ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Asmara: Il Paradiso delle "Fiat 600"

11/2/2016

2 Comments

 
La "Fiat 600", autovettura costruita dal 1955 al 1969, viene considerata l'icona del boom economico italiano. La piccola utilitaria Fiat venne presentata il 9 marzo 1955 a Ginevra, nel Palazzo delle Esposizioni. Dotata di 2 portiere (nelle prime versioni prodotte fino al maggio 1964 con apertura controvento) e con una abitabilità discreta per 4 persone, era equipaggiata con un motore di nuova progettazione, il "100", situato in posizione posteriore di 633 cm3, erogante una potenza di 21,5 CV a 4.600 giri al minuto, in grado di spingere l'automobile fino a 95 km/h.
 
A distanza di cinquant’anni vederne una in circolazione sulle strade italiane è da considerarsi una vera rarità, tuttavia quello che molti non sanno è che a dispetto del tempo trascorso esiste una sorta di “paradiso” delle 600 dove le mitiche macchinette, adorate e coccolate, sono ancora le protagoniste indiscusse.

Asmara.

 
Chiunque conosca la capitale Eritrea avrà certamente avuto l’occasione di incrociarne qualcuna confusa nel traffico cittadino, ma la vera apoteosi si realizza la domenica quando hanno luogo le lezioni di guida pratica o gli esami di guida collettivi. Infatti le 600 sono le predilette dei gestori delle autoscuole che con questo mezzo hanno formato la quasi totalità dei guidatori dell’Eritrea.
 
Lo spettacolo offerto da questi raduni è assolutamente unico nel suo genere e suscita sempre le simpatie di chiunque si trovi a passare nei pressi delle aree destinate alle prove pratiche degli aspiranti patentati, attirati dalle variegate livree con le quali i proprietari delle automobili hanno caratterizzato i loro gioielli.

​Stefano PETTINI

​
2 Comments

I politici svizzeri Yvonne Feri  e Susanne Hochuli: "L' Eritrea è in una forte fase di sviluppo" "L' immagine di Corea del Nord Africana è imbarazzante, scandalosa  e non vera"

10/2/2016

3 Comments

 
Immagine
Da CSI - Un gruppo di politici svizzeri hanno viaggiato in Eritrea per avere un'idea della situazione nel paese.

Tra di loro c'era l‘Aargauer sp - consigliere nazionale Yvonne Feri e il consigliere Aargauer verde Susanne Hochuli insieme con Claude Béglé (cvp vaud) e Thomas Aeschi (Svp trein).

Lo scopo del viaggio era scoprire sul posto, per quanto possibile, a proposito del paese e avere incontri con i consulenti del presidente eritreo Isaias Afewerki, gli ambasciatori dei paesi dell'Unione Europea, dell'Italia e della Turchia, i rappresentanti delle Nazioni Unite e il comitato internazionale della croce rossa.

Inoltre, era  stato espresso il desiderio di visitare una prigione, dice Aeschi  il "Nzz am sonntag".

​Feri desiderava anche mettere a fuoco la situazione delle donne nel paese.

La maggior parte dei richiedenti asilo in Svizzera sono dell'Eritrea. Secondo le statistiche di asilo per 2015 della segreteria di stato per le migrazioni (Sem), l'anno scorso ci sono state 9966 domande, circa un terzo in più rispetto al 2014.

La consigliere nazionale Yvonne Feri in Eritrea ha inviato un'immagine via whatsapp e ha sottolineato che hanno l'impressione che il paese è in una fase di forte sviluppo.

Read More
3 Comments

Polemiche attorno a un viaggio di politici svizzeri in Eritrea

7/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Ancor prima di essere giunto al termine ha suscitato polemiche il viaggio in Eritrea da parte di politici svizzeri.

Secondo la consigliera di Stato argoviese Susanne Hochuli (Verdi), le voci che corrono su questo paese africano costituiscono "una panzana occidentale".

"L'Eritrea non è la Corea del Nord", ha sottolineato l'ecologista alla "SonntagsZeitung" dopo un sopralluogo nella regione.

​Dal canto loro, diversi parlamentari criticano la visita qualificandola come un'offensiva di propaganda del regime dittatoriale.

In un'intervista rilasciata alla "Schweiz am Sonntag", la consigliera agli Stati Pascale Bruderer (PS/AG), che ha declinato l'invito a partecipare al viaggio, mette in dubbio l'onestà del console onorario svizzero e intermediario in loco, Toni Locher, chiedendosi persino se questi non si sia fatto pagare dal regime eritreo.

Susanne Hochuli, che è responsabile delle questioni relative all'asilo nel canton Argovia, ha invece affermato di non aver visto nulla che possa far pensare a uno Stato totalitario.

La consigliera di Stato ecologista ha potuto muoversi liberamente in loco, assieme alla figlia, senza la presenza di Locher.

Nella capitale Asmara ha potuto incontrare occasionalmente, sia di giorno che di notte, gente del posto.

Vari parlamentari elvetici si sono recati la scorsa settimana in Eritrea. Accanto alla Hochuli hanno fatto parte del viaggio i consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC/ZG), Yvonne Feri (PS/AG) e Claude Beglé (PPD/VD).

Martedì li raggiungerà anche il loro collega Christian Wasserfallen (PLR/BE).

La delegazione svizzera rientrerà in patria alla fine della prossima settimana.





Read More
0 Comments

Kifle vince la Mezza Maratona di Marugame

7/2/2016

0 Comments

 
Immagine
L'Eritreo Goitom Kifle ha vinto domenica la Mezza Maratona di Kagawa Marugame International,  una corsa  IAAF Silver Label Road Race.

La gara maschile ha avuto un  inizio relativamente lento con i primi 5 km coperti in circa 14:27.

Il ritmo è poi gradualmente aumentato e il 10° km è stato raggiunto in 28:50.

A quel punto il gruppo di testa conteneva 11 corridori, tra cui Kifle, Dominic Nyairo del Kenya, Fabiano Sulle della Tanzania e Keijiro Mogi del Giappone.

Il ritmo è aumentato ancora e il 15° km è stata raggiunto in circa 43:05.

​
A questo punto il gruppo di testa era ridotto a quattro corridori: Kifle, Sulle, Nyairo e Mogi.

Sulle è rimasto indietro nel corso dei successivi pochi chilometri, e a 20km Kifle ha distanziato Mogi e Nyairo di quattro secondi.

Anche se Mogi e Nyairo hanno cercato coraggiosamente di chiudere il gap su Kifle, l'eritreo terrà fino alla vittoria in 1:00:49, un secondo di vantaggio su Nyairo.

E' stato bello vedere un sacco di fan e supporter lungo il corso", ha detto Kifle dopo aver registrato il secondo miglior tempo della sua carriera.

0 Comments

Cooperazione finlandese-eritrea nell’istruzione superiore

7/2/2016

0 Comments

 
​Andrés Moreno, dr. in Informatica, in precedenza Coordinatore presso l'Università della Finlandia orientale, parla con entusiasmo delle sue visite in Asmara e l'impatto positivo della collaborazione tra l'Istituto eritreo di Tecnologia e l'Università della Finlandia orientale.

Moreno e il suo team hanno lavorato su un progetto per sostenere l'istruzione superiore in Eritrea come parte di un programma bilaterale tra il settore accademico finlandese e eritreo.

Il progetto si chiama ICT4EEDU e mira a sviluppare e promuovere l'uso di tecnologie per la formazione a istituti eritrei di istruzione superiore.

Tra gli altri obiettivi, il progetto ICT4EEDU sosterrà la messa a punto di una rete accademica nazionale tra l'Istituto eritreo di ​​Tecnologia (Mai Nefhi), la Facoltà di Scienze della Salute (Asmara), l’Orota School of Medicine (Asmara), il College of Business and Economics (Halhale ), l’Università di Scienze Marine e Tecnologia (Massaua), Hamelmalo Agric. College (Hamelmalo) e il College of Arts & Social Science (Adi Keih).

Il dr. Marcus Duveskog e il suo collega Dr. Ilkka Jormanainen hanno preso il comando del progetto e sono in viaggio verso l'Eritrea per dare un corso di formazione di due settimane ad Asmara, nell'ambito del progetto triennale.

Read More
0 Comments

Generale dell’esercito USA dice: "Isaias va in giro da solo, senza guardie del corpo"

6/2/2016

0 Comments

 
4 febbraio 2016 - Quando il maggiore generale americano Mastin M. Robeson ha casualmente incontrato il presidente eritreo camminare da solo ad Asmara, è stato colpito e sapeva che aveva a che fare con un uomo sicuro di sé, di una stoffa diversa.

Quindi non è una sorpresa che una volta tornato a casa negli Stati Uniti, avrebbe difeso Isaias Afewerki dai giornalisti che cercano di criticarlo.

Anche con la campagna di demonizzazione in corso contro di lui, l’uomo duro dell’Eritrea gode ancora del sostegno popolare tra la sua gente.

In realtà, lui è l'unico leader mondiale che può essere visto in giro per la capitale senza alcuna particolare sicurezza.

"Isaias non ha bisogno di guardie del corpo", ha detto ai giornalisti.

"Si va in giro da solo. Vive in una casa normale. Egli governa una capitale africana che è esente da reati, senza baraccopoli, e dove anche c’è relativamente poca polizia ".

Il generale che comandava la Combined/Joint Task Force nel Corno d'Africa, ha aggiunto a proposito del paese africano fieramente 'indipendente':  "Non c'è nessuna minaccia terroristica in Eritrea.

Più che in ogni altro paese nella mio AOR [area di responsabilità], possiede un senso occidentale di laico patriottismo. Non è quello che si pretende di volere? "
​

Il Maggiore Generale Mastin Robeson è andato in pensione nel febbraio 2010 dopo 34 anni di servizio attivo nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti, durante i quali ha servito in più di 60 paesi.
0 Comments

Candidatura Asmara a Città Patrimonio dell'Umanità

4/2/2016

0 Comments

 
Il 1° febbraio 2016 è stata presentata la Candidatura della città di Asmara alla Lista del Patrimonio Mondiale, presso il World Heritage Center sede dell'UNESCO a Parigi.

La Soprintendenza ai Beni di Asmara ha preparato il dossier per la candidatura e tutti i documenti giustificativi in conformità con le linee guida operative per l'attuazione della Convenzione del Patrimonio Mondiale.

La signora Hanna Simon, ambasciatore dell'Eritrea in Francia e rappresentante permanente presso l'UNESCO, ha presentato al direttore del patrimonio mondiale dell'UNESCO Center, Dr. Mechthild Rössler. il dossier per la candidatura sotto il titolo di "Asmara: Città modernista dell'Africa", oltre ad altri documenti pertinenti.

E' da ricordare che il perimetro storico di Asmara, insieme con la sua architettura modernista, è stato messo nella lista provvisoria dell'UNESCO nel 2005.

Inoltre, la candidatura di Asmara dovrebbe essere approvata nel luglio 2017 in quanto il progetto risponde già a diversi criteri.
0 Comments

Il Ministro della Giustizia norvegese soddisfatto per il suo viaggio in Eritrea

2/2/2016

3 Comments

 
Immagine
Il Segretario di Stato presso il Ministero della Giustizia Jøran Kallemyr  è tornato in Norvegia lo scorso sabato. NRK riferisce che  il segretario era molto soddisfatto del suo viaggio in Eritrea.

Il Ministro della Giustizia ha lavorato a lungo per realizzare un accordo di rimpatrio con l'Eritrea. Gli Eritrei sono di gran lunga il più grande gruppo di rifugiati che hanno ottenuto asilo in Norvegia negli ultimi anni.

"Siamo andati in Eritrea per  ottenere la conferma che intendono rispettare il limite massimo di 18 mesi di servizio nazionale e garantire l'accesso agli osservatori dalla Norvegia in modo che si arrivi a vedere i cambiamenti poi effettivamente attuati, e di valutare lo stato della Paese ", ha detto Kallemyr.

Dal momento che le autorità eritree hanno promesso che il servizio nazionale del paese sarà fino a 18 mesi, secondo il governo norvegese esistono le basi per respingere la richieste di asilo.

Molto soddisfatto per il viaggio

Durante la visita,  Kallemyr ha potuto vedere una copia del nuovo Codice di procedura penale lungamente elaborato dal paese.
Egli non ha ancora esaminato il contenuto della legge, ma ritiene che sarà estremamente importante quando si tratta di questioni relative ai diritti umani, come il numero di ore che devono trascorrere prima della fase di preparazione per l'incarcerazione.

Read More
3 Comments

L'Inviato UN ha espresso apprezzamento

2/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Asmara, 31 gen 2016 - Il Segretario generale delle Nazioni Unite, la signora Kyung-wha Kang, ha effettuato una visita di due giorni in Eritrea e ha espresso apprezzamento per la fornitura di servizi sociali da parte delle istituzioni nazionali e la priorità attribuita alle aree remote del nazione.

Ha espresso la sua gratitudine alla  cena di ricevimento organizzata in suo onore dal Ministero degli Affari Esteri al Asmara Palace Hotel.

Il sottosegretario ha indicato che la prima fase dell'accordo strategico e la cooperazione tra l'Eritrea e l'ONU, 2013-2016, ha registrato buoni risultati e ha messo una solida base per il successo della realizzazione della seconda fase del programma.

Nel corso dell'incontro che ha tenuto con diversi alti funzionari governativi ha inoltre affermato che secondo le sue osservazioni sul terreno; lei è convinta che entrambe le parti possano operare in partenariato e affrontare le sfide attuali.

Ha inoltre sottolineato che lavorerà sul rafforzamento della impegno diplomatico di entrambe le parti.

Il Ministro degli Affari Esteri, il signor Osman Saleh, da parte sua, ha sottolineato che l'Eritrea dà una speciale considerazione per il ruolo delle parti interessate nel dare priorità alla fornitura di servizi sociali in aree remote del Paese.
0 Comments

Le vittorie diplomatiche dell'Eritrea a 24

1/2/2016

1 Comment

 
Immagine
da Tesfa News di Amanuel Biedemariam,

Per molti paesi sottosviluppati in particolare africani, Diplomazia significa: essere flessibili,  acconsentire, accettare il compromesso, rinunciare ai propri principi e valori per accogliere quelli dei pretendenti a spese degli interessi a lungo termine delle nazioni che loro sostengono di servire.

Le posizioni ferme e di principio dell'Eritrea sono quindi una aberrazione alla norma e spina sul fianco di coloro che beneficiano del tacito consenso diplomatico o sottomissione dei paesi che vendono la loro anima al fine di rimanere al potere per guadagni finanziari o altro.

Molti considerano queste posizioni poco diplomatiche. Tuttavia, come si suol dire, c'è più di un modo per scuoiare il gatto.

​
Approcci diplomatici dell'Eritrea dimostrano che vi è alternativa alla diplomazia che le nazioni hanno africane praticato per decenni.

Secondo i principali dizionari, diplomazia è:

1) L'arte e la pratica di condurre negoziati tra le nazioni
2) L’abilità nel gestire affari senza suscitare ostilità.

L’approccio di principio dell'Eritrea alla diplomazia si basa su:
​
1) Gli interessi a lungo termine dell’Eritrea
2) La posizione intransigente sulla necessità di garantire la sovranità
3) Il garantire i bisogni della gente eritrea  
4)L’ incrollabile vigilanza sulla sicurezza nazionale.

Read More
1 Comment
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet