ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

"ERITREA, UNA STELLA NELLA NOTTE DELL'AFRICA"

9/1/2017

0 Commenti

 
Foto
E' iniziata in questi giorni la distribuzione del docufilm di Fulvio Grimaldi e Sandra Paganini "ERITREA, UNA STELLA NELLA NOTTE DELL'AFRICA".
​

Per riceverlo si deve richiederne copia dvd all'indirizzo visionando@virgilio.it  In risposta verranno spiegate le condizioni per la distribuzione. Le copie dvd vengono spedite per posta.
 
"ERITREA, UNA STELLA NELLA NOTTE DELL'AFRICA" è il 22° docufilm realizzato dal giornalista Fulvio Grimaldi sulle grandi questioni geopolitiche che segnano il nostro tempo, con particolare riguardo ai conflitti tra potenze che aggrediscono e popoli che si difendono.

La lista completa dei docufilm di Fulvio Grimaldi si trova in www.fulviogrimaldicontroblog.info.
 
Il docufilm copre un vuoto di informazione finora colmato dai grandi media essenzialmente con interventi di pura propaganda tesi a criminalizzare una nazione che si oppone ai diktat delle Grandi Potenze e degli organismi internazionali che ne vogliono imporre l'agenda sul piano economico, finanziario, commerciale e militare.
 
Il docufilm colloca la questione eritrea sullo sfondo della situazione geopolitica mondiale come si concretizza in Europa, America Latina, Asia, Medioriente. Quanto al continente africano che, a parte la sua parte araba che costeggia il Mediterraneo, è largamente trascurata dall'informazione e dalle analisi della stampa occidentale, emerge, da una voluta disattenzione generale, il revanscismo delle ex-potenze coloniali europee, oggi al traino di una vera a propria riconquista dell'Africa da parte degli Stati Uniti, presenti militarmente in quasi tutti gli Stati del Continente. Con altre modalità e altri obiettivi, si muovono sul continente con vigore anche la Cina, l'India e la Russia.
 
In questo contesto assume un ruolo di particolare rilievo, per la sua cruciale posizione strategica tra Mar Rosso e Oceano Indiano, il Corno d'Africa, con al centro l'Etiopia, guardiano degli interessi occidentali nella regione, a sud la Somalia, in pieno caos tra governi fantoccio, interventi Usa e internazionali e istanze di liberazione e, a nord, l'Eritrea, unico paese autenticamente sovrano, indipendente e autodeterminato dell'area. E perciò pesantemente diffamato dal solito coro politico-mediatico che non tollera entità difformi dai propri schemi di dominio e sfruttamento.
 
Il docufilm ripercorre la trentennale, epica lotta di liberazione del popolo eritreo dal dominio etiopico appoggiato in varie fasi prima dagli Stati Uniti, poi dall'URSS. Lotta di cui l'autore è stato testimone e cronista sul campo fin dagli anni '70. Viene poi raccontata la vicenda eritrea dall'indipendenza, sancita con referendum nel 1993, ai nostri giorni, il retaggio dell'Italia, di cui l'Eritrea è diventata  la prima colonia africana a fine '800, l'attuale campagna di demonizzazione del paese e della sua leadership basata su menzogne totalmente smentite dalla realtà, ma che hanno consentito che l'Eritrea venisse colpita da pesanti sanzioni ONU, Usa e UE.
 
Il momento centrale del lungometraggio è dedicato  all'Eritrea che si offre oggi al visitatore e al potenziale amico e partner. Un paese giovane, di giovani, di straordinaria bellezza naturale, un vero paradiso turistico tra spiagge sul Mar Rosso, vertiginose montagne, altopiani e bassopiani che si estendono verso la savana e il semideserto occidentali. non ricco, ma socialmente equo e impegnato in uno sviluppo fondato sui bisogni della popolazione: istruzione, sanità, ecologia, lavoro.
 
In un continente in cui i grandi movimenti di liberazione anticoloniali del secolo scorso hanno tradito le aspettative dei propri popoli e hanno perlopiù prodotto classi dirigenti predatrici all'interno e clientelari nei confronti dell'imperialismo, l'Eritrea costituisce un modello di autonomia, autosufficienza, dignità, giustizia sociale. Un modello di cui poderosi interessi temono il contagio.

La campagna di calunnie, le sanzioni, come le ripetute aggressioni etiopiche, sono espressione di tale timore. Se si vogliono fare paragoni, l'Eritrea di Isaias Afewerki ha risollevato la fiaccola strappata dalle mani di grandi liberatori come Lumumba, Cabral, Sankara, Nasser, Gheddafi. Per il continente africano è quello che era Cuba rivoluzionaria per l'America Latina.  E' una luce nella notte non solo dell'Africa.

 
Per questo è giusto, utile e affascinante conoscerla, sostenerla.
 
Gli autori.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy