ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Etiopia: Perché il Generale Tsadkan scoppiò in lacrime nella guerra di confine con l'Eritrea 1998-2000?

16/3/2016

0 Comments

 
Immagine
 da Tesfanews

"Buongiorno Colonnello?"
"Saluti Signor Giornalista"

"Apprezzo la sua puntualità."
"Beh,  sono un soldato, no?"

"Quindi cerchiamo di arrivare al punto. Lei aveva detto che stava per dirmi tutto sul Generale Tsadkan e il Fronte di Tsorona. Allora, da dove vogliamo cominciare? Cominciamo dall'inizio o dal mezzo? "
"Mi limito a dire le cose come vengono e come me le ricordo."

"Grande! Mi dica le cose come le vengono e io le annoterò  per  assicurarci che siano trasmesse alle generazioni future ".

Read More
0 Comments

Natnael Berhane 3° alla Tirreno Adriatico 2016

14/3/2016

0 Comments

 
Fase 4 della Tirreno Adriatico 2016 è stata una tappa ricca di eventi, per il Campione Nazionale eritreo di Corsa su strada Natnael Berhane e il Team Dimension Data per Qhubeka. Steve Cummings che ha vinto una tappa negli ultimi anni Tour de France è riuscito a tirare di una grande azione personale nell'ultimo 3 km a vincere la tappa, mentre il compagno di squadra Natnael Berhane riuscito a finire terzo. Il campione eritreo ha vinto numerose gare di scena, vincendo nel complesso la classificazione generale delle corse come il Tropicale Amissa Bongo nel 2014 ed il giro di riciclaggio presidenziale della Turchia nel 2013. Questo 3 ° posto finale nella fase 4 della Tirreno-Adriatico 2016 è il suo primo tour mondiale salire sul podio
0 Comments

La Torcia del Giubileo continua la sua marcia

14/3/2016

0 Comments

 
Immagine
Per il contenuto multimediale cliccare sulla foto
0 Comments

Il perché delle Sanzioni all'Eritrea

9/3/2016

0 Comments

 
0 Comments

8 Marzo a Milano

9/3/2016

0 Comments

 
0 Comments

8 Marzo - Le Donne Eritree

8/3/2016

10 Comments

 
Immagine
Tullia M. Piccoli - "Grazie a un tasso di criminalità molto basso e alla parità dei diritti di cui godono le donne eritree, l'Eritrea è forse uno dei paesi più sicuri e meno restrittivi del continente africano per le donne in viaggio..." pag. 356 della Guida Lonely Planet.

Con questa rassicurazione 'da verificare' in loco, ho voluto intraprendere il viaggio in Eritrea, forte anche delle conoscenze di donne eritree in Torino e di agganci ad Asmara, la capitale. A Nord del Mediterraneo circolano voci poco rassicuranti sul clima di guerra e mancanza di libertà del paese, tuttavia la curiosità è stata più forte dei timori.

Le donne eritree che conosco a Torino sono donne non comuni; le giovani, anche se addette a lavori di assistenza domestica, sono quasi tutte diplomate, colte e con conoscenza di almeno 3 lingue: il tigrino, l'italiano e l'inglese. Ma ciò che mi affascina di più è il loro attaccamento alle tradizioni, da quelle alimentari a quelle sociali, come le feste, le danze, le ricorrenze e soprattutto la loro grande cortesia e disponibilità.

E’ bello osservare la grazia che hanno nei movimenti e la dignità del loro incedere, quasi nascondano un’arcaica e incontaminata forza e superiorità interiore. In aereo, seduta accanto a Saba, vestita sobriamente ma alla moda, vengo a sapere che vive a Milano, lavora in una ditta, e torna a casa a trovare la madre per le vacanze. Scopro poi che ha una serie infinita di bagagli e mi spiega che sono regali per una serie altrettanto infinita di fratelli, sorelle, nipoti e parenti vari.

Le rimesse degli emigrati della ‘diaspora’, cioè coloro che sono fuoriusciti dall’Eritrea durante il periodo del Derg (governo etiopico di occupazione prima della liberazione del 1991), sono ancora molto importanti per l’economia, in lento sviluppo, del paese. Per i parenti emigrati, i legami famigliari non si perdono; quasi tutti sentono l’obbligo morale di tornare e riabbracciare fisicamente i loro cari. I doni più gettonati sono l’olio d’oliva, i capi di vestiario e, quando possibile, cellulari e computer portatili.
​
Le madri sembrano ancora gradire cioccolatini e caramelle, che nel paese sono care, proprio come quando ero piccola io. Le strade di Asmara pullulano di gente che va e viene, soprattutto a piedi ed in bicicletta. La metà della popolazione è musulmana, ma le donne vestono indistintamente all’occidentale o in modo tradizionale con lo zurià, un abito bianco, bordato, di cotone-garza a più strati e con una sciarpa bianca tenuta sul collo o sul capo per coprirsi dal sole o dal vento. Ho incontrato pochissime donne in abito nero lungo, alla moda musulmana, e nessuna col velo integrale.

Read More
10 Comments

Dolce Vita - Italian Style made in Eritrea

8/3/2016

0 Comments

 
Immagine
0 Comments

Eritrea Live - "Oltre il TG", l'Eritrea oggi

7/3/2016

0 Comments

 
da Eritrea Live
0 Comments

Treviso Marathon 2016, si decide al fotofinish: vince Gebrekidan 

7/3/2016

0 Comments

 
Immagine
La Tribuna di Treviso - CONEGLIANO. Due amici allo sprint. Questo l'esito della gara maschile della Treviso Marathon: dopo 42.195 metri, lo sprint finale per aggiudicarsi la vittoria e la decisione affidata ai giudici. Tra due amici arrivati assieme da Asmara. E dire che il vincitore Gebrekidam si è iscritto all'ultimo, convinto dall'amico Goitom, che invece era stato invitato dall'organizzazione, per affrontare la trasferta assieme.

​Poi la corsa a braccetto e l'arrivo in volata. In campo femminile, obiettivo centrato per entrambe le favorite della vigilia, che più che contro l'avversaria correvano contro il cronometro, per trovare il tempo limite per rappresentare le rispettive nazioni, Croazia e Ungheria, alle olimpiadi di Rio. Già nei primi metri sono emersi i protagonisti della gara maschile. Un quartetto si è staccato dopo 4 km: gli eritrei Goitom e Gebrekidam, il marocchino Hajjy e Gabriele De Nard, l'uomo più vincente della storia del cross azzurro, alla seconda maratona in carriera.

​Giovanni Gualdi, il campione italiano di maratona 2011, non riesce a mantenere il ritmo dei primi, e al km 15 è già oltre il mezzo minuto di ritardo, che poi aumenta con l'andare dei km. Poco prima della mezza si ferma De Nard e i battistrada restano in tre, ma i due eritrei non danno il cambio al marocchino, che continua a tirare e poi pagherà lo sforzo. Infatti tra i km 38 e 39 i battistrada rallentano: è il preludio allo strappo che parte al km 40, che stronca il marocchino.

​I due amici eritrei tirano alla morte fino al traguardo, e sotto l'arco Gebrekidam si butta, anticipando Goitom, che ammette: "Pensavo di avere vinto io, ma i giudici mi hanno detto di no. Ma sono contento per il mio "fratello" che ha vinto".  

Read More
0 Comments

Scossa di terremoto superiore a 4.4 con epicentro nel Mar Rosso

7/3/2016

0 Comments

 
Immagine
Non sono riportati danni alle persone o alle cose.
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet