ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Eritrea: l'Europa ha incoraggiato i nostri giovani a migrare

11/10/2016

1 Commento

 
Foto
Roma, 11 ott. (askanews) - "Perché l'Europa e l'Italia sono così sorpresi e parlano di problema migratorio, quando è stato l'Occidente a invitare gli eritrei a lasciare il loro Paese, attraendoli con opportunità di studio e lavoro? Se l'Europa smette di riconoscere automaticamente l'asilo politico agli eritrei, gli eritrei smetteranno di partire".

​E' quanto ha detto il ministro degli Esteri eritreo Osman Saleh Mohammed, intervistato da askanews a margine del Festival della comunità eritrea in Italia. Nel 2015 sono stati circa 47.000 gli eritrei che hanno chiesto asilo in Europa, ma il ministro ha messo in dubbio l'attendibilità di questi numeri, sostenendo che quando alcuni Paesi europei hanno adottato la politica di riconoscere automaticamente l'asilo politico solo agli eritrei, anche "gli etiopi, i somali, i sudanesi e anche da qualche parte dello Yemen hanno cominciato a partire dicendosi eritrei e i numeri sono aumentati".

"Gli eritrei hanno iniziato ad attraversare il confine quando gli è stato detto che avrebbero avuto istruzione, un lavoro, che avrebbero avuto molti soldi e che avrebbero vissuto una vita molto dignitosa. Alcuni Paesi europei hanno detto loro che l'Europa è un paradiso. Allo stesso tempo - ha sostenuto il ministro - l'Etiopia ha iniziato a dire che poteva mandarli facilmente negli Stati Uniti e in Europa e hanno creato dei campi nel Tigray (regione a Nord dell'Etiopia, al confine con l'Eritrea, ndr). E hanno iniziato ad andarsene. In Sudan, invece, c'erano già dei campi".
​
Secondo il ministro le reti di trafficanti di esseri umani operano in Etiopia e in Sudan. Incalzato sul probabile coinvolgimento di cittadini eritrei, ha ricordato che il presidente Isaias Afewerki ha inviato "una lettera all'Onu per chiedere di indagare sul traffico di migranti e non ci hanno risposto". In occasione del recente incontro a New York con il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon è "stato anno detto che potrebbe esserci la possibilità di inviare una delegazione dell'Ufficio Onu sulle droghe e il crimine per discuterne, ma dovrebbero creare un comitato per indagare questa questione".
"E' falso" che "gli eritrei fuggano da una persecuzione", ha sostenuto il ministro, perchè "sono stati invitati dall'Occidente a lasciare il Paese. E' stato fatto in modo deliberato, è una strategia politica", secondo il ministro, legata al conflitto combattuto con l'Etiopia nel 1998-2000 e mai di fatto concluso, perchè l'Etiopia non ha applicato l'accordo (di Algeri, ndr) e ha iniziato a invocare un cambio di regime. E per accelerare questo cambio di regime hanno creato la fuga dei cervelli, finanziandola.

Nello stesso tempo l'Europa ha deciso di dare l'asilo politico agli eritrei. Hanno voluto creare la percezione che gli eritrei erano perseguitati dal governo e hanno bollato l'Eritrea come Corea del Nord africana. Hanno insultato l'Eritrea".
Nel giugno scorso la Commissione d'inchiesta Onu ha accusato il governo di Asmara di crimini contro l'umanità. Un rapporto respinto come politicamente motivato dalle autorità eritree. E diffuso "in concomitanza" con l'attacco militare mosso dall'Etiopia al confine. "Come mai questi due fatti sono stati concomitanti?", ha detto ad askanews il ministro.

Di fatto, le Nazioni Unite indicano come principale motivo della migrazione degli eritrei il servizio nazionale a tempo indeterminato, sebbene la legge ne fissi la durata a 18 mesi. Ma per il ministro "la questione dei 18 mesi del national service non è una questione in sé, perchè l'Etiopia occupa ancora i nostri territori, quando il confine è stato già demarcato in un accordo finale e vincolante.

L'Etiopia non sta rispettando l'accordo e i garanti e i testimoni dell'accordo di Algeri sono Usa, Onu, Ue, Ua e Algeria e nessuno fino ad oggi ha fatto pressioni sull'Etiopia perché si ritiri dai nostri territori. Ne parlano, ma non fanno pressioni. L'Eritrea si deve difendere da sola e i giovani devono partecipare. Perché ci chiedono dei 18 mesi della leva quando il nostro territorio è occupato?"

"Se fanno pressioni sull'Etiopia perché rispetti l'accordo di Algeri, noi siamo pronti a ripristinare i 18 mesi di leva", ha aggiunto. Nel frattempo, per arginare la fuga dei propri giovani, il governo sta intervenendo per creare lavoro e aumentare gli stipendi delle persone che prestano il national service, totalmente inadeguati rispetto al costo della vita.

Dopo tre mesi di addestramento militare a cui sono obbligati i 18enni, quanti non seguono la carriera militare vengono impiegati nelle scuole, nella pubblica amministrazione, nel settore agricolo, in quello edile e in altri per lo sviluppo del Paese. "Stiamo equiparando lo stipendio delle persone che prestano il servizio nazionale con quello dei dipendenti pubblici. Per i laureati si tratta di 3.000 nafka (200 dollari) come primo stipendio e poi aumenta. Ora il governo sta definendo gli altri livelli di remunerazione".
​
A fronte delle scarse risorse del Paese, uno dei più poveri al mondo, il ministro ha tenuto a rimarcare come il suo governo "non abbandoni nessuno per la strada, offrendo a tutti un lavoro" anche a quanti non proseguono gli studi dopo il diploma, grazie ai "centri per la formazione professionale".

​"Il numero dei migranti eritrei sta diminuendo, perché stanno avendo lavoro e stipendi più alti e vengono assegnati nel settore in cui vengono formati. Tutti i giovani lavoreranno", ha promesso, ma è innegabile che se venisse "riabilitato il settore industriale, come abbiamo detto alla Germania, si risolverebbe il problema dell'occupazione".
1 Commento
negash.tzehaye@gmail.com
21/10/2016 09:46:43 pm

Grazie sig ministro che si e' espresso il nostro pensiero. Era ora .

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy