre convenzioni internazionali pertinenti.

Read More
0 Comments

L’UE annuncia il sostegno per l'eliminazione della povertà in Eritrea

11/12/2015

0 Comments

 
Commissione europea - Comunicato stampa

Bruxelles, 11 dicembre 2015

L'Unione europea ha annunciato oggi un sostegno di 200 milioni di euro nel lungo termine per promuovere la riduzione della povertà e lo sviluppo socio-economico in Eritrea attraverso l’11° Fondo europeo di sviluppo (FES).

Fino al 2020, nell'ambito del programma indicativo nazionale (PIN), l'Unione europea sosterrà due aree principali - l'energia e la governance. Il programma ha il pieno consenso dei 28 Stati membri dell'UE.

Annunciando il nuovo programma, a nome dell'Unione europea, il Commissario europeo per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, Neven Mimica, ha dichiarato: "L'UE fornisce aiuti allo sviluppo dove è più necessario per ridurre la povertà e sostenere le persone In Eritrea, abbiamo concordato di promuovere. attività con risultati concreti per la popolazione, come ad esempio la creazione di opportunità di lavoro e il miglioramento delle condizioni di vita.

​Allo stesso tempo, stiamo insistendo sul pieno rispetto dei diritti umani come parte del nostro dialogo politico in corso con l'Eritrea. Come in altri
paesi, l'UE si impegna con i governi di tutto il mondo per promuovere i diritti umani, la democrazia e lo sviluppo centrato sulle persone in tutto il mondo. "​

Read More
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet