ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Linee guida della Task Force di Alto Livello per il COVID-19

22/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Come si ricorderà, il governo dell'Eritrea ha emesso, il 1° aprile di questo mese, le Linee guida "Stay at Home" per integrare e rafforzare le misure precedenti. Le Linee guida sono state efficaci per tre settimane dal 2 al 22 aprile. Successivamente sono state messe in atto rigorose misure esecutive che sono state perseguite con la necessaria efficacia.

Tutte queste misure sono orientate, nella loro totalità, a prevenire la diffusione di COVID-19 e quindi a garantire un'efficace attuazione della strategia preventiva centrale che il GOE aveva tracciato sin dall'inizio.

Tutte le istituzioni interessate hanno e continuano a essere pienamente e seriamente coinvolte, con lodevole impegno e coordinamento, per fermare la diffusione della pandemia.

A questo proposito, oltre 1600 cittadini che sono tornati a casa - negli ultimi trenta giorni - dall'estero con voli commerciali, nonché attraverso i nostri porti e confini terrestri, nonché i loro familiari e contatti immediati, hanno e continuano a essere messi in quarantena per 21 giorni.

Tutti i casi sospetti sono stati sottoposti a test standard mentre quelli diagnosticati positivi hanno e continuano a ricevere le cure mediche necessarie.

Tutti questi sforzi integrati mirano a controllare la diffusione di COVID-19. Tuttavia, il numero di individui infetti fino ad oggi ha raggiunto il numero di 39.

Nonostante pochi e isolati casi di violazione, è stata davvero lodevole la stretta osservanza da parte del pubblico delle linee guida GOE, nonché dei programmi di consulenza professionale e sensibilizzazione condotti da medici e altri esperti.

Tuttavia, e alla luce della natura e della gravità di questa pandemia, non possiamo affermare, con certezza, che la diffusione di COVID-19 è stata completamente controllata in questo periodo relativamente breve. In effetti, il picco improvviso ed esponenziale di contagio della malattia a cui abbiamo assistito in molti paesi dopo settimane iniziali di tasso di diffusione relativamente lento accentua la gravità del potenziale pericolo e l'urgenza di proseguire i nostri sforzi preventivi in ​​modo più vigoroso.

In tali circostanze, e al fine di garantire la sicurezza delle persone e del paese, il governo dell'Eritrea annuncia che le Linee guida in vigore dal 1° aprile rimarranno in vigore mentre la diffusione di COVID-19 continuerà a essere valutata in modo completo e la risultante informazioni accurate rese pubbliche al momento opportuno.

Le Linee guida in vigore, e che rimarranno efficaci in conformità con l'annuncio corrente, garantiranno il proseguimento dei programmi di sviluppo chiave e dei servizi pubblici vitali. Tuttavia, comporteranno gravose difficoltà sulla vita quotidiana dei cittadini; specialmente su segmenti che vivono di sussistenza. Inoltre, le imprese del settore dei servizi che sono state chiuse si stanno assumendo l'onere aggiuntivo di pagare gli stipendi ai propri dipendenti oltre a perdere i ricavi delle loro attività.

Queste difficoltà sono enormi. Ma tenendo conto delle nostre capacità e della gravità del pericolo incombente, non abbiamo alcuna possibilità di fermare e limitare la diffusione di questa feroce pandemia se non la rigorosa attuazione della nostra strategia di prevenzione. Nel caso, è fondamentale che tutte le parti interessate contribuiscano con la loro attuazione all'attuazione delle presenti Linee guida con maggiore pazienza, impegno e diligenza.

L'impegno esemplare, la solidarietà reciproca e il sostegno agli svantaggiati che il nostro popolo ha dimostrato nella lotta contro COVID-19 è davvero ammirevole. I contributi finanziari che i nostri cittadini a casa e nella Diaspora hanno e continuano a dare per migliorare la strategia preventiva del GOE nella lotta contro la pandemia e per sostenere il Fondo Nazionale è una testimonianza eloquente della nostra ricca cultura di compassione e solidarietà. Questi gesti meritano riconoscimento e gratitudine.

In conclusione, esprimiamo profonda gratitudine a tutte le istituzioni pertinenti che sono state impegnate nel monitoraggio dell'attuazione delle linee guida GOE con alta responsabilità e impegno e li esortiamo a perseguire tali funzioni con maggiore diligenza.


Task force di Alto Livello per il COVID-19
Asmara
22 aprile 2020
0 Commenti

Annuncio del Ministero della Salute

21/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Tre pazienti si sono ripresi completamente dopo i test standard presso il National Laboratory e sono stati dimessi dall'ospedale oggi.

Ciò porta a sei il numero di pazienti guariti.

Il numero totale di casi confermati nel paese fino ad oggi è 39.

Ministero della Salute
Asmara
21 aprile 2020
0 Commenti

Covid-19: Messaggio dello scrittore Mauro Moruzzi

21/4/2020

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Benedizione dell'Abuna Petros in occasione della Pasqua

20/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Asmara, 18 aprile 2020 - L'Abuna Petros, arcivescovo della Chiesa Ortodossa Tewahdo dell'Eritrea, ha dato la sua benedizione in occasione della Festività di Pasqua.

Abuna Petros nel suo discorso sulla ricorrenza ha spiegato che la linea guida dello "Stare a casa" non significa che i fedeli si sono discostati dalla loro fede e ha esortato tutti a mettere in pratica le linee guida emesse dal Governo per il bene delle loro vite e la sicurezza di Paese.

Abuna Petros ha continuato affermando che nel momento in cui si sta compiendo un forte sforzo per contenere la pandemia COVID-19, è responsabilità di ogni cittadino estendere la mano a quelli più svantaggiati.

Sua Santità ha anche augurato buona Pasqua al popolo dell'Eritrea all'interno del paese e all'estero, e ai membri delle forze di difesa eritree, e ha augurato una pronta guarigione ai cittadini infettati dal  coronavirus.
0 Commenti

Pasqua 2020 in Eritrea

20/4/2020

1 Commento

 
La Pasqua è una festa mobile celebrata la prima Domenica dopo la luna piena che segue l'equinozio di primavera (21 marzo). Inizialmente era una celebrazione congiunta con gli ebrei, ma lentamente questo è cambiato e i cristiani hanno cominciato a celebrare la Pasqua separatamente dopo il primo Concilio Ecumenico (325 dC), quando è stato deciso che la ricorrenza cadeva la prima Domenica dopo la prima luna piena che segue l'equinozio di primavera. 

Se la luna piena coincide con la Domenica, si celebra la Domenica successiva. Con il cambiamento del calendario e l'introduzione di quello Gregoriano in Occidente nel 1582, si è  prodotta la diversificazione e tra Oriente e Occidente ci sono stati molti scontri violenti tra le Chiese per la determinazione della data della Pasqua.

La Pasqua Cristiana dunque può cadere in un arco di 35 giorni, dal 22 marzo al 25 aprile; quest'anno coincide con il 12 aprile.

La Pasqua Ortodossa  generalmente non combacia con quella cristiana e risulta spostata di una settimana poiché fa riferimento al Calendario Giuliano. La Pasqua Ortodossa cade la domenica che segue la prima luna nuova dopo l'equinozio di primavera e per questo quest'anno cadrà il 19 aprile.
​

Succede a volte che si celebri la Pasqua prima del 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, come è successo nel 2008, mentre la Pasqua cattolica era il 23 marzo. Altre volte la Pasqua Cristiana e quella Ortodossa si celebrano nello stesso giorno come già successo nel 2010, 2011, 2014 e 2017 e come succederà nel 2025.

Nel 2035  il 25 marzo ci sarà l'Annunciazione e la Pasqua, allo stesso tempo!

​Quest'anno a causa della pandemia Covid-19 la Pasqua sarà diversa da tutte le altre; non ci saranno celebrazioni religiose pubbliche ne di rito Cristiano ne di rito Copto e non ci saranno i tradizionali festeggiamenti che storicamente hanno accompagnato questa importante festività.

Qualunque sia la propria Fede tanti auguri a tutti per una serena Pasqua !
1 Commento

Amref - Il comico italo-eritreo Salvatore Marino: «Il Coronavirus mi spaventa come la guerra che ho vissuto»

19/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Caratterista e comico italo-eritreo, Salvatore Marino sostenitore di Amref Health Africa parla di Covid-19 e dell’Africa portandoci in un viaggio all’interno delle sue emozioni, dei suoi timori e delle sue speranze per un futuro migliore. «Io sono nato e cresciuto in Eritrea», dice.

​«E quando avevo 14 anni è scoppiata la guerra. Siamo rimasti chiusi negli scantinati di una casa, sotto i bombardamenti, per molto tempo. Dovendo paragonare la clausura forzata di oggi alle bombe che sentivo da giovane, posso dire che questa situazione mi mette più inquietudine. Ai tempi sapevo che se fossi uscito, avrei rischiato la vita ma, senza nulla togliere alla paura della guerra, il nemico invisibile è angosciante»
​

Caratterista e comico italo-eritreo, Salvatore Marino, impegnato sul fornte del sociale, sostenitore di Amref Health Africa parla di Covid-19, dell’Africa e delle sue esperienze personali, portandoci in un viaggio all’interno delle sue emozioni, dei suoi timori e delle sue speranze per un futuro migliore.
​
Come stai vivendo questi giorni? 
​

Vivo questo periodo come se fosse un segnale che ci ha mandato il Padre Eterno, per chiederci di fermarci. Per dirci: “state per oltrepassare il confine di non ritorno. Fermatevi. Rifate ordine.” Dobbiamo rimettere in sesto le cose, i pensieri, le priorità. Dobbiamo provare a uscirne più sensibili, più consapevoli. È una condizione che offre a ognuno di noi momenti di grande introspezione, approfittiamone. Cosa siamo diventati? Cosa sono diventato? Cosa posso fare per migliorare? Queste sono le cose che mi chiedo in questi giorni.

Inizialmente, come hai reagito?

È stato inevitabile per me paragonare questo momento storico ad una guerra che ho vissuto quando avevo 15 anni. Io sono nato e cresciuto in Eritrea, e quando avevo 14 anni è scoppiata la guerra. Siamo rimasti chiusi negli scantinati di una casa, sotto i bombardamenti, per molto tempo. Dovendo paragonare la clausura forzata di oggi alle bombe che sentivo da giovane, posso dire che questa situazione mi mette più inquietudine. Ai tempi sapevo che se fossi uscito, avrei rischiato la vita ma, senza nulla togliere alla paura della guerra, il nemico invisibile è angosciante. Quando sarà tutto finito, usciremo e cammineremo su macerie invisibili, e questo spaventa.

In attesa del ritorno di un pubblico, stai lavorando su qualcosa di nuovo?

Al momento sto collaborando con Propaganda Live, una trasmissione de La 7. La collaborazione è iniziata in condizioni normali, mentre ora si fanno delle registrazioni da casa che vengono poi mandate in onda. Al di là di questo, la situazione attuale grava molto anche a livello lavorativo. Questo è un momento storico e personale caratterizzato dall’incertezza. Non sappiamo quando riprenderà la vita “normale”, ma soprattutto non sappiamo come riprenderà. La sensazione è quella di essere intrappolato in una terra di nessuno, senza la possibilità di progettare un futuro. Ho pochi stimoli creativi, perché la mia creatività è disturbata da un’interferenza di inquietudine che non mi permette di stare sereno. Il percorso ironico da proporre al pubblico, in questo periodo, sta diventando un corridoio sempre più stretto. Personalmente, non riesco a fare battute sui ventilatori, sulle rianimazioni, su quello che riconduce alla problematica che stiamo vivendo, quindi provo a parlare dell’economia, dell’INPS, dei bonus. Esploro l’aspetto politico piuttosto che l’aspetto sanitario e sociale, legato alla pandemia.

Che rapporto hai con Amref?

Il mio rapporto con Amref nasce molti anni fa, con una campagna volta a garantire l’accesso all’acqua pulita in Africa. Grazie ad Amref, ho iniziato a dare peso ad alcune cose su cui prima non riflettevo particolarmente, come lo spreco dell’acqua. Molto spesso diamo per scontato che l’acqua sia presente ovunque, ma non è così. Noi siamo fortunati, di acqua ne abbiamo tantissima e, oltretutto, ci basta aprire un rubinetto per usufruirne. Non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo, ma dovremmo iniziare a ragionarci. La campagna di Amref di quest’anno fa riflettere su questo. Il volto di una bambina che guarda in camera e la scritta Pensi che lei possa lavarsi le mani? è un’immagine incredibilmente intensa. La bambina rappresentata – come molti altri – vorrebbe lavarsi le mani, ma non può, perché manca l’elemento principale: l’acqua. Penso che i più piccoli capiscano alcune cose meglio degli adulti, e lo sguardo della bambina, volto della campagna, è quanto di più esaustivo possa esserci. Rappresenta quasi un imperativo. “Guardami.” Questa è la mia interpretazione.

Leggi altro
0 Commenti

Messaggio dei giovani eritrei a favore della: "Raccolta fondi per combattere il Covid-19 in Eritrea"

19/4/2020

0 Commenti

 
0 Commenti

Annuncio del Ministero della Salute

18/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Quattro pazienti, tre femmine e un maschio, sono stati diagnosticati positivi per COVID-19 nei test condotti su individui in quarantena ieri e oggi.

Tre dei pazienti sono cittadini che sono tornati a casa prima del divieto di voli, mentre il quarto paziente è un cittadino senza precedenti di viaggio all'estero.

La loro fascia d'età varia da 22 a 50 anni.

Nel bilancio generale, tre pazienti si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale oggi.

Il numero totale di casi confermati nel paese fino ad oggi è salito a 39.

Tutti i restanti 36 pazienti stanno ricevendo le cure mediche necessarie.

Ministero della Salute
Asmara
18 aprile 2020
0 Commenti

Il Presidente eritreo si è rivolto alla nazione.

18/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Nel suo messaggio (trasmesso attraverso Eri-TV/Radio Dimtsi Hafash) rivolto ai cittadini eritrei residenti nel paese e all'estero, il presidente Isaias Afwerki ha sottolineato che spetta a tutti emergere trionfanti in questi tempi difficili mettendo a punto la necessaria consapevolezza e il duro lavoro.

Il presidente Isaias ha osservato che la minaccia globale rappresentata dalla pandemia (COVI-19) è analoga a una guerra improvvisa, che non ha eguali nei nostri tempi contemporanei, che è stata dichiarata senza alcun preavviso o previsione da tutti i punti di vista.

Il presidente Isaias ha inoltre affermato che, nonostante il grave pericolo rappresentato dal COVID-19, è necessario assicurarsi di non essere travolti o paralizzati, e fuorviati dai programmi di sviluppo che sono stati intrapresi con sforzi raddoppiati e in parallelo con la lotta contro questa pandemia.


credit Ghideon Musa Aron
0 Commenti

Eritrea: Lotta al Covid-19

18/4/2020

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy