Asmara, 6 nov 2015 - La Banca d'Eritrea ha rilasciato tempistica e altre informazioni pertinenti per l'inizio e alla fine della sostituzione delle banconote Nakfa in circolazione ai sensi dell'articolo 3 (1) del N. 124/2015 di Note legali.
Secondo l'annuncio della Banca, il programma di sostituzione avrà inizio il 18 novembre e proseguirà fino al 30 dicembre tutti i giorni lavorativi, nonché il sabato di ogni settimana. L'orario di lavoro in tutte le banche ogni giorno sarà 8:00-11:00 e 2:00-04:00 I depositi in contanti senza alcun limite superiore saranno effettuati solo dal18 al 21 novembre; dal 23 al 28 novembre; e dal 30 novembre al 1° dicembre. Depositi in contanti al di sopra di 20.000 Nakfa non potranno essere fatti in seguito. Lunedì 9, alle ore 10.00, nell’Asp di Cosenza, l’Ambasciatore d’Eritrea, S.E. Fessahazion Pietros firmerà con il Commissario Straordinario, Gianfranco Filippelli e l’As.Me.V. Calabria (Associazione Medici Volontari della Calabria) rappresentata dal presidente dott. Roberto Pititto, il rinnovo di un accordo che consente a medici e altro personale sanitario di recarsi in missione umanitaria in quel Paese nell’ambito di progetti che l’Associazione concorda con il Governo eritreo.
A tal proposito, sono stati finora realizzati ad Asmara 2 Centri di Emodialisi pubblici, nei due Ospedali più importanti della Città, con circa 30 reni artificiali, attualmente funzionanti con personale eritreo, dato che l’Associazione ha da sempre affiancato all’attività clinica quella formativa. Tale progetto si chiama “un rene per la vita“. Più recentemente è stato avviato un progetto che prevede la formazione in loco di chirurghi oculisti denominato “non perdiamoci di vista“. Il consigliere regionale, Giuseppe Aieta, plaude all’iniziativa “perché tutti gli interventi sono eseguiti da medici, tecnici ed operatori sanitari calabresi. Ciò dimostra che la sanità in Calabria presenta punte di umanità elevatissime che bisogna saper valorizzare per ridare slancio ad un settore che ha bisogno di fiducia attraverso interventi di riqualificazione e solidarietà verso quei tanti medici e sanitari che hanno voglia di fare. Sarò presente all’incontro proprio per testimoniare che la politica sa apprezzare il lavoro di quei medici che si mettono in gioco in uno spirito di sacrificio che regala speranza non soltanto agli uomini e alle donne di territori in difficoltà, ma anche ai tanti calabresi che attendono uno scatto d’orgoglio nel settore più delicato che è, appunto, quello della sanità”. da CirNews.it "Siamo presenti in Eritrea dal 2003", dice Greg Davis di Sunridge Gold (CVE: SGC).Infatti è stato nell’ agosto dello stesso anno che l'azienda prima ha avuto una opzione sui progetti di estrazione di rame-oro in Asmara e Debarwa non lontano dalla stessa capitale eritrea Asmara, proprio nel centro del paese. Ma questo non era un salto nel buio assunto da una società in giro alla ricerca di opportunità nel boom che si è poi sviluppato. Piuttosto, era una mossa calcolata da un gruppo di persone che stavano imparando a conoscere l'Eritrea abbastanza bene per quella che doveva essere alla fine una storia di grande successo minerario nel Paese: Nevsun (TSX: NSU)."Sunridge fu dapprima una specie di compagnia sorella non ufficiale di Nevsun", dice Davis."Abbiamo esaminato Debarwa. Il consiglio di Nevsun ha preso una iniziativa in tal senso e due membri del consiglio aveva una società di comodo, che l’hanno acquistata ed è così che è nata Sunridge. "Nevsun, nel complesso, ha avuto pesci più grandi da friggere. Nota legale N. 124/2015
Nakfa Valuta Legale Note regolamenti Articolo 1. Autorità emittente. La Banca di Eritrea emette il presente regolamento ai sensi dell'autorità conferitagli dagli articoli 5 e 52 della Proclamazione No. 93/1997 sulla Banca di Eritrea. Articolo 2. Breve titolo. Il presente Regolamento può essere citato come "Corso Legale della valuta Nakfa Note Regolamenti n ° 124/2015". Da Asmara - Il 2 Ott 2015 l’Eritrea e la Finlandia hanno firmato un accordo di cooperazione tecnica in materia di istruzione superiore in Asmara. L'accordo è stato firmato dal Sig. Semere Russom, il ministro dell'Istruzione e Mr. Pekka Haavisto, inviato speciale del Ministero degli Affari Esteri finlandese. L'accordo di cooperazione prevede il sostegno finlandese in cinque progetti di istruzione superiore. Questi progetti miglioreranno la qualità e la divulgazione dell’istruzione superiore; contribuiranno all'ulteriore sviluppo del settore dell'istruzione dell'Eritrea; e rafforzeranno l'uso efficiente della conoscenza basata sulla ricerca. L'accordo, in particolare, è di promuovere lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione nelle istituzioni dell'Eritrea di istruzione terziaria; supportare l'installazione di biblioteche digitali e rafforzare la ricerca agricola.
|
Archivi
Settembre 2024
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |